Guida ai comandi da terminale - Gestione utenti e gruppi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 6: Riga 6:
Per maggiori informazioni sull'utente '''root''' e più in generale sapere come acquisire i privilegi di amministrazione fare riferimento a [[privilegi di amministrazione | questa guida]].
Per maggiori informazioni sull'utente '''root''' e più in generale sapere come acquisire i privilegi di amministrazione fare riferimento a [[privilegi di amministrazione | questa guida]].


== Creazione di un nuovo utente ==
== Gestione utenti ==
 
=== Creazione di un nuovo utente ===
Il comando base per creare un nuovo utente e relativa cartella sotto <code>/home</code> è:
Il comando base per creare un nuovo utente e relativa cartella sotto <code>/home</code> è:
<pre># adduser nomeutente</pre>
<pre># adduser nomeutente</pre>
Riga 35: Riga 37:
Da notare che anche il corrispondente gruppo avrà ''id'' pari a 1099.
Da notare che anche il corrispondente gruppo avrà ''id'' pari a 1099.


== Rinominare un utente ==
=== Rinominare un utente ===
Per rinominare semplicemente l'utente senza modificare anche la relativa cartella:
Per rinominare semplicemente l'utente senza modificare anche la relativa cartella:
<pre># usermod -l nomeutentenew nomeutenteold</pre>
<pre># usermod -l nomeutentenew nomeutenteold</pre>
Riga 41: Riga 43:
<pre># usermod -l nomeutentenew -m -d /home/nomeutentenew nomeutenteold</pre>
<pre># usermod -l nomeutentenew -m -d /home/nomeutentenew nomeutenteold</pre>


== (Dis)abilitare un utente ==
=== (Dis)abilitare un utente ===
 
==== Disabilitare login locale ====
=== Disabilitare login locale ===
Il seguente comando premette un punto esclamativo <code>!</code> alla password cifrata dell'utente memorizzata in <code>/etc/shadow</code> col risultato di bloccare ogni forma di autenticazione basata su tale file.
Il seguente comando premette un punto esclamativo <code>!</code> alla password cifrata dell'utente memorizzata in <code>/etc/shadow</code> col risultato di bloccare ogni forma di autenticazione basata su tale file.
<pre># usermod --lock nomeutente</pre>
<pre># usermod --lock nomeutente</pre>
Riga 50: Riga 51:
<pre># usermod --unlock nomeutente</pre>
<pre># usermod --unlock nomeutente</pre>


=== Disabilitazione totale ===
==== Disabilitazione totale ====
Per disabilitare l'account di un utente, impedendone l'acceso, è sufficiente farne scadere la validità con:
Per disabilitare l'account di un utente, impedendone l'acceso, è sufficiente farne scadere la validità con:
<pre># usermod --lock --expiredate 1 nomeutente</pre>
<pre># usermod --lock --expiredate 1 nomeutente</pre>
Riga 62: Riga 63:
Dove “nomeutente” è il nome dell’utente che era stato bloccato. Al posto di <code>""</code>, per riabilitare l'account, si può anche inserire in formato <code>AAAA-MM-GG</code> una nuova data di scadenza per l'account.
Dove “nomeutente” è il nome dell’utente che era stato bloccato. Al posto di <code>""</code>, per riabilitare l'account, si può anche inserire in formato <code>AAAA-MM-GG</code> una nuova data di scadenza per l'account.


== Cancellazione di un utente ==
=== Cancellazione utente ===
Per cancellare un utente registrato nel sistema senza eliminare anche la relativa home directory:
Per cancellare un utente registrato nel sistema senza eliminare anche la relativa home directory:
<pre># deluser nomeutente</pre>
<pre># deluser nomeutente</pre>
Riga 69: Riga 70:
<pre># deluser --remove-home nomeutente</pre>
<pre># deluser --remove-home nomeutente</pre>


== Modifica della password di un utente ==
=== Modificare password utente ===
Per la modifica da terminale della password di un utente si utilizza il comando <code>passwd</code>. Facciamo login come utente root e diamo il comando:
Per la modifica da terminale della password di un utente si utilizza il comando <code>passwd</code>. Facciamo login come utente root e diamo il comando:
<pre>
<pre>
Riga 76: Riga 77:
mettendo il nome dell’utente a cui vogliamo settare la password al posto di “nomeutente”. Con questo metodo è possibile cambiare non solo le password degli utenti, ma anche quella di root.
mettendo il nome dell’utente a cui vogliamo settare la password al posto di “nomeutente”. Con questo metodo è possibile cambiare non solo le password degli utenti, ma anche quella di root.


== Gruppi ==
== Gestione gruppi ==


La lista di tutti i [[gruppo|gruppi]] di sistema si può ricavare dal file <code>/etc/group</code> :
La lista di tutti i [[gruppo|gruppi]] di sistema si può ricavare dal file <code>/etc/group</code> :
Riga 86: Riga 87:
<pre>$ groups nomeutente</pre>
<pre>$ groups nomeutente</pre>


Rinominare un gruppo
=== Rinominare un gruppo ===
Per cambiare il nome del gruppo <code>nomegruppoold</code> in <code>nomegrupponew</code>
<pre># groupmod -n nomegrupponew nomegruppoold</pre>
<pre># groupmod -n nomegrupponew nomegruppoold</pre>


== Aggiungere o rimuovere un utente da un gruppo ==
=== Aggiungere o rimuovere un utente da un gruppo ===
Per aggiungere un utente ad un gruppo esistente:
Per aggiungere un utente ad un gruppo esistente:
<pre># adduser nomeutente nomegruppo</pre>
<pre># adduser nomeutente nomegruppo</pre>
Riga 100: Riga 102:
In entrambi i casi i comandi richiedono i permessi di "root" e sarà necessario eseguire un logout/login per rendere effettivi i cambiamenti.
In entrambi i casi i comandi richiedono i permessi di "root" e sarà necessario eseguire un logout/login per rendere effettivi i cambiamenti.


== Cercare i file che appartengono ad un utente/gruppo ==
==== Cambiare il gruppo primario di un utente ====
Per cambiare il gruppo primario dell'utente pippo in pluto (a prescindere da come si chiami quello attuale):
<pre># usermod -g pluto pippo</pre>
 
=== Cercare i file che appartengono ad un utente/gruppo ===
Questa ricerca, attraverso il comando ''find'', si può eseguire facilmente utilizzando le opzioni "-group" o "-user".<br/>
Questa ricerca, attraverso il comando ''find'', si può eseguire facilmente utilizzando le opzioni "-group" o "-user".<br/>
* '''Gruppo'''<br/>Per avviare una ricerca che parta dalla directory radice:<pre>$ find / -group nomegruppo</pre>Ad esempio con:<pre>$ find / -group bin</pre>si cercheranno, a partire dalla directory radice, tutti i file appartenenti al gruppo "bin".
* '''Gruppo'''<br/>Per avviare una ricerca che parta dalla directory radice:<pre>$ find / -group nomegruppo</pre>Ad esempio con:<pre>$ find / -group bin</pre>si cercheranno, a partire dalla directory radice, tutti i file appartenenti al gruppo "bin".
*'''Utente'''<br/>Assolutamente identiche le modalità per un ricerca in base all'utente. Ad esempio, per una ricerca che parta dalla directory corrente e visualizzi tutti i file/directory appartenenti all'utente [[root]]:<pre>$ find . -user root</pre>
*'''Utente'''<br/>Assolutamente identiche le modalità per un ricerca in base all'utente. Ad esempio, per una ricerca che parta dalla directory corrente e visualizzi tutti i file/directory appartenenti all'utente [[root]]:<pre>$ find . -user root</pre>
Si noti che i comandi potrebbero necessitare di essere eseguiti con i permessi di ''root'' affinché la ricerca sia estesa anche a quelle directory normalmente non accessibili ad un normale utente.
Si noti che i comandi potrebbero necessitare di essere eseguiti con i permessi di ''root'' affinché la ricerca sia estesa anche a quelle directory normalmente non accessibili ad un normale utente.
{{Autori
|Autore = [[Utente:S3v|S3v]]
|Verificata_da=
:[[Utente:Wtf|Wtf]] 16:10, 5 mag 2024 (CEST)
|Estesa_da =
:[[Utente:Wtf|Wtf]] 16:10, 5 mag 2024 (CEST)
|Numero_revisori=1
}}


[[Categoria:Shell]][[Categoria:Programmi da terminale]]
[[Categoria:Shell]][[Categoria:Programmi da terminale]]
3 040

contributi

Menu di navigazione