Old:Udev e Debian: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
ecco la prima stesura della guida.
Problema, avendo sullo stesso Pc due distribuzioni Linux, come fare per avviare con Grub la Debian o l'altra distribuzione Linux (Fedora, Mandriva, etc.)?
a voi i commenti


[[User:tindal|tindal]]
Se abbiamo avviato la nostra macchina in Debian creiamo subito un punto di mount per la /boot dell'altra distribuzione linux:
$su [invio]
password: (inseriamo la pw di root) [invio]
#mkdir /mnt/Pincopalloboot [invio]    //ipotizzando che l'altra distribuzione sia la 'Pincopallo'
Montiamo quindi la /boot di Pincopallo ipotizzando che il fs sia ext3:
#mount -t ext3 /dev/hdx /mnt/Pincopalloboot [invio]  
Sostituendo ovviamente ad 'hdx' la partizione dove � installata la /boot di Pincopallo


Tindal, e tu la chiami prima stesura questa? L'ho letta tutta ed � praticamente perfetta, e te lo dice uno che per la sua pignoleria trova sempre qualcosa da correggere ;-). L'unica cosa da correggere che ho trovato � un "nota bene" scritto tutto minuscolo, lol.  
Copiamo il kernel e l'eventuale immagine initrd di Pincopallo nella /boot di Debian:
 
#cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopallolinuz-2.6.xx /boot/Pincopallolinuz-2.6.xx [invio]
Scherzi a parte, � un ottima guida:
#cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx /boot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx [invio]
* E' completa, ma davvero completa ;-)
Smontiamo la /boot di Pincopallo:
* Usa lo spirito giusto di spiegare le cose e non dare una banale pappa pronta
#umount /mnt/Pincopalloboot [invio]
* E' scorrevole
Poi editiamo il file /boot/grub/menu.lst
* Linka altre guide per non essere ridondante
#vi /boot/grub/menu.lst [invio]
 
Usate l'editor che pi� vi aggrada, se usate 'vi' premete il tasto 'Ins' sulla tastiera e aggiungete al file le seguenti righe:
insomma per me � proponibile per diventare una '''Debianized'''. Vedremo che dicono gli altri. E complimenti!
#Righe da aggiungere per la distribuzione Pincopallo
 
Title          Pincopallo kernel (2.6.xx)       //potete mettere il nome che volete
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 03:18, Nov 2, 2005 (EST)
root       (hd1,0)         //ipotizzando che /boot di Debian si trovi sulla prima partizione di hdb
 
  kernel       /boot/Pincopallolinuz-2.6.xx root=/dev/hdb1 ro
Esagerato! Il fatto � che mi d� fastidio se qualcuno poi legge delle corbellerie che ho scritto io (vabb�, sono pignolo, va bene?).
initrd       /boot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx
 
savedefault
A me non convince troppo l'ultimo punto, per due motivi:
boot
*� un po' OT. imho sarebbe meglio avere una guida a parte per le connessioni con pppd.
Salviamo e usciamo da vi con il comando:
*non spiega minimamente cosa si sta facendo: lo fa e basta.
:wq! [invio]
 
Riavviamo:
In pi� devo dire che non ho mai usato pppconf ne' pppoeconf, che di sicuro meritano uno spazio, visto che possono servire in fase di installazione o, peggio, di post-installazione, dove un utente si trova un sistema funzionante ma non sa come farlo funzionare (leggi: non conosce il nome dei comandi).
#/sbin/shutdown -r now [invio]
 
Nella schermata di avvio di Grub potremo cos� scegliere quale delle due distribuzioni avviare.
voi che ne dite?
 
: [[User:tindal|tindal]] mer nov  2 09:59:08 CET 2005
 
Effettivamente, l'ultimo paragrafo � quello che ho letto pi� velocemente e che davo per scontato. Come dici tu sarebbe utile una guida separate sull'uso di pppd e dns ad esempio (anch'io parlo di dns nella guida per eagle, sarebbe utile centralizzare le info).
 
Anche se nei vari casi ci possono essere delle peculiarit� di configurazione se ne potrebbe parlare nelle guide specifiche, lasciando i concetti generici alla guida "pppd & dns", per dire.
 
Neanch'io ho mai pppconf ne' pppoeconf (ho una connessione eth). Ovvio che sarebbe utile citarli, magari semplicemente linkando altra documentazione, meglio di niente. Forse qualcuno che li usa dovrebbe almeno dire qual'� lo strumento pi� adatto da usare in debian. Io ho sentito molto parlare di etherconf, viene usato ad esempio in demudi per effettuare la connessione in maniera userfriendly, anche se non ne ho anche qui esperienza.
 
Insomma l'idea della separazione della parte finale della guida � buona. Se riesci a metterla su ok, altrimenti si aspetta quacuno pi� abituato ad usare certi tools :-/.
 
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 04:49, Nov 2, 2005 (EST)
 
Veramente ottima ;-D
 
ho fatto solo una minima correzione riguardo i links interni, dove � possibile omettere ''guide.debianizzati.org/index....'' indicando semplicemente il ''nome'' della pagina ;) (cos� gli utenti vedono che i link sono iterni)!
 
Per quanto riguarda pppoeconf... ho avuto modo di usarlo, in quando il mio modem poco divertente usa pppoe per la connessione :D
posso solo dire che � una cavolata (tutto guidato), ma se serve una guida non ci sono problemi ;-)
 
:[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 07:15, Nov 2, 2005 (EST)
 
modificato /usr/lib/hotplug/firmware in /lib/firmware per la compatibilit� con udev, pi� una o due correzioni minori.
 
: [[User:tindal|tindal]] lun nov 7 22:38:45 CET 2005
 
ho modificato il file /etc/ppp/peers/adsl in modo da usare quello fornito come esempio dal deb di pppd (dopo averlo provato), che risulta indipendente dalla versione del plugin pppoatm.
non ho inserito nella guida il deb con il firmware indicato da M. d'Itri perch� installa lo stesso in /usr/lib/hotplug/firmware, perdendo la compatibilit� con il nuovo udev.
ho segnalato la cosa e attendo di vedere se verr� corretta.
 
: [[User:tindal|tindal]] gio nov 10 15:48:28 CET 2005
1

contributo

Menu di navigazione