Installare Debian su PC con firmware UEFI: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 24: Riga 24:
In poche parole chiunque voglia scrivere del software che possa essere eseguito all'avvio di una macchina deve farselo firmare da un ente certificatore riconosciuto (''Certificate Authoruity'') e chiedere ad ogni fornitore hardware di includere le chiavi usate per firmare detto software.<br/>
In poche parole chiunque voglia scrivere del software che possa essere eseguito all'avvio di una macchina deve farselo firmare da un ente certificatore riconosciuto (''Certificate Authoruity'') e chiedere ad ogni fornitore hardware di includere le chiavi usate per firmare detto software.<br/>
In pratica la stragrande maggioranza dei produttori hardware x86 compatibile include le chiavi di Microsoft e quindi qualsiasi software firmato da Microsoft sarà eseguito da UEFI.<br/>
In pratica la stragrande maggioranza dei produttori hardware x86 compatibile include le chiavi di Microsoft e quindi qualsiasi software firmato da Microsoft sarà eseguito da UEFI.<br/>
Dato l'enorme numero di distribuzioni Linux non è pensabile che ogni produttore hardware includa le chiavi di ogni distro, quindi sviluppatori legati a diverse distribuzioni Linux hanno collaborato per creare un unico programma che potesse essere usato da chiunque per permettere l'installazione di una qualsiasi distro linux. Tale programma è appunto <code>shim</code> e viene riconosciuto da UEFI proprio perché firmato da Microsoft. All'interno di <code>shim</code> sono anche contenuti i certificati usati dalle varie distribuzioni per firmare tutto il loro software, in questo modo è sufficiente che solo <code>shim</code> sia firmato da Microsoft.
Dato l'enorme numero di distribuzioni Linux non è pensabile che ogni produttore hardware includa le chiavi di ogni distro, quindi sviluppatori legati a diverse distribuzioni Linux hanno collaborato per creare un unico programma che potesse essere usato da chiunque per permettere l'installazione di una qualsiasi distro linux. Tale programma è appunto <code>shim</code> e viene riconosciuto da UEFI proprio perché firmato da Microsoft. All'interno di <code>shim</code> sono anche contenuti i certificati usati dalle varie distribuzioni per firmare tutto il loro software, in questo modo è sufficiente che solo <code>shim</code> sia firmato da Microsoft.<br>
In linux è possibile verificare se il proprio sistema è stato avviato usando SB digitando il seguente comando:
<pre>$ sudo mokutil --sb-state</pre>
che in caso affermativo stamperà a video <code>SecureBoot enabled</code> e viceversa <code>SecureBoot disabled</code> in caso negativo.


=== Ordine avvio ===
=== Ordine avvio ===
Riga 41: Riga 44:
{{Suggerimento|Nel caso si vogliano installare più sistemi operativi è consigliabile installare tutti i relativi bootloader nella medesima partizione ESP, ovvero è generalmente inutile creare più partizioni ESP.}}
{{Suggerimento|Nel caso si vogliano installare più sistemi operativi è consigliabile installare tutti i relativi bootloader nella medesima partizione ESP, ovvero è generalmente inutile creare più partizioni ESP.}}
{{Warningbox|NON è possibile mettere in raid una partizione EFI.}}
{{Warningbox|NON è possibile mettere in raid una partizione EFI.}}
=== efibootmgr ===
Questo pacchetto permette di configurare il ''UEFI boot manager''.


== Vecchi sistemi ==
== Vecchi sistemi ==
3 113

contributi

Menu di navigazione