Old:Debian on a Toshiba Satellite M30X-113: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
Fate una deframmentazione, meglio se da DOS, in modo da avere il sistema operativo su una parte precisa del disco (all'inizio).
Fate una deframmentazione, meglio se da DOS, in modo da avere il sistema operativo su una parte precisa del disco (all'inizio).


Se volete mantenere, come ho fatto io, il sistema op. della microsoft, create le partizioni (almeno 2) da Windows. Si possono creare, credo, anche con l'installer di Debian, ma è un po' complicato. Non fate come il sottoscritto, procuratevi un programma open source per partizionare. : )
Se volete mantenere, come ho fatto io, il sistema op. della microsoft, create le partizioni (almeno 2) da Windows. Si possono creare, credo, anche con l'installer di Debian, ma un po' complicato. Non fate come il sottoscritto, procuratevi un programma open source per partizionare. : )


Io ne ho create 2:
Io ne ho create 2:
Riga 21: Riga 21:
2) Logica da 1 GB (decisamente troppo) per lo swap ["memoria virtuale"]
2) Logica da 1 GB (decisamente troppo) per lo swap ["memoria virtuale"]


La partizione di swap non è obbligatoria, ma consigliata.
La partizione di swap non obbligatoria, ma consigliata.


==II==
==II==
Riga 40: Riga 40:
<pre>linux26 acpi=yes vga=771 hw-detect/start_pcmcia=false</pre>
<pre>linux26 acpi=yes vga=771 hw-detect/start_pcmcia=false</pre>


Prima del processo di partizionamento dell'installer, vi verrà chiesto di formattare tutto l'hd o di modificare la tabella delle partizioni manualmente: se volete tenervi Windows, scegliete la seconda opzione.
Prima del processo di partizionamento dell'installer, vi verr� chiesto di formattare tutto l'hd o di modificare la tabella delle partizioni manualmente: se volete tenervi Windows, scegliete la seconda opzione.
Vi apparirà il menù di partizionamento con visualizzate le tre partizioni:
Vi apparir� il men� di partizionamento con visualizzate le tre partizioni:


<pre>- (numero partizione) (tipo) (dimensione) (file system) (uso)
<pre>- (numero partizione) (tipo) (dimensione) (file system) (uso)
Riga 50: Riga 50:


Quella dell'altro SO non va toccata, assicuratevi che sia impostata su "non usare la partizione".
Quella dell'altro SO non va toccata, assicuratevi che sia impostata su "non usare la partizione".
Quella principale (per /) va configurata così:
Quella principale (per /) va configurata cos�:


<pre>usato come (cioè il file system): reiserFS
<pre>usato come (cio� il file system): reiserFS
mount point: /
mount point: /
opzioni: default
opzioni: default
Riga 59: Riga 59:
</pre>
</pre>


Quella di swap così:
Quella di swap cos�:


<pre>usato come: area di swap</pre>
<pre>usato come: area di swap</pre>
Riga 69: Riga 69:
==III==
==III==


Finita la prima parte dell'installazione, il sistema verrà riavviato, così che vi troverete davanti al menù di GRUB (scelta del sistema operativo). Selezionate, con la tastiera:
Finita la prima parte dell'installazione, il sistema verr� riavviato, cos� che vi troverete davanti al men� di GRUB (scelta del sistema operativo). Selezionate, con la tastiera:


Debian GNU/LINUX, kernel 2.6.8-2-686    (o simile)
Debian GNU/LINUX, kernel 2.6.8-2-686    (o simile)
Riga 95: Riga 95:
==IV==
==IV==


Scegliete "ambiente desktop". Beh...io ho fatto così... ; )
Scegliete "ambiente desktop". Beh...io ho fatto cos�... ; )


Vi verrà in seguito chiesto di scegliere i driver per la vostra scheda video. Io ho proceduto così:
Vi verr� in seguito chiesto di scegliere i driver per la vostra scheda video. Io ho proceduto cos�:
non sapendo quale scegliere ho seguito i consigli dell'installer, il quale dice di selezionare il driver con il nome del modello o della casa costruttrice. Così ho scelto ATI, visto che Radeon non c'è (o non l'ho visto...se c'è scegliete Radeon!). Ma mi dava dei problemi quando, a sistema installato, andavo a cambiare la risoluzione.
non sapendo quale scegliere ho seguito i consigli dell'installer, il quale dice di selezionare il driver con il nome del modello o della casa costruttrice. Cos� ho scelto ATI, visto che Radeon non c'(o non l'ho visto...se c'scegliete Radeon!). Ma mi dava dei problemi quando, a sistema installato, andavo a cambiare la risoluzione.
In particolare non potevo aumentare la risoluzione (massimo 800x600). Se lo facevo, c'erano dei problemi gravi di visualizzazione del desktop.
In particolare non potevo aumentare la risoluzione (massimo 800x600). Se lo facevo, c'erano dei problemi gravi di visualizzazione del desktop.


Quindi scegliete "Ati" o "Radeon" oppure "Vesa" (gli standard). Quando avete finito l'installazione (finalmente! ), la risoluzione sarà 800x600. Se non avete altri casini, dovete, con i diritti di amministratore, modificare il file:
Quindi scegliete "Radeon". Quando avete finito l'installazione (finalmente! ), la risoluzione sar� 800x600. Se non avete altri casini, dovete, con i diritti di amministratore, modificare il file:


/etc/X11/XF86Config-4
/etc/X11/XF86Config-4
Riga 121: Riga 121:
<pre>"1280x800" "1024x768"</pre>
<pre>"1280x800" "1024x768"</pre>


con le virgolette e separati da uno spazio tra loro. Se mettete "1152x768" al posto di "1280x800" avrete un effetto tipo antialias veramente fastidioso, soprattutto per i carratteri piccoli; infatti questa risoluzione non è specifica a questo video. Non so se le risoluzioni vanno aggiunte anche per le altre profondità di colore, almeno in "Deph 16" credo.
con le virgolette e separati da uno spazio tra loro. Se mettete "1152x768" al posto di "1280x800" avrete un effetto tipo antialias veramente fastidioso, soprattutto per i carratteri piccoli; infatti questa risoluzione non specifica a questo video. Non so se le risoluzioni vanno aggiunte anche per le altre profondit� di colore, almeno in "Deph 16" credo.


Nota: Nel Toshiba M30X-159, per vedere bene le risoluzioni da 1024x768 in su.. ho dovuto modificare nella sezione "Monitor" la sincronizzazione orizzontale e verticale nel seguente modo :
Nota: Nel Toshiba M30X-159, per vedere bene le risoluzioni da 1024x768 in su.. ho dovuto modificare nella sezione "Monitor" la sincronizzazione orizzontale e verticale nel seguente modo :
Riga 133: Riga 133:
</pre>
</pre>


Se come driver non avete scelto Radeon, dovete cambiarlo nello stesso file, scrivendo "radeon" al posto di "vesa" o "Ati". Non so se quest'ultimo passaggio è corretto ma da me funziona.
Se come driver non avete scelto Radeon, dovete cambiarlo nello stesso file, scrivendo "radeon" al posto di "vesa" o "Ati".
Riavviate il portatile e, se non l'ha già fatto lui (lei?), modificate la risoluzione.
Riavviate il portatile e modificate la risoluzione.




Riga 141: Riga 141:
==LAN==
==LAN==


Sono riuscito a configurare anche la connessione a internet tramite router. La procedura è ben descritta in guide.debianizzati.org
Sono riuscito a configurare anche la connessione a internet tramite router. La procedura ben descritta in guide.debianizzati.org


==WIRELESS==


Be'.. mi permetto di aggiungere questa mini guida per far funzionare il WireLess.. compresa la chiave WEP !
Be'.. mi permetto di aggiungere questa mini guida per far funzionare il WireLess.. compresa la chiave WEP !
Riga 152: Riga 153:
   http://ipw2200.sourceforge.net/firmware.php il firmware "v1.0.4-current firmware"
   http://ipw2200.sourceforge.net/firmware.php il firmware "v1.0.4-current firmware"
   Con Synaptic scaricare i seguenti pacchetti:
   Con Synaptic scaricare i seguenti pacchetti:
   1: kernel-headers-2.6.8-2-686 (in automatico scaricherà anche kernel-headers-2.6.8-2 e kernel-kbuild-2.6-3)
   1: kernel-headers-2.6.8-2-686 (in automatico scaricher� anche kernel-headers-2.6.8-2 e kernel-kbuild-2.6-3)
   2: net-tools
   2: net-tools


Riga 171: Riga 172:




  !*******! IL WEP !*******!
  - IL WEP -
Il WEP? No problem !
 
No problem !


A.S.: Il KWiFIManager e' utile, ma non per configurare la chiave WEP!!!
A.S.: Il KWiFIManager e' utile, ma non per configurare la chiave WEP!!!
Riga 189: Riga 191:
Fine .
Fine .
(by jockerfox)
(by jockerfox)
==GRAFICA==
Per abilitare l'accelerazione hardware 3D, bisogna scaricare gli ultimi driver proprietari della ATI (circa 60 MB) dal sito ATI:
[https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27 Ati.com]
e seguire le [https://a248.e.akamai.net/f/674/9448/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.14.13-inst.html istruzioni]
Niente di complicato.
Prima di far partire l'installer salvate una copia di /etc/X11/XF86config-4 , che in caso di problemi andra' sostituita a quella nuova (creata dall'istallazione).
Dopo il riavvio della macchina, se tutto va bene, tornate nel nuovo file di configurazione (/etc/X11/XF86config-4)e aggiungete le risoluzioni come descritto sopra. Se volete provare l'accelerazione:
<pre># fgl_glxgears</pre>
dovrebbe apparire una finestra con un cubo rotante e, sul terminale, le statistiche della prova con risultati degli FPS di circa 400 o piu'.
<pre>Using GLX_SGIX_pbuffer
1685 frames in 5.0 seconds = 337.000 FPS
2096 frames in 5.0 seconds = 419.200 FPS
2095 frames in 5.0 seconds = 419.000 FPS
</pre>
Adesso provatevi Tuxracer (ppracer) e Armagetron. Have fun!


==AUDIO==
==AUDIO==


Io inizialmente l'avevo configurato così:
Io inizialmente l'avevo configurato cos�:


Centro di controllo --> Suono e multimedia --> Sistema sonoro:<br>
Centro di controllo --> Suono e multimedia --> Sistema sonoro:<br>
Riga 199: Riga 222:




Poi ho scoperto che il mio sistema ha il server sonoro un po' incasinato. Se viene disabilitato, i suoni si sentono lo stesso, in più è impossibile sentire i suoni di sistema. (re)Installare pacchetti ALSA non serve a niente. Il comando:
Poi ho scoperto che il mio sistema ha il server sonoro un po' incasinato. Se viene disabilitato, i suoni si sentono lo stesso, in pi� � impossibile sentire i suoni di sistema. (re)Installare pacchetti ALSA non serve a niente. Il comando:
<pre>lsof|grep dsp</pre>
<pre>lsof|grep dsp</pre>
non risultati.
non d� risultati.


==PCMCIA==
==PCMCIA==


Su internet ho trovato che l'adattatore PCMCIA, su questo modello, è riconosciuto con il modulo "yenta_socket".
Su internet ho trovato che l'adattatore PCMCIA, su questo modello, riconosciuto con il modulo "yenta_socket".


==Note==
==Note==


Il mio mouse (Logitech Optical USB) è riconosciuto subito; non viene riconosciuto, credo, il touchpad.
Il mio mouse (Logitech Optical USB) riconosciuto subito; non viene riconosciuto, credo, il touchpad.
 
L'accelerazione 3D va configurata manualmente, ma credo non esistano moduli con il supporto 3D per le "Ati mobility radeon".


Totem un messaggio di errore quando si cerca di riprodurre un file audio o video. Dopo la (re)installazione dei pacchetti ALSA (alsamixer) funziona. Le altre applicazioni multimediali vanno bene, tranne XMMS che va solo se non sono in esecuzione altre applicazioni multimediali e il demone "artsd" (?).
Totem d� un messaggio di errore quando si cerca di riprodurre un file audio o video. Dopo la (re)installazione dei pacchetti ALSA (alsamixer) funziona. Le altre applicazioni multimediali vanno bene, tranne XMMS che va solo se non sono in esecuzione altre applicazioni multimediali e il demone "artsd" (?).




Riga 222: Riga 243:




Una buona guida all'installazione a Debian Sarge è qui:
Una buona guida all'installazione a Debian Sarge qui:
[http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge Guida veloce]
[http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge Guida veloce]


Chiunque volesse contribuire a questa guida è benvenuto (soprattutto e a maggior ragione se ho detto cose '''poco esatte''').
Chiunque volesse contribuire a questa guida benvenuto (soprattutto e a maggior ragione se ho detto cose '''poco esatte''').


----
----


Autore: [[Utente:Superflieriam|Superflieriam]]
Autore: [[Utente:Superflieriam|Superflieriam]]
127

contributi

Menu di navigazione