Xrandr e udev: configurare un monitor esterno in automatico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
m (aggiunte categorie)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
Normalmente per configurare un monitor esterno si utilizza xrandr. Seguendo le seguenti istruzioni sarete in grado di farlo una tantum e dalla volta successiva in poi in maniera automatica, possibilmente scegliendo la configurazione a seconda del monitor che si attacca.
Normalmente per configurare un monitor esterno si utilizza xrandr. Seguendo le seguenti istruzioni sarete in grado di farlo una tantum e dalla volta successiva in poi in maniera automatica, possibilmente scegliendo la configurazione a seconda del monitor che si attacca.


Per raggiungere questo scopo, si userà [[Udev_e_Debian|udev]], che attiverà uno [[script]] al collegamento (o scollegamento) di un monitor. Questo script, tramite l'[http://en.wikipedia.org/wiki/Extended_display_identification_data edid] riconosce univocamente il monitor esterno. A questo punto con una serie di if, possiamo configurare a piacere il nostro monitor.
Per raggiungere questo scopo, si userà [[udev]], che attiverà uno [[script]] al collegamento (o scollegamento) di un monitor. Questo script, tramite l'[http://en.wikipedia.org/wiki/Extended_display_identification_data edid] riconosce univocamente il monitor esterno. A questo punto con una serie di if, possiamo configurare a piacere il nostro monitor.


==Xrandr==
==Xrandr==
3 581

contributi

Menu di navigazione