Postfix-mysql: differenze tra le versioni

m
rimossa la formattazione di LaTex
(Copia da un vecchio documento di latex...da formattare)
 
m (rimossa la formattazione di LaTex)
Riga 1: Riga 1:
==Introduzione==
=Introduzione=
In questo HowTo verr� Postfix-mysql, il pacchetto Debian che fornisce Postfix con il supporto per interfacciarsi con un database
In questo HowTo verr� Postfix-mysql, il pacchetto Debian che fornisce Postfix con il supporto per interfacciarsi con un database
[http://www.mysql.com MySql].
[http://www.mysql.com MySql].
Riga 5: Riga 5:
Questo permetter� di avere un controllo dinamico e flessibile sui domini e mailbox, astraendo il tutto dagli utenti di sistema.
Questo permetter� di avere un controllo dinamico e flessibile sui domini e mailbox, astraendo il tutto dagli utenti di sistema.


==Installazione==
=Installazione=
I pacchetti necessari sono:
I pacchetti necessari sono:
* '''postfix-mysql''': Il server di posta Postfix con il supporto per il database MySql;
* '''postfix-mysql''': Il server di posta Postfix con il supporto per il database MySql;
Riga 13: Riga 13:




==Configurazione==
=Configurazione=
La configurazione pu� essere divisa in tre parti: nella prima verr� configurato
La configurazione pu� essere divisa in tre parti: nella prima verr� configurato
il Server MySql, creando le tabelle e gli utenti, nella seconda verr�
il Server MySql, creando le tabelle e gli utenti, nella seconda verr�
Riga 20: Riga 20:
tool per la gestione di utenti e domini.
tool per la gestione di utenti e domini.


===Mysql===
==Mysql==
La configurazione di MySql � semplice, ma richiede alcuni accorgimenti per quanto rigaurda la sicurezza: l'installazione di default, infatti, prevede un utente root senza password, cosa per niente sicura.
La configurazione di MySql � semplice, ma richiede alcuni accorgimenti per quanto rigaurda la sicurezza: l'installazione di default, infatti, prevede un utente root senza password, cosa per niente sicura.


====Installazione====
===Installazione===
L'installazione di MySql � semplice ed immediata:
L'installazione di MySql � semplice ed immediata:
<pre>
<pre>
Riga 30: Riga 30:
Il primo pacchetto � il server, mentre il secondo � il client, che verr� usato in seguito per interagire col server.
Il primo pacchetto � il server, mentre il secondo � il client, che verr� usato in seguito per interagire col server.


====Configurazione====
===Configurazione===


'''Cambio di Password all'utente root''' Per cambiare la password di root, � sufficiente
'''Cambio di Password all'utente root''' Per cambiare la password di root, � sufficiente
Riga 68: Riga 68:




Creazione delle Tabelle
==Creazione delle Tabelle==


La creazione delle tabelle richiede l'esecuzione delle seguenti query:
La creazione delle tabelle richiede l'esecuzione delle seguenti query:
<pre>
<pre>
#
#
Riga 126: Riga 127:


Con la seguente query verr� inserito un primo utente ed un dominio (ovviamente fittizzi).
Con la seguente query verr� inserito un primo utente ed un dominio (ovviamente fittizzi).
<pre>
<pre>
USE postfix;
USE postfix;
Riga 136: Riga 138:




Possibili problemi con MySql
===Possibili problemi con MySql===


Potrebbe sorgere, in seguito, un problema di dialogo tra MySql e Postfix. La cosa � dovuta al fatto che Postfix gira in un ambiente chroot, quindi non ha possibilit� di interagire con MySql tramite il socket (come avviene di default). Un modo per ovviare a questo inconveniente � di modificare il file ''/etc/mysql/my.conf'' modificando la riga
Potrebbe sorgere, in seguito, un problema di dialogo tra MySql e Postfix. La cosa � dovuta al fatto che Postfix gira in un ambiente chroot, quindi non ha possibilit� di interagire con MySql tramite il socket (come avviene di default). Un modo per ovviare a questo inconveniente � di modificare il file ''/etc/mysql/my.conf'' modificando la riga
Riga 150: Riga 152:




===Postfix===
==Postfix==
La configurazione di Postfix richiede la modifica del file principare di configurazione \textit{/etc/postfix/main.cf} nel modo seguente:
La configurazione di Postfix richiede la modifica del file principare di configurazione '''/etc/postfix/main.cf''' nel modo seguente:


\paragraph{main.cf}
===main.cf===
<pre>
<pre>
virtual_alias_maps = mysql:/usr/local/etc/postfix/mysql_virtual_alias_maps.cf
virtual_alias_maps = mysql:/usr/local/etc/postfix/mysql_virtual_alias_maps.cf
Riga 193: Riga 195:
A questo punto rimane solo da scrivere i file che verranno usati dal backend di MySql per l'autenticazione.
A questo punto rimane solo da scrivere i file che verranno usati dal backend di MySql per l'autenticazione.
Come � possibile vedere, i parametri sono molto intuitivi, perci� verr� commentato solo il primo file.
Come � possibile vedere, i parametri sono molto intuitivi, perci� verr� commentato solo il primo file.
===mysql_virtual_alias_maps.cf===
<pre>
<pre>
\paragraph{mysql\_virtual\_alias\_maps.cf}
\begin{verbatim}
# l'utente da usare per collegarsi a mysql
# l'utente da usare per collegarsi a mysql
user = postfix
user = postfix
Riga 213: Riga 215:
# questa email dovr� essere inviato sar� indicato dal campo 'goto'
# questa email dovr� essere inviato sar� indicato dal campo 'goto'
where_field = address
where_field = address
\end{verbatim}
</pre>


\paragraph{mysql\_virtual\_domains\_maps.cf}
===mysql_virtual_domains_maps.cf===
\begin{verbatim}
<pre>
user = postfix
user = postfix
password = postfix
password = postfix
Riga 228: Riga 230:
# decommentare, richiede che la il dominio non sia di backup e che sia attivo.
# decommentare, richiede che la il dominio non sia di backup e che sia attivo.
#additional_conditions = and backupmx = '0' and active = '1'
#additional_conditions = and backupmx = '0' and active = '1'
\end{verbatim}
</pre>


\paragraph{mysql\_virtual\_mailbox\_maps.cf}
===mysql_virtual_mailbox_maps.cf===
\begin{verbatim}
<pre>
user = postfix
user = postfix
password = postfix
password = postfix
Riga 240: Riga 242:
where_field = username
where_field = username
#additional_conditions = and active = '1'
#additional_conditions = and active = '1'
\end{verbatim}
</pre>


\paragraph{mysql\_virtual\_mailbox\_limit\_maps.cf}
===mysql_virtual_mailbox_limit_maps.cf===
 
<pre>
\begin{verbatim}
user = postfix
user = postfix
password = postfix
password = postfix
Riga 253: Riga 254:
where_field = username
where_field = username
#additional_conditions = and active = '1'
#additional_conditions = and active = '1'
\end{verbatim}
</pre>


 
===mysql_relay_domains_maps.cf===
\paragraph{mysql\_relay\_domains\_maps.cf}
<pre>
 
\begin{verbatim}
user = postfix
user = postfix
password = postfix
password = postfix
Riga 267: Riga 266:
where_field = domain
where_field = domain
additional_conditions = and backupmx = '1'
additional_conditions = and backupmx = '1'
\end{verbatim}
</pre>


===Applicazione delle modifiche===
La configurazione di Postfix per l'interazione con MySql si pu� ritenere conclusa.
La configurazione di Postfix per l'interazione con MySql si pu� ritenere conclusa.
Per applicare le modifiche apportate � necessario riavviare Postfix:
Per applicare le modifiche apportate � necessario riavviare Postfix:
\begin{verbatim}
<pre>
# /etc/init.d/postfix restart
# /etc/init.d/postfix restart
\end{verbatim}
</pre>


\subsection{SASL2}
===mail.cf===
 
<pre>
\paragraph{mail.cf}
\begin{verbatim}
broken_sasl_auth_clients = yes
broken_sasl_auth_clients = yes
smtpd_recipient_restrictions =  
smtpd_recipient_restrictions =  
Riga 296: Riga 294:
smtpd_sasl_local_domain = $myhostname
smtpd_sasl_local_domain = $myhostname
smtpd_sasl_security_options = noanonymous
smtpd_sasl_security_options = noanonymous
\end{verbatim}
</pre>
</pre>


1 487

contributi