Discussione:Debian e i Modem ADSL: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
log modifiche
Nessun oggetto della modifica
(log modifiche)
Riga 1: Riga 1:
premetto che la scelta dell' argomento � ottima e la guida ben scritta.
==Introduzione==
Che tipo di modem ADSL bisogna comprare per avere piena compatibilit� con GNU/Linux? E quanto � facile installere onguno di questi modem su Debian?
Questa � l'eterna domanda che tutti gli utenti GNU/Linux in procinto di acquistare uno di questi modem si sono fatti (o hanno fatto ad altri) almeno una volta.


che ne dite di rendere il titolo pi� "significativo", sia per chi legge sia per gli amati/odiati spiders? non so ... qualcosa del tipo "scelta del modem adsl: usb o ethernet?"
Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto considerare il fatto che in questo campo le cose cambiano molto rapidamente, quindi un ottimo consiglio sicuramente �:


a voi la palla.
''qualunque informazione troviate in giro, leggete la data in cui � stata riportata!''


[[Utente:Keltik|keltik]]
Detto questo, vediamo cosa offre il mercato.


Mooolto contento che ti piaccia.  
Al momento della stesura di questo documento ci sono sostanzialmente tre tipi di prodotti che possono connettere il vostro PC alla linea ADSL e quindi ad internet: i modem ethernet, i modem-router e i modem USB.


In effetti il titolo cos� � un po' vago. e "Scegliere un modem adsl"?
== Tipi di Modem ==
===Modem ethernet===
I modem ethernet sono in pratica dei mini computer che gestiscono autonomamente la connessione alla linea ADSL. Hanno una porta di rete a cui connetere il PC, e una presa telefonica per la linea ADSL.


� solo la prima stesura percui tutti i commenti sono bene accetti e anzi incoraggiati.
===Modem-router===
I modem-router sono molto simili ai modem ethernet: anch'essi sono dei mini computer che gestiscono autonomamente la connessione alla linea ADSL, ma sono pi� sofisticati.
Possono avere diverse porte, ethernet, USB e anche wifi, e permettono quindi di condividere un'unica connessione tra pi� PC, ma anche l'interconnessione tra i vari PC di una rete interna.
Di solito implementano anche un firewall (in commercio se ne trovano anche alcuni che contengono un kernel Linux).
===ModemUSB===
I modem USB sono molto diversi. Essi nascono dal principio secondo cui per fabbricare un dispositivo � molto pi� economico implementare delle funzioni via software che inserire dei pezzi di hardware in pi�. Per riprendere una frase letta in rete, questi modem "hanno dentro meno elettronica del mio posacenere", ma non date giudizi affrettati, perch� come vedremo questo fatto non � necessariamente negativo.


[[Utente:tindal|tindal]]
===Quale delle tre?===
Ora mettiamoci dal punto di vista di un PC che vogliamo connetere ad internet, e che quindi chiameremo interno.


Bella guida [[Utente:tindal|tindal]], complimenti! Secondo me � molto utile nell'orientarsi nella scelta.  
Qualunque Sistema Operativo stiamo usando, scartiamo a priori i modem-router con connessioni USB in quanto aggiungono la necessit� di installare un driver senza trarre da ci� il bench� minimo beneficio.


Io aggiungerei anche un accenno al fatto che con i modem usb potrrebbe diventare pi� problematica sia l'installazione via rete che l'instaurazione della connnessione qualora il supporto per il modem non sia incluso nel kernel (e spesso � necessario scaricare il firmware proprietario non incluso nel main di Debian proprio per problemi di licenza :-( ).
Poich� i modem-router ethernet (e wifi) e i modem ethernet sono dei mini computer, qualunque PC con qualunque Sistema Operativo li riconosce come tali e li identifica tramite l'interfaccia di rete interna (cio� quella a cui � connesso il nostro PC).
Per connettersi ad internet sar� allora sufficiente inserire come gateway l'indirizzo ip di questa interfaccia di rete, e poi lanciare il programma che si occupa di stabilire la connessione con il provider, su GNU/Linux di solito pppd.


Per quanto riguarda il titolo... concordo con keltik, questa guida merita pi� visibilit� ;-).
Questo approccio ha il vantaggio di essere indipendente dal S.O., in quanto il grosso del lavoro viene fatto automaticamente dal modem in questione.  
Dal punto di vista della sicurezza, per� questi modem presentano qualche problema intrinseco.


: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 03:41, Ott 28, 2005 (EDT)
Consideriamo un modem ethernet: dal momento che questi modem non implementano firewall di sorta, potremmo pensare di proteggerci da internet attivando un firewall sul nostro PC. In questo modo, per� il firewall risulta essere tra il nostro PC e il modem, che, come ricorderemo, � un computer connesso a internet e presenta due interfacce: una interna che vediamo solo noi, ed una esterna che noi non vediamo ma che risulta visibile da tutto il resto del mondo.


== titolo e aggiunte ==
Quell'interfaccia � identificata dal numero ip che il nostro provider ci ha fornito per la connessione ad internet cio� il numero che al momento rappresenta la nostra identit� in internet. Questo d� la possibilit� a un eventuale malintenzionato di "rubare" la nostra identit� e compiere azioni arbitrarie spacciandosi per noi (per esempio pagare qualcosa tramite addebito in bolletta telefonica, o anche attaccare altri computer in internet).


per quel che riguarda il titolo, proporrei allora: "Debian ed i modem adsl", che ne dite? ho come l' impressione che per gli spiders e per chi utilizza motori di ricerca l' aggiunta della parola Debian al titolo possa essere significativa.
Un modem-router da questo punto di vista � pi� sicuro, visto che il firewall che implementa protegge anche il numero ip. Sfortunatamente un firewall implementato in questo modo di solito � poco flessibile (oppure molto costoso!) e rende la vita decisamente difficile a chi per esempio vuole usare programmi di file sharing, o a chi vorrebbe utilizzare features avanzate come DNAT o SNAT.  


per quanto concerne moduli del kernel e caricamento del firmware, sono d'accorso sul fatto che sia un argomento da trattare (in questa guida o in altro documento). come sempre vale il principio di wiki: chi se la sente/ha tempo ... :-)
I modem USB, diversamente dagli altri presentati prima, non sono dei computer, ma delle periferiche.  


[[Utente:Keltik|keltik]]
Questo significa da un lato che sar� indispensabile, per farli funzionare, avere un driver apposito (leggi: un modulo per il kernel), un programma in grado di gestire il modem tramite il driver, e, quasi sempre, anche un firmware, cio� il programma che fa funzionare il modem, e che deve essere reso disponibile per il modem stesso al momento del boot, visto che questo non dispone di una memoria statica interna.


Concordo con te per quanto l'uso della parola debian. In tal caso si rafforza la necessit� di aggiungere informazioni riguardo l'installazione di debian usando modem adsl, altrimenti la guida sarebbe assolutamente generica per GNU/Linux. Inoltre penso che l'argomento installazione sia abbastanza spinoso e utile da trattare.
E' evidente che tutto questo si traduce in una procedura di installazione decisamente pi� laboriosa, peraltro possibile solo per quei modem per cui esistono dei driver per Linux.
D'altro canto per�, nel caso il nostro modem sia supportato, potremo godere appieno di tutta la flessibilit� e sicurezza di iptables, il firewall implementato all'interno del kernel Linux. Infatti, dal momento che un modem USB risulta essere una periferica, una volta installato esso diverr� a tutti gli effetti una interfacia di rete del nostro PC, e pertanto risulter� all'interno del firewall.


Io purtroppo non ho molta esperienza con modem adsl (ho solo installato un volta il Telindus ND220). Sebbene sia teoricamente possibile, non so se ci sia un modem usb adsl distribuito in italia che permetta di effettuare il net-install, ad esempio. Solo per questo motivo, se dovessi installare debian sceglierei un ethernet, in modo da non dover usare una seconda connessione per installare i pacchetti aggiuntivi.
Detto tutto cio, a voi la scelta!


Una domanda sulla questione sicurezza, quanto � difficile "rubare" un indirizzo ip da un modem ethernet? In ambito desktop possiamo trascorare tranquillamente la possibilit�? La soluzione ideale sarebbe quindi una linux-box-router con model adsl usb giusto? Anzi, pensavo, potremmo stilare una classifica delle varie configurazioni con pro e contro:
== Installazione di Debian ==


* Linux-box router connesso direttamente ad internet con modem usb adsl
Una delle modalit� pi� diffuse di installazione di Debian � il net-install (vedere la guida [[Note sull'installazione di Debian]] per ulteriori dettagli). In questo tipo di installazione preferibile che che il modem sia supportato dal net-install senza bisogno di scaricare pacchetti aggiuntivi. In caso contrario la procedura di installazione diventa pi� laboriosa perch� necessario disporre di un secondo sistema connesso ad internet per scaricare i pacchetti aggiuntivi necessari, oppure per condividere la connessione tramite una normale scheda di rete (per un esempio pratico vedere: [[Installare i driver eagle-adsl]]).
** Sicurezza: Massima
** Costo: da molto elevato elevato a nullo a seconda se si possegga un pc vetusto inutilizzato
** Praticit�: Molto bassa, richiede l'installazione/configurazione del router (e del modem).
** Divertimento: Massimo ;-)
** Condivisione connesione: Immediata
* Modem-router adsl ethernet
** Sicurezza: Alta
** Costo: Medio (sugli 80 �), ma � possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Massima, basta impostare i parametri di rete per connettersi. Le regole di firewalling si impostano tramite una interfaccia web
** Divertimento: Elevato
** Condivisione connesione: Generalmente i modem router hanno pi� porte ethernet, altrimenti possibile usanre il pc connesso al modem come router.
* Modem adsl ethernet
** Sicurezza bassa: Bassa, possibilit� di accesso al modem dall'esterno.
** Costo: Basso (sui 40 �), ma possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Elevata. basta impostare i parametri di rete per connettersi. Le regole di firewalling si impostano sul pc locale.
** Divertimento: Basso
** Condivisione connesione: Possibile solo usando il pc connesso al modem come router.
* Modem adsl usb
** Sicurezza: Massima, con uso di un firewall sul pc
** Costo: Basso (sui 40 �), ma � possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit�: Bassa, a seconda del modem potrebbero essere necessari moduli non inclusi nel kernel e il download di firmware proprietario.
** Divertimento: Tra l'esaurimento e l'estasi, a seconda delle persone :-D
** Condivisione connesione: Possibile solo usando il pc connesso al modem come router.


Che ve ne pare? Aggiunte e correzioni ad libidum!
Nel caso di '''modem-router ethernet''' o di '''modem ethernet''', come visto, la connessione non richiede driver particolari dato che il modem � una interfaccia di rete standard.


: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]]
Nel caso dei modem usb, invece, bisogna stare attenti al particolare tipo di modem usato. Se infatti i driver per il modem non sono inclusi nel net-install bisogner� scaricare i pacchetti aggiuntivi tramite una seconda connessione (e se � richiesto la compilazione di un modulo scaricare tutti i pacchetti necessari � abbastanza scomodo, a meno che di non disporre di una connessione ethernet provvisoria). Ultimamente sono stati inclusi nel kernel  di linux i driver per l'alcatel speedtouch (dal 2.6.8) e per il Conexant Accessrunner (dal 2.6.13), quindi con questi modem la procedura del net-install dovrebbe risultare semplificata. Inoltre, qualora fosse necessario reperire il firmware del modem, si potrebbe usare quello presente nel cd dei driver del modem per windows.
 
 
nulla da obiettare per quanto riguarda "debian" nel titolo, a parte il fatto che nella guida non c'� nulla di specifico su debian, per ora ;-) , anzi, quasi quasi mi viene da pensare che visto che il modulo dell'alcatel speedtouch � gi� incluso nel kernel (mi sembra che ci sia anche nel 2.6.8, cio� in stable!) e che anche il conexant accessrunner � stato incluso di recente (anche se solo dal 2.6.13), ci si potrebbe anche lanciare in una utility in grado di configurare questi modem automaticamente in fase di installazione... la questione spinosa del firmware si potrebbe aggirare facendo si che l'utility possa fare la scansione del cd dei driver di windows fornito con il modem e usare il firmware che trova li dentro (in effetti per il conexant io ho fatto proprio cos�, anche se a mano...).
 
scusate, avrei molte altre cose da aggiungere, ma in questo momento il tempo � tiranno.
a presto
 
[[Utente:tindal|tindal]]
 
mi unisco ai complimenti fatti da keltik e The_Noise ;-)!
 
@the_noise: cosa intendi per diverimento? hai messo un 'basso' al mio modem O_o' cattivo :P
 
tornando seri, imho � molto importante far capire agli utenti i pregi ed i difetti dei vari modem, in quanto...beh... gli utenti che provengono da windows spesso non notano differenze tra i modem usb ed ethernet (discorso diverso per i router) e spesso si demoralizzano oppure si arrendono vedendo che il loro modem fa fatica ad andare con linux... welldone :D
 
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 17:10, Ott 28, 2005 (EDT)
1 760

contributi

Menu di navigazione