Debian e SSD: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
Anche la /home la metto su SSD in quanto voglio che la lettura dei files di configurazione, della cache del brower ed altro siano letti il quanto più velocemente possibile. Voi mi direte, ma la SSD ha una durata in letture e scritture rispetto all'HDD. Vero, ma per quante scritture ci faccio sarà obsolete prima che la rompa. Per quanto riguarda invece i files più grandi ovvio montando l'HDD in /mnt e mettendo dei link simbolici nella home che puntano in una directory nell'HDD con i permessi del mio utente.
Anche la /home la metto su SSD in quanto voglio che la lettura dei files di configurazione, della cache del brower ed altro siano letti il quanto più velocemente possibile. Voi mi direte, ma la SSD ha una durata in letture e scritture rispetto all'HDD. Vero, ma per quante scritture ci faccio sarà obsolete prima che la rompa. Per quanto riguarda invece i files più grandi ovvio montando l'HDD in /mnt e mettendo dei link simbolici nella home che puntano in una directory nell'HDD con i permessi del mio utente.


Mentre si partiziona il disco bisogna tenere a mente una cosa importante: l'over provisioning. Esso consiste nel lasciare dello spazio non partizionato. Questo spazio libero viene usato dal controller della SSD sia come spazio di SWAP durante il trim, sia come riserva nel caso dei settori siano danneggiati che per il garbage collection che lavora quando il disco non è in uso. Insomma questo spazio non partizionato serve per allungare la vita del vostro SSD. Molti produttori, come SAMSUNG riservano dello spazio in trasparenza (all'oscuro) del'utente per l'over provisioning, ma non è sufficiente. Kingston consiglia di lasciare almeno un 7% di spazio non allocato in utilizzo client e un 28% per un utilizzo enterprise. Poi sta all'utente scegliere quanto spazio lasciare in base all'utilizzo che intende fare del disco.
Mentre si partiziona il disco bisogna tenere a mente una cosa importante: l'over provisioning. Esso consiste nel lasciare dello spazio non partizionato. Questo spazio libero viene usato dal controller della SSD sia come spazio di SWAP durante il trim, sia come riserva nel caso dei settori siano danneggiati che per il garbage collection che lavora quando il disco non è in uso. Insomma questo spazio non partizionato serve per allungare la vita del vostro SSD. Kingston consiglia di lasciare almeno un 7% di spazio non allocato in utilizzo client e un 28% per un utilizzo enterprise. Poi sta all'utente scegliere quanto spazio lasciare in base all'utilizzo che intende fare del disco.


= File System =
= File System =

Menu di navigazione