Installare Debian: configurazione RAID: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 205: Riga 205:
<pre>
<pre>
[...]
[...]
Boot.... (1,GPT,98d444f0-df7f-41d9-8461-95ca566bd3a7,0x800,0x100000)...
Boot....* debian HD(1,GPT,98d444f0-df7f-41d9-8461-95ca566bd3a7,0x800,0x100000)/File(\EFI\debian\shimx64.efi)
Boot.... (1,GPT,0577b983-cf0a-4516-a3ab-92e19c3e9afe,0x800,0x100000)...
Boot....* debian HD(1,GPT,0577b983-cf0a-4516-a3ab-92e19c3e9afe,0x800,0x100000)/File(\EFI\debian\shimx64.efi)
[...]
[...]
</pre>
</pre>
Qualora mancasse quello della partizione <code>/dev/sda1</code> '''dovrebbe''' essere possibile aggiungerlo con il seguente comando:
<pre># efibootmgr --create --disk /dev/sda --part 1 --label "debian" --loader "\EFI\debian\shimx64.efi"</pre>
{{Warningbox|
Poiché la partizione EFI non è in raid, ma quella in uso è stata solo duplicata, ogni modifica alla partizione EFI in uso non sarà automaticamente copiata nella seconda).
}}
La partizioni EFI subiscono raramente delle modifiche, tipicamente quando si installa un nuovo sistema operativo e/o c'è un aggiornamento di uno di questi ad una versione più recente. Ogniqualvolta la partizione EFI in uso viene modifivata l'utente dovrà ricordarsi di eseguire nuovamente la procedura qui descritta al fine di mantenere aggiornata anche la partizione EFI di "backup".


[[Categoria:Installazione]]
[[Categoria:Installazione]]
3 040

contributi

Menu di navigazione