Discussione:Indice Guide: differenze tra le versioni

proposta top posting
(proposta top posting)
Riga 1: Riga 1:
Che ne dite di questa modifica per uniformare i nomi e le sezioni:
Requisiti preliminari:


==Portatili==
# uno scanner Epson Perfection 2480 photo
===Debian on a... (installare Debian sui portatili)===
# sane installato
* [[Debian on a presario 2141EU]]
# xsane o equivalente installato
* [[Debian on a compaq Presario 2154EA]]
# il CD di installazione (per Windows) fornito con lo scanner
* [[Debian on a Toshiba m30x-113]] ''(stub)''
# il programma cabextract installato


===Altre Guide per portatili===
Per poter funzionare sotto Linux questo scanner ha bisogno del driver proprietario fornito per Windows. Tale driver ha un nome che comincia per ''esfw'' ed estensione ''.bin'' ed � contenuto in uno dei files ''cab'' del CD fornito con lo scanner.
* [[Powernowd: CpuScaling per AMD]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili


Ammesso che il CD sia in ''/media/cdrom'', per trovare dove sia allocato il driver in questione digitare, da console, il comando:


Altrimenti si potrebbero portare tutti i titoli in italiano ma dobbiamo decidere una volta e per tutte perchè se rinominiamo lo dobbiamo fare una volta sola.
<pre>...@linux:/media/cdrom> find . -name "*.cab" -exec cabextract -l {} 2>/dev/null \; | grep -B 10 Esfw</pre>


: [[Utente:TheNoise|~ The_Noise]]
Si otterr� qualcosa di simile:


== RE: Portatili ==
<pre>  Viewing cabinet: ./ESCAN/ModExt.cab
    File size | Date      Time    | Name
    -----------+---------------------+-------------
        258048 | 24.04.2004 00:00:00 | ESDTR.dll
        110592 | 13.08.2002 17:19:14 | pfudsrv.dll
   
    All done, no errors.
    Viewing cabinet: ./ESCAN/ModUsd.cab
    File size | Date      Time    | Name
    -----------+---------------------+-------------
        64000 | 02.04.2004 00:00:00 | Esfw41.bin</pre>
da questo esempio  si vede che il driver si trova nel cabinet ''./ESCAN/ModUsd.cab''.
Estraiamolo quindi (nella home directory) da questo archivio col comando:
<pre>...@linux:/media/cdrom> cabextract -F Esfw* -p ./ESCAN/ModUsd.cab >~/Esfw41.bin</pre>
Copiate ora il file estratto (che si trova nella home directory) in un posto a vostra scelta dove possa essere letto da sane ed indicate a sane dove poterlo trovare.
Per far questo aprite con un editor di testo il file ''/etc/sane.d/snapscan.conf''.
All'inizio troverete la riga:


mi piace l' idea, ma non sarebbe meglio qualcosa di italiano, al posto di "Debian on a ..." ? ad esempio "Portatili debianizzati" !!
''firmware /path/to/your/firmware/file.bin''.


ok, è scherzoso ma ... perchè no? ;-)
Commentatela e aggiungete la riga:


[[Utente:Keltik|Keltik]] 14:28, Giu 16, 2005 (EDT)
''firmware /directory/dove/c'�/Esfw41.bin''


io sarei propenso a qualche cosa di più...standard..
(Esfw41 � solo un esempio; il numero pu� variare a seconda della versione del driver).


i portatili divisi per marca e modello...
Dal file snapscan io ho inoltre cancellato tutte le voci tranne quella che si riferisce allo scanner Epson Perfection 2480. In questo modo xsane � molto pi� veloce all'avvio. Naturalmente se decidete di farlo anche voi, createvi una copia del file in modo da essere pronti qualora installiate uno scanner diverso.
magari col titolo proposto da keltik ;)


===Laptop Debianizzati===
Questo � tutto.
* [[Debian on a presario 2141EU | Compaq Presario 2100 (2141EU)]]
Allacciando lo scanner e avviando xsane o Kooka o Quitinsane lo scanner verr� riconosciuto e sar� pronto per essere usato.
* [[Debian on a compaq Presario 2154EA | Compaq Presario 2100 (2154EA)]]
* [[Debian on a Toshiba m30x-113 | Toshiba m30x-113]] ''(stub)''


----
--[[Utente:Mcz|Mcz]] 11:39, Ott 29, 2005 (EDT)mcz
 
Approvo quest'ultimo schema scritto infine da MaXeR.... ma dobbiamo rinominare le guide per omogeneità o cambiamo solo il nome del link? (io sarei per rinominarle una volta e per tutte)
 
: [[Utente:TheNoise|~ The_Noise]] 15:59, Giu 16, 2005 (EDT)
 
== estremizziamoci ;) ==
 
io sarei ancora più estremista...
metterei le sezioni ;)
 
tipo, se si tratta del Glossario:
<nowiki>[[ Glossario:termine ]]</nowiki>
in questo caso:
<nowiki>[[ Laptop:Compaq..... ]]</nowiki>
 
che ne dite?
 
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 16:05, Giu 16, 2005 (EDT)
 
----
 
Per me va bene.... ci sono proposte per altre sezioni?
: [[Utente:TheNoise|~ The_Noise]] 09:44, Giu 17, 2005 (EDT)
 
----
 
anche per me va bene.
:[[Utente:Keltik|Keltik]] 15:07, Giu 18, 2005 (EDT)
 
----
 
anche per me
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 19:46, Giu 18, 2005 (EDT)
 
== Sistemazione Menù ==
 
Ciao!
 
Pensavo di sistemare un po' la struttura delle sezioni della pagina [[Indice_Guide]], soprattutto perchè non riesco a trovare un posto per guide come [[Jigdo]]...
 
suggerimenti?
 
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 19:25, Ago 22, 2005 (EDT)
 
Ciao MaXeR!
 
La mia proposta: creiamo una sezione '''Installazione''' e ci mettiamo jigdo e grub... poi magari nasceranno altre guide relative all'installazione. Direi anche di spostare "introduzione all'apt" in '''introduzione a debian''' (mi sembra più consono).
 
Tu hai altre idee?
 
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 07:30, Ago 23, 2005 (EDT)
 
Avevo visto che Keltik ha in cantiere una pagina dal titolo '''Ottenere Debian''', nella quale verrebbe inserito jigdo..
 
Imho, sarebbe carino fare una sezione dedicata a Debian, nella quale riportare tutte le cose specifiche...
*Mondo Debian
**Introduzione (apt-system, L'universo Debian...)
**Installazione (grub, jigdo, ottenere Debian)
**Uso Avanzato (mixare release, Impedire l'aggiornamento di un pacchetto, applicare una patch, Pulire Debian)
**Personalizzazione del sistema (apt-build, apt-spy, apt-build...)
 
che ne dici?
 
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 08:41, Ago 23, 2005 (EDT)
 
Mi piace l'idea :). Anche perchè stavo pensando che una separazione completa tra guide debian e guide generiche non è praticamente fattibile. Allora, sulla base della tua suddivisione nella sezione introduzione è chiaro cosa ci andrà (compreso apt-cdrom direi), così come in installazione. In '''personalizzazione''' ci potrebbe andare: apt-build, applicare patch, e deb-sign. Tutto il resto andrebbe in '''Uso avanzato''' giusto? La sezione lato server io dire di mantenerla, sarebbe più chiaro IMHO. Si potrebbe rinominare in "Gestione pacchetti lato server" o qualcosa del genere e metterla all'interno di '''Mondo Debian'''. Che te ne pensi?
 
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 11:20, Ago 23, 2005 (EDT)
 
Ecco, ho messo in atto le modifiche:
 
== Mondo Debian ==
=== Introduzione a Debian ===
* [[L' Universo Debian]]
* [[La struttura della Distribuzione]]
 
=== Installazione ===
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Guida a Grub]]
* [[Jigdo | Jigdo: Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]
* Ottenere Debian (''coming soon...'')
* [[Note sull'installazione di Debian]]
 
=== Gestione dei Pacchetti ===
* [[Introduzione all' Apt System]]
* [[I repository ed il loro utilizzo]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Pulire Debian]]
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]]
* [[Apt-spy: trovare i mirror più veloci | '''Apt-spy''': trovare i mirror più veloci]]
* [[APT uso avanzato: mixare releases diverse]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Impedire l' aggiornamento di un pacchetto]]
 
=== Creazione e modifica dei pacchetti ===
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettiziamo Java Sun]]
* [[Pacchetti binari e sorgenti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
 
=== Gestione dei pacchetti Lato Server ===
* [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]]
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
* [[Creare un Repository Debian]]
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
 
Se siete tutti d'accordo le applico alla pagina principale. Che ne dite?
 
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 10:06, Set 3, 2005 (EDT)
 
per me è ok!
 
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 05:23, Set 4, 2005 (EDT)
 
in ritardissimo, specialmente per quel che riguarda la ML, ma d'accordo anch'io!
 
ps.: l' ip del router del mio posto di lavoro credo sia blacklistato ... :-/
 
--[[Utente:Keltik|keltik]] 14:06, Set 7, 2005 (EDT)
1 760

contributi