Cambiare i permessi ricorsivamente: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[Categoria:Sistema]
[[Categoria:Shell]]
[Categoria:Shell]
[[Categoria:Tips&Tricks]]


Questo script cambia ricorsivamente i permessi di file e directory, ma impostando permessi diversi per i file e per le directory. In tal modo si possono impostare con un solo comando i permessi di esecuzione di un'intera gerarchia di directory (in modo da potervi accedere) e contemporaneamente togliere il permesso di esecuzione a tutti i file ivi contenuti.
Vi sarete chiesti come abilitare quella interessante feature presente in knoppix: quando date un comando tipo
<pre>
# apt-get install kde
</pre>


Basta posizionarsi nella cartella interessata e lanciare lo script. Se non viene usato nessun parametro verranno impostati dei sani default (640 per i file e 750 per le cartelle).
e premete il tasto tab 2 volte, viene mostrata una lista di tutti i pacchetti inizianti con kde!<br/>
 
bene...<br/>
{{Box|Esempio|Un utilizzo tipico � quello di sanare i permessi di file copiati da cdrom, da partizioni windows, da chiavette usb formattate fat32 etc. }}
� sufficiente decommentare le righe
 
 
I due parametri opzionali sono i permessi rispettivamente di file e cartelle nello stesso formato accettato da chmod.
 
{{Box|Esempio| $ cd cartella/da/modificare/
$ chmodr g-wx g-w
}}
 
 
Ecco lo script:
<pre>
<pre>
#!/bin/bash
if [ -f /etc/bash_completion ]; then
#
. /etc/bash_completion
# Antonio Ingargiola - 2004
fi
#
</pre>
# chmodr - Un chmod Ricorsivo, che rispetta le differenze file-directory
#
# Cambia ricorsivamente i permessi di file e directory, ma impostando
# permessi diversi per i file e per le directory
#
# USO
# ^^^
#
# chmodr
#  Senza parametri imposta ad un sano default tutti i file (640) e alle
#  directory (750) contenute nella directory corrente.
#
# chmodr permessi_file permessi_dir
#  Applica ai file nella directory corrente e sotto-directory i
#  'permessi_file' e tutte le directory i 'permessi_dir'. La sintassi
#  per i permessi e' la stessa di chmod quindi sia ottale che simbolica.
#
 
help () {
  echo -e "\n    Antonio Ingargiola - 2004\n"
  echo -e "  chmodr - Un chmod Ricorsivo, che rispetta le differenze file-directory\n"
  echo -e "  Cambia ricorsivamente i permessi di file e directory, ma impostando"
  echo -e "  permessi diversi per i file e per le directory.\n"
                                                                         
  echo -e "  USO"
  echo -e "  ^^^\n"
  echo -e "  chmodr"
  echo -e "    Senza parametri imposta ad un sano default tutti i file (640) e alle "
  echo -e "    directory (750) contenute nella directory corrente.\n"
 
  echo -e "  chmodr permessi_file permessi_dir"
  echo -e "    Applica ai file nella directory corrente e sotto-directory i "
  echo -e "    'permessi_file' e tutte le directory i 'permessi_dir'. La sintassi"
  echo -e "    per i permessi e' la stessa di chmod quindi sia ottale che simbolica.\n"
  exit 1
}
 
valid_mod () {
# Check if the mods are syntactically correct
   
    echo "$1" |\
    perl -n -e 'if ($_ =~ /^[01234567]{3}$/) {exit 0}; exit 1'
    ok_numerical=$?
 
    echo "$1" |\
    perl -n -e 'if ($_ =~ /^[ugoa]{0,3}[+-=]{1}[rwx]{1,3}$/) {exit 0}; exit 1'
    ok_symbolical=$?
   
    # echo "num $ok_numerical, sym $ok_symbolical" # DEBUG
    [ "$ok_numerical" = 0 -o "$ok_symbolical" = 0 ]
    return $?
}
 
[[ "$1" = -* ]] && help
 
FILE_MOD="$1"
DIR_MOD="$2"
BASE_DIR="$3"
[ -z "$1" ] && FILE_MOD="640"
[ -z "$2" ] && DIR_MOD="750"
[ -z "$3" ] && BASE_DIR="./"


cd "$BASE_DIR"
nel file '''/etc/bash.bashrc'''


if !( valid_mod $FILE_MOD && valid_mod $DIR_MOD ); then
oltre al completamento riportato come esempio ne aggiunge degli altri...ad esempio, con il comando tar, verranno mostrati i file con estensioni tipiche di file tar (.tar.bz2, .tar.gz, .tgz), verranno completate le opzioni di apt-get (apt-get ins[tab] produrr� apt-get install) e molte altre cose ancora...
    echo -e "\n ERRORE: Il formato dei permessi e' sbagliato. Per i dettagli"
    echo -e "        vedere la pagina di manuale di chmod.\n"
    exit 2
fi


ls | while read file; do
se volete scoprirle tutte, analizzate il file '''/etc/bash_completion'''!
    if [ -d "$file" ]; then
Non � nemmeno difficile crearne delle proprie personalizzate, magari per i programmi utilizzati frequentemente!
echo " Entro nella directory '$file'"
chmod u+rwx "$file" 2> /dev/null ||\
{ echo " Non ho i permessi per entrare in '$file'"; continue; }
cd "$file"; $0 $@; cd -
chmod $DIR_MOD "$file" && echo -e " Directory '$file' impostata.\n"
    elif [ -f "$file" ]; then
echo -n "  $file ... "
chmod $FILE_MOD "$file" && echo " [ OK ]"
    else
echo " Ignoro '$file', probabilmente un link."
    fi
done
</pre>


Il core dell script (quello che esegue effettivamente il cambio dei permessi) � la parte finale da '''ls | while read ...''' in poi. Tutta la parte precedente serve solo a controllare la correttezza dei parametri passati e a stampare una eventuale schermata di help.
---- [[User:MaXeR|MaXeR]]
----
Autore: [[Utente:TheNoise|~ The_Noise]]
1 760

contributi

Menu di navigazione