Tabella Software: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
(→‎Voip: aggiunti 2 client)
Riga 9: Riga 9:


Se la vostra scheda madre non supporta il boot da periferiche USB, dovrete preparare un floppy od un cd per il boot. Questo argomento '''non � trattato nella guida'''.
Se la vostra scheda madre non supporta il boot da periferiche USB, dovrete preparare un floppy od un cd per il boot. Questo argomento '''non � trattato nella guida'''.
== Formattazione della chiavetta ==
Se la vostra chiavetta contiene gi una partizione un filesystem fat16 (o fat32) non dovremo formatarla e potremo anche lasciare gli altri eventuali file presenti che non daranno fastidio.
Se invece dovete formattare la chiavetta, consiglio di creare un unica partizione avviabile con cfdisk e creare un file system fat16 con mkfs:
# mkfs.vfat -n nome -F 16 /dev/sda1
== Copia dei file e preparazione della chiavetta ==
Scarichiamo la [http://ftp.belnet.be/packages/damnsmalllinux/current/dsl-2.0.iso iso di DSL] (usate la versione normale, non la syslinux, embedded ecc...).
Eseguiamo le seguenti operazioni si semplice copia e rinominazione di file:
# mkdir dsl_temp
# mkdir dsl_usb
# mount -o loop dsl-0.8.3.iso dsl_temp
# cp -a dsl_temp/* dsl_usb
# cd dsl_usb
# mv boot/isolinux/* ./
# rm -Rf boot
# mv isolinux.bin syslinux.bin
# mv isolinux.cfg syslinux.cfg
# cd..
# mkdir usb_pen
# mount -t vfat /dev/sda1 usb_pen
# cp -a dsl_usb/* usb_pen
# umount usb_pen
Ora prepariamo il MBR della chiavetta con:
# syslinux /dev/sda1
Se non avete l'ultimo comando (syslinux) potete installarlo tramite [APT] oppure tramite gli usuali strumenti forniti dalla vostra distribuzione.
== Boot di DSL ==
A questo punto non ci resta che sezionare il boot tramite dispositivo USB ed avviare il pc.
Per avviare il sistema in lingua italiana digitare:
dsl lang=it
(il segno di uguale si fa con il tasto '' della tastiera italiana)
E in pochi secondi dovrebbe caricarsi il sistema DSL.
{{Warningbox|Se non riuscite a fare il boot dalla chiavetta (cio non appare neanche il logo iniziale di DSL) provate a formattare la chiavetta seguendo le [[#Formattazione della chiavetta|precendenti istruzioni]]. Nel caso non riusciste ancora a fare il boot la vostra chiavetta non compatibile con questo procedimento. Per qualche strano motivo, infatti, alcune chiavette non sono in grado di fare il boot del sistema :-(. Cambiate chiavetta.}}
1 487

contributi

Menu di navigazione