Discussioni old:Installare i driver conexant accessrunner: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
ecco la prima stesura della guida.
==Java==
a voi i commenti
{{Faq|Come posso installare Java su Debian, senza 'sporcare' il sistema?|Le soluzioni sono due:
* scaricarlo da un repository non ufficiale
* Crearsi da soli il pacchetto seguendo [[Make-jpkg:_Pacchettiziamo_Java_Sun | Questa Guida]]}}


[[User:tindal|tindal]]
{{Faq|Come mai non � presente, in Debian, il Java di Sun?|Debian, come spesso ricordato, fornisce una Distribuzione Linux 100% FreeSoftware. Quindi Java (quello di Sun) non pu� venir incluso, visto che non � assolutamente considerabile FreeSoftware.


Tindal, e tu la chiami prima stesura questa? L'ho letta tutta ed � praticamente perfetta, e te lo dice uno che per la sua pignoleria trova sempre qualcosa da correggere ;-). L'unica cosa da correggere che ho trovato � un "nota bene" scritto tutto minuscolo, lol.
Vengono, quindi, inclusi dei 'cloni' o, meglio, delle nuove implementazioni del linguaggio (kaffe, ad esempio)}}


Scherzi a parte, un ottima guida:
{{Faq|Come posso risolvere i problemi di dipendenze legati ai pacchetti dei programmi scritti in Java? | L'unico modo per risolvere questi 'fastidiosi' problemi installare Java in formato .deb.
* E' completa, ma davvero completa ;-)
Per fare questo ci sono due strade:
* Usa lo spirito giusto di spiegare le cose e non dare una banale pappa pronta
* pacchettizzarlo da soli (tramite il comodo tool java-package, una guida � reperibile [[Make-jpkg:_Pacchettiziamo_Java_Sun | Qui}})
* E' scorrevole
* scaricandolo direttamente da un repository contenente Java.}}
* Linka altre guide per non essere ridondante


insomma per me proponibile per diventare una '''Debianized'''. Vedremo che dicono gli altri. E complimenti!


: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 03:18, Nov 2, 2005 (EST)
{{Faq|Come posso abilitare il supporto a Java in Firefox?|Partiamo dal presupporto che java sia stato installato [[Make-jpkg:_Pacchettiziamo_Java_Sun | seguendo questo metodo ]].


Esagerato! Il fatto � che mi d� fastidio se qualcuno poi legge delle corbellerie che ho scritto io (vabb�, sono pignolo, va bene?).
Localizziamo il file ''libjavaplugin_oji.so'' tramite il comando
 
<pre>
A me non convince troppo l'ultimo punto, per due motivi:
# dpkg -L sun-j2re1.5 | grep libjavaplugin_oji.so
*� un po' OT. imho sarebbe meglio avere una guida a parte per le connessioni con pppd.
</pre>
*non spiega minimamente cosa si sta facendo: lo fa e basta.
(ovviamente sun-j2re2.5 rappresenta il pacchetto che � stato creato tramite il processo descritto nella guida alla pacchettizzazione di Java)
 
Una volta individuato, � sufficiente creare un link simbolico:
In pi� devo dire che non ho mai usato pppconf ne' pppoeconf, che di sicuro meritano uno spazio, visto che possono servire in fase di installazione o, peggio, di post-installazione, dove un utente si trova un sistema funzionante ma non sa come farlo funzionare (leggi: non conosce il nome dei comandi).
<pre>
 
# ln -s /usr/lib/j2re1.5-sun/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/
voi che ne dite?
</pre>}}
 
: [[User:tindal|tindal]] mer nov  2 09:59:08 CET 2005
223

contributi

Menu di navigazione