Discussione:Debian e i Modem ADSL: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(titolo e aggiunte)
Riga 30: Riga 30:


[[Utente:Keltik|keltik]]
[[Utente:Keltik|keltik]]
Concordo con te per quanto l'uso della parola debian. In tal caso si rafforza la necessit di aggiungere informazioni riguardo l'installazione di debian usando modem adsl, altrimenti la guida sarebbe assolutamente generica per GNU/Linux. Inoltre penso che l'argomento installazione sia abbastanza spinoso e utile da trattare.
Io purtroppo non ho molta esperienza con modem adsl (ho solo installato un volta il Telindus ND220). Sebbene sia teoricamente possibile, non so se ci sia un modem usb adsl distribuito in italia che permetta di effettuare il net-install, ad esempio. Solo per questo motivo, se dovessi installare debian sceglierei un ethernet, in modo da non dover usare una seconda connessione per installare i pacchetti aggiuntivi.
Una domanda sulla questione sicurezza, quanto difficile "rubare" un indirizzo ip da un modem ethernet? In ambito desktop possiamo trascorare tranquillamente la possibilit? La soluzione ideale sarebbe quindi una linux-box-router con model adsl usb giusto? Anzi, pensavo, potremmo stilare una classifica delle varie configurazioni con pro e contro:
* Linux-box router connesso direttamente ad internet con modem usb adsl
** Sicurezza: Massima
** Costo: da molto elevato elevato a nullo a seconda se si possegga un pc vetusto inutilizzato
** Praticit: Molto bassa, richiede l'installazione/configurazione del router (e del modem).
** Divertimento: Massimo ;-)
** Condivisione connesione: Immediata
* Modem-router adsl ethernet
** Sicurezza: Alta
** Costo: Medio (sugli 80 ), ma possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit: Massima, basta impostare i parametri di rete per connettersi. Le regole di firewalling si impostano tramite una interfaccia web
** Divertimento: Elevato
** Condivisione connesione: Generalmente i modem router hanno pi porte ethernet, altrimenti possibile usanre il pc connesso al modem come router.
* Modem adsl ethernet
** Sicurezza bassa: Bassa, possibilit di accesso al modem dall'esterno.
** Costo: Basso (sui 40 ), ma possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit: Elevata. basta impostare i parametri di rete per connettersi. Le regole di firewalling si impostano sul pc locale.
** Divertimento: Basso
** Condivisione connesione: Possibile solo usando il pc connesso al modem come router.
* Modem adsl usb
** Sicurezza: Massima, con uso di un firewall sul pc
** Costo: Basso (sui 40 ), ma possibile averlo in comodato d'uso
** Praticit: Bassa, a seconda del modem potrebbero essere necessari moduli non inclusi nel kernel e il download di firmware proprietario.
** Divertimento: Tra l'esaurimento e l'estasi, a seconda delle persone :-D
** Condivisione connesione: Possibile solo usando il pc connesso al modem come router.
1 760

contributi

Menu di navigazione