RAID: Redundant Array of Indipendent Disks: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 149: Riga 149:
# mdadm -C /dev/md0 -l 1 -n 2 /dev/sde1 missing
# mdadm -C /dev/md0 -l 1 -n 2 /dev/sde1 missing
</pre>
</pre>
Come già scritto nella prima parte di questa guida quando si dichiara il numero di dischi che compongono il raid il numero delle partizioni dichiarate deve essere pari alla somma di <code>n+x</code>, ecco perché oltre a <code>/dev/sde1</code> viene dichiarato anche <code>missing</code>
Come già scritto nella prima parte di questa guida quando si dichiara il numero di dischi che compongono il raid il numero delle partizioni dichiarate deve essere pari alla somma di <code>n+x</code>, ecco perché oltre a <code>/dev/sde1</code> viene dichiarato anche <code>missing</code><br/><br/>


Avviare un volume quando NON esiste il file mdadm.conf (<code>-A</code> = <code>--assemble</code>):
Avviare un volume quando NON esiste il file mdadm.conf (<code>-A</code> = <code>--assemble</code>):
Riga 184: Riga 184:
# mdadm /dev/md0 --f /dev/sdh1 -r /dev/sdh1
# mdadm /dev/md0 --f /dev/sdh1 -r /dev/sdh1
</pre>
</pre>
In sintesi è prima necessario contrassegnare il disco da rimuovere come danneggiato (<code>-f</code> = <code>--fail</code>) anche se in realtà è perfettamente funzionante.
In sintesi è prima necessario contrassegnare il disco da rimuovere come danneggiato (<code>-f</code> = <code>--fail</code>) anche se in realtà è perfettamente funzionante.<br/><br/>


Mostrare i metadati dell'array salvati nel disco '''/dev/sde1''' (<code>-E</code> = <code>--examine</code>):
Mostrare i metadati dell'array salvati nel disco '''/dev/sde1''' (<code>-E</code> = <code>--examine</code>):
3 084

contributi

Menu di navigazione