Netiquette e Regole: differenze tra le versioni

m
(→‎Linee Guida: Varie modifiche (proposte) e sectioning)
m (→‎Sintesi: typo)
Riga 90: Riga 90:
Approfittando di questa caratteristica di GNU/Linux, possiamo investigare in maniera approfondita sui nostri servizi: se per il sistema operativo si tratta di files allora possiamo sapere chi li ha creati e chi li ha aperti.
Approfittando di questa caratteristica di GNU/Linux, possiamo investigare in maniera approfondita sui nostri servizi: se per il sistema operativo si tratta di files allora possiamo sapere chi li ha creati e chi li ha aperti.


Lo strumento principe per questo scopo � '''lsof'''. Come per la maggior parte dei comandi GNU, lsof � una abbreviazione (in questo caso ricorsiva!) della descrizione del comando: lsof = LS Open Files, cio� LiSt Open Files (elenca i files aperti).
Lo strumento principe per questo scopo � '''lsof'''. Come per la maggior parte dei comandi GNU, lsof � una abbreviazione (in questo caso ricorsiva!) della descrizione del comando: lsof = '''LS O'''pen '''F'''iles, cio� '''L'''i'''S'''t '''O'''pen '''F'''iles (elenca i files aperti).


Dato che le connessioni di rete sono rappresentate da veri e propri files, possiamo usare lsof per ottenere informazioni su di esse.
Dato che le connessioni di rete sono rappresentate da veri e propri files, possiamo usare lsof per ottenere informazioni su di esse.
Riga 105: Riga 105:
In questo modo possiamo vedere che il servizio in ascolto sulla porta associata a '''netbios-ssn''' (la porta 139) � controllato dal programma '''smbd'''.
In questo modo possiamo vedere che il servizio in ascolto sulla porta associata a '''netbios-ssn''' (la porta 139) � controllato dal programma '''smbd'''.


Allo stesso modo possiamo fare con '''www''' e '''vnc-server''', ecc...
Allo stesso modo possiamo fare con '''www''' e '''smtp''', ecc...


<pre># lsof -i |grep www
<pre># lsof -i |grep www
1 760

contributi