Old:Usare Fotocamere Digitali: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  31 ott 2005
m
m (firma)
Riga 1: Riga 1:
__NOTOC__
In questa guida vedremo come configurare la connessione tra la nostra Debian box ed un cellulare Nokia 7210.
{|style="-moz-border-radius: 0.5em; width:100%; margin-top:+.7em; background-color:#F9F9FF; border: 1px solid #ccc"
|style="width:50%;color:#000"|
{| style="width:280px;border:solid 0px;background:none"
|-
| style="width:280px;text-align:center; white-space: nowrap; color:#000" |
<h1 style="font-size: 162%; border: none; margin: 0; padding:.1em; color:#000">
Indice delle Guide
</h1>
<div style="top: +0.2em; font-size: 100%">
Di seguito troverete l''''indice completo''' delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].


Potete anche navigare tra le guide scegliendo tra le '''[[Lista Categorie|categorie]]''' qua a destra.
=Premessa=
</div>
Sono doverose alcune precisazioni:
|-
* il kernel utilizzato � un vanilla 2.6.13.4, ma vedremo i moduli necessari in modo da poter adattare la guida ad altre versioni;
|}
* il cavo di collegamento USB utilizzato � un '''BeKonnekt BKPIKMM7250''', commercializzato da CellularLine al prezzo di circa 30 euro. Non viene indicata la sua compatibilit� con GNU/Linux e tantomeno viene fornito supporto agli utenti: vedremo come farla in barba al closed-source e goderci il nostro cellulare;
<!-- ----------Portals Follow----------------------------- -->
* il software utilizzato � gnokii, versione 0.6.9 pacchettizzato Debian (repository di testing).
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Apt|Apt]]
* [[:Categoria:Desktop|Desktop]]
* [[:Categoria:Hardware|Hardware]]
* [[:Categoria:Kernel|Kernel]]
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Laptop|Laptop]]
* [[:Categoria:Networking|Networking]]
* [[:Categoria:Shell|Shell]]
* [[:Categoria:Server|Server]]
|style="width:13%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Sicurezza|Sicurezza]]
* [[:Categoria:Sistema|Sistema]]
* [[:Categoria:Tips&Tricks|Tips&Tricks]]
* '''[[Lista Categorie]]'''
|}


=Operazioni preliminari=
==Configurazione del kernel==
Il cavo USB che mette in comunicazione PC e cellulare dotato di un chip che converte il segnale proveniente dal telefono e lo invia sulla porta USB emulando una connessione seriale.


Da console facilmente individuabile quale sia il chip utilizzato:
<pre>$ lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 003: ID 067b:2303 Prolific Technology, Inc. PL2303 Serial Port
Bus 002 Device 002: ID 04b3:310b IBM Corp. Red Wheel Mouse
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000</pre>
possiamo vedere che il device 003 sul bus 002 corrisponde ad una porta seriale e che il chip il PL2303 di Prolific Technology. Si tratta di un chip supportato dal kernel linux: tutto quello che dobbiamo fare consiste nell' abilitare almeno come moduli il supporto generico alle connessioni seriali USB e quello specifico per il chip in nostro possesso.


Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.
Le voci da abilitare (le trovate nella sezione Device Drivers/USB) sono:


Le guide ritenute meglio scritte e pi� approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Contents#Evoluzione_delle_guide|Evoluzione delle guide]].
<pre>CONFIG_USB_SERIAL=m
CONFIG_USB_SERIAL_PL2303=m</pre>
Controllate se il vostro kernel � gi� configurato per l' utilizzo di questi moduli:
<pre>$ cat /usr/src/linux/.config |grep CONFIG_USB_SERIAL</pre>


Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].
se cos� non fosse dovete abilitarli e ricompilare il kernel.
Segue la lista completa delle guide attualmente presenti:
__TOC__


== Mondo Debian ==
Fatto questo riavviate e proseguiamo.
=== Introduzione a Debian ===
* [[L' Universo Debian]]
* [[La struttura della Distribuzione]]


=== Installazione ===
==Verifica del collegamento==
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Guida a Grub]]
Una volta preparato il kernel, verifichiamo che esso rilevi correttamente il cavetto USB.
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]
* [[Note sull'installazione di Debian]]


=== Gestione dei Pacchetti ===
Apriamo una console e logghiamoci come utente '''root''', in modo da poter controllare i messaggi inviati dal sistema:
* [[Introduzione all' Apt System]]
* [[I repository ed il loro utilizzo]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Pulire Debian]]
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]]
* [[Apt-spy: trovare i mirror pi� veloci | '''Apt-spy''': trovare i mirror pi� veloci]]
* [[APT uso avanzato: mixare releases diverse]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Impedire l' aggiornamento di un pacchetto]]
* [[Aptitude | '''Aptitude''': come amministrare i pacchetti]]


=== Creazione e modifica dei pacchetti ===
<pre># tail -f /var/log/messages</pre>
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettiziamo Java Sun]]
* [[Pacchetti binari e sorgenti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
* [[Pacchetizzare un tema per Bootsplash]]
* [[Backport da unstable in testing]]


=== Gestione dei pacchetti Lato Server ===
Ora colleghiamo il cavello ad una presa USB, dovremmo osservare qualcosa di questo tipo:
* [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]]
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
* [[Creare un Repository Debian]]
* [[Gestione di un repository con debarchiver]]
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]


==Configurazione Sistema==
<pre>Oct 30 20:12:55 localhost kernel: usb 2-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
===Kernel===
Oct 30 20:12:55 localhost kernel: usbcore: registered new driver usbserial
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Debian Kernel Howto]]
Oct 30 20:12:55 localhost kernel: drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial Driver core v2.0
* [[Esempio configurazione kernel]]
Oct 30 20:12:55 localhost kernel: drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial support registered for PL-2303
* [[Kernel2.6.10 - Framebuffer - Gensplash Patch]]
Oct 30 20:12:55 localhost kernel: pl2303 2-2:1.0: PL-2303 converter detected
* [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
Oct 30 20:12:55 localhost kernel: usb 2-2: PL-2303 converter now attached to ttyUSB0
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
Oct 30 20:12:55 localhost kernel: usbcore: registered new driver pl2303
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<tt>module-assistant</tt>''']]
Oct 30 20:12:55 localhost kernel: drivers/usb/serial/pl2303.c: Prolific PL2303 USB to serial adaptor driver v0.12
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
Oct 30 20:12:55 localhost usb.agent[6999]:      pl2303: loaded successfully</pre>
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]


===Sistema===
Notiamo che viene rilevata una nuova periferica USB seriale e che per essa viene caricato il driver pl2303, relativo al chip del nostro cavetto. La cosa pi� importate consiste nell' identificare quale porta seriale viene assegnata al dispositivo, perch� ci sar� necessaria in seguito. In qusto caso la porta � la '''ttyUSB0'''.
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
* [[Udev e Debian]]
* [[Configurare il server X in Debian GNU/Linux]]
* [[Linux Admin Quick Reference]]
* [[Debian: accelerare GTK con Cairo e Glitz]]
* [[Software Raid 1: configurazione e verifiche|'''Software Raid 1''': configurazione e verifiche]]


===Applicazioni Esterne===
=Utilizzo di gnokii=
* [[Pacchettizzare ed installare Xorg su Debian Sid]]
* [[Installazione Qemu con supporto accelerazione Kqemu]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[Installare OpenOffice2 su Debian Etch]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]


===Altro===
La comunit� del software libero ha sviluppato un ottimo programma per interagire con il nostro cellulare, che non ci far� rimpiangere la Nokia Data Suite. Si tratta di [http://www.gnokii.org Gnokii], disponibile anche come pacchetto Debian.
* [[Dual Boot Debian-Altra distribuzione Linux]]
* [[Dual Boot Linux-Windows|Dual Boot Linux-Windows: usare il bootloader di windows]]
* [[Logging su MySQL]]
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
* [[Script Bash per Avvio e Visualizzazione dati Seti@home]]


===Tips and Tricks===
==Installare Gnokii==
====Bash====
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo e sullo scripting Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Un logout con schermo pulito]]
* [[Bash Script: Cambiare i permessi ricorsivamente]]
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]


====Firefox====
Prima di tutto installiamo Gnokii:
* [[Firefox: Disattivare la ricerca con il tasto centrale]]
* [[Velocizzare Firefox per la banda larga]]
* [[Il vostro motore di ricerca da Firefox]]
* [[Aggiungere un motore di ricerca al quicksearch di Firefox]]


====Altro====
<pre># apt-get install gnokii
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso]]
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
* [[Associare a Thunderbird il browser preferito]]
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
  libgnokii2
* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
* [[Impostare  e modificare data e ora]]
  gnokii libgnokii2</pre>
* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
confermiamo l' installazione e proseguiamo.
* [[Abilitare_Xinerama | Multi monitor con Xinerama]]
* [[Abilitare ESound con ALSA in Gnome]]
* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
* [[Xfce e shutdown da utente]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
* [[Eseguire comandi con gli shortcuts di Gnome]]


==Networking==
==Configurare Gnokii==
===Debian Server===
====Condivisione risorse====
* [[Directory shared tra macchine linux (nfs)]]
* [[Condivisione risorse con Samba]]
* [[sshfs | Montare una directory remota con sshfs]]


====Mailing====
Gnokii necessita di essere configurato prima che sia possibile utilizzarlo. Questa operazione va fatta attraverso la creazione del file ''.gnokiirc'' all' interno della nostra home:
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]


====Http====
<pre>$ touch .gnokiirc</pre>
* [[Server Web Casalingo]]
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]]
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
* [[Debian MapServer/MapScript]]


===Amministrazione===
Ora dobbiamo compilare il file appena creato. Il pacchetto gnokii fornisce alcuni files di esempio. Di seguito ecco cosa inserire all' interno di gnokiirc per il nostro Nokia 7210:
====Gestione Remota/Locale====
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
* [[Gestione della banda in Apache]]
* [[Ssh e autenticazione tramite chiavi]]
* [[Inetd e i servizi di rete]]


====Connettivita'====
<pre>[global]
* [[Condividere la connessione a internet]]
port = /dev/ttyUSB0
model =6510
initlength = default
connection = dlr3p
use_locking = yes
serial_baudrate = 19200
smsc_timeout = 10
[gnokiid]
bindir = /usr/local/sbin/
[connect_script]
TELEPHONE = 12345678
[disconnect_script]
[logging]
debug = on
rlpdebug = off
xdebug = off</pre>


===Sicurezza===
Gli elementi pi� interessanti del file sono sicuramente
====Firewalling====
; port = ''che corrisponde alla porta creata dal driver subserial''.
* [[Debian e iptables]]
; model = ''che indica quale driver utilizzare per il cellulare. 6510 � quello indicato per il nostro 7210''.
* [[Firewall Builder]]
; connection = ''che indica il tipo di cavo utilizzato''.
* [[Parametri a run-time per Netfilter]]


====Monitoraggio & Scanning====
&Egrave; necessario che il device ttyUSB0 sia leggibile e scrivibile da parte del nostro utente. Usbserial crea il dispositivo assegnando i permessi di lettura e scrittura all' utente root ed al gruppo dialout, come possiamo vedere con un ''ls'':
* [[Monitoriamo il Sistema]]
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per pi� computer]]
* [[Munin]]


====Proxy====
<pre>$ ls -l /dev |grep ttyUSB0
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
crw-rw----  1 root dialout 188,  0 2005-10-30 20:12 ttyUSB0</pre>


====Tunneling====
Se non siamo che il nostro utente appartenga al gruppo dialout, � sufficiente inserirlo:
* [[Openvpn]]


== Hardware ==
<pre># adduser nome_utente dialout</pre>
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]


=== Modem e periferiche di rete ===
==Verifica della configurazione==


* [[Debian e i Modem ADSL]]
Per verificare che il sistema sia effettivamente in grado di comunicare con il cellulare utilizziamo questa procedura:


==== Modem USB ADSL ====
<pre>$ gnokii --identify
* [[Installare i driver conexant accessrunner]]
GNOKII Version 0.6.9
* [[Installare i driver eagle-adsl]]
LOG: debug mask is 0x1
* [[Installare i driver eci-adsl]] ''(stub)''
phone instance config:
* [[Installare i driver unicorn (BeWAN)]] ''(stub)''
model: 6510
* [[Modem adsl Telindus ND220]]
port_device: /dev/ttyUSB0
* [[Modem adsl Aethra Starmodem]]
connection_type: 2
* [[Modem adsl Fastrate 100 USB]]
init_length: 0
serial_baudrate: 19200
serial_write_usleep: -1
hardware_handshake: 0
require_dcd: 0
smsc_timeout: 100
connect_script:
disconnect_script:
rfcomm_cn: 1
sm_retry: off
Connecting
Serial device: opening device /dev/ttyUSB0
Serial device: setting RTS to low and DTR to low
Serial device: setting RTS to high and DTR to high
Serial device: setting speed to 19200
Serial device: setting speed to 115200
Getting model...
Message sent: 0x1b / 0x0006
00 01 00 07 01 00                              |
[Received Ack of type 1b, seq: 80]
[Sending Ack of type 1b, seq: 4]
Message received: 0x1b / 0x002e
01 31 00 08 00 01 58 28 00 23 56 20 35 2e 35 32 |  1    X( #V 5.52
0a 31 39 2d 30 39 2d 30 33 0a 4e 48 4c 2d 34 0a |  19-09-03 NHL-4
28 63 29 20 4e 6f 6b 69 61 2e 0a 43 00 00      | (c) Nokia. C
Received message type 1b
model length: 5
Received model NHL-4
Identifying...
Message sent: 0x1b / 0x0005
00 01 00 00 41                                  |    A
Message sent: 0x1b / 0x0006
00 01 00 07 01 00                              |
[Received Ack of type 1b, seq:  1]
[Received Ack of type 1b, seq:  2]
[Sending Ack of type 1b, seq: 5]
Message received: 0x1b / 0x001a
01 31 00 01 00 01 41 14 00 10 33 35 32 35 32 32 |  1    A  352522
30 30 33 32 38 34 37 31 35 00                  | 003284715
Received message type 1b
Received imei 352522003284715
[Sending Ack of type 1b, seq: 6]
Message received: 0x1b / 0x002e
01 31 00 08 00 01 58 28 00 23 56 20 35 2e 35 32 |  1    X( #V 5.52
0a 31 39 2d 30 39 2d 30 33 0a 4e 48 4c 2d 34 0a |  19-09-03 NHL-4
28 63 29 20 4e 6f 6b 69 61 2e 0a 43 00 00      | (c) Nokia. C
Received message type 1b
Received revision V 5.52
model length: 5
Received model NHL-4
IMEI        : 352522003284715
Manufacturer : Nokia
Model        : NHL-4
Revision    : V 5.52
Serial device: closing device</pre>


==== Modem Ethernet ====
Possiamo vedere come il collegamento sia effettivamente attivo.
* ''Inserire qui eventuali guide su modem ethernet''


==== Modem dial-up 56K ====
==Uso di Gnokii==
* ''Inserire qui eventuali guide su modem a 56K''


==== Schede di rete Wireless ====
Il pacchetto Gnokii fornisce una serie di programmi, il pi� utile dei quali � senzaltro '''xgnokii''', che ci permette di interagire in modo intuitivo e tramite interfaccia grafica con il nostro cellulare.
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]


=== Schede Video ===
Lanciando xgnokii da console, o utilizzando la voce ad esso relativa presente nel menu, potremo importare, esportare e fare il backup della nostra rubrica, agenda, calendario, messaggi. Potremo anche comporre messaggi SMS e inviarli ad uno o pi� numeri telefonici presenti in rubrica o inseriti manualmente, leggere i messaggi ricevuti, ecc...
* [[Installazione Driver ATI per schede ATI RADEON MOBILITY 9700 SE]]


=== Stampanti ===
Ecco alcuni screenshots di xgnokii in azione sul mio portatile.
==== Stampanti USB ====
* ''Inserire eventuali guide su come far funzionare stampanti con porta USB''


==== Stampanti con porta parallela ====
[[Immagine:Interfaccia.png|thumb|left|Interfaccia principale di xgnokii]]
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]
[[Immagine:Calendario.png|thumb|left|Gestione del calendario di xgnokii]]
 
[[Immagine:Messaggi.png|thumb|left|Gestione dei messaggi di xgnokii]]
==== Stampanti bluetooth ====
[[Immagine:Rubrica.png|thumb|left|Gestione della rubrica di xgnokii]]
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]
 
=== Scanner ===
* [[Epson Perfection 2480 photo - usb scanner]]
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''
 
=== Palmari e cellulari ===
* [[Debian e Nokia 7210: uso di gnokii e gestione degli sms]]
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
 
=== Altro hardware ===
* [[I2c e lm-sensors|'''I2c e lm-sensors''': usare i sensori della scheda madre]]
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
 
==Portatili==
===Laptop Debianizzati===
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
 
* [[Debian on an HP nx8220 | Debian on an HP nx8220]]
* [[Debian on a presario 2141EU | Compaq Presario 2100 (2141EU)]]
* [[Debian on a compaq Presario 2154EA | Compaq Presario 2100 (2154EA)]]
* [[Debian on a Toshiba Satellite M30X-113| Toshiba M30x-113]] ''(stub)''
* [[Debian on a HP Compaq NX6110| HP Compaq NX6110]]
* [[Debian on an HP pavilion zv5422EA| HP pavilion zv5000 (zv5422EA)]]
 
===Altro===
* [[Powernowd: CpuScaling per AMD]]
* [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]]
* [[ACPI e DSDT]]
* [[Synaptics touchpad]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili
 
==Debian Live==
* [[Rimasterizzare una knoppix]]
* [[Damn Small Linux su chiavetta usb]]
 
==Crittografia==
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]
 
==Varie==
* [[Debian Fun]]
1 760

contributi

Menu di navigazione