Pbuilder: compilazione in ambienti puliti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(minimalia)
Riga 107: Riga 107:


Una volta posizionati nella directory contenente i sorgenti, è sufficiente eseguire questo comando:
Una volta posizionati nella directory contenente i sorgenti, è sufficiente eseguire questo comando:
<pre># pdebuild -- --basetgz /home/maxer/pbuilder/sid.tgz</pre>
<pre># pdebuild --use-pdebuild-internal -- --basetgz /home/maxer/pbuilder/sid.tgz</pre>


In questo caso, invece, la procedura seguita da pbuilder sarà leggermente diversa:
In questo caso, invece, la procedura seguita da pbuilder sarà leggermente diversa:
Riga 119: Riga 119:
Il [[pacchetto]] .deb risultante dalla compilazione si troverà nella directory "/var/cache/pbuilder/result" a meno che non si sia usata l'opzione "--buildresult". Quest'ultima va indicata ''prima'' di "--", ad esempio:
Il [[pacchetto]] .deb risultante dalla compilazione si troverà nella directory "/var/cache/pbuilder/result" a meno che non si sia usata l'opzione "--buildresult". Quest'ultima va indicata ''prima'' di "--", ad esempio:
<pre># pdebuild --buildresult /tmp -- --basetgz /home/maxer/pbuilder/sid.tgz</pre>
<pre># pdebuild --buildresult /tmp -- --basetgz /home/maxer/pbuilder/sid.tgz</pre>
per creare il pacchetto .deb nella directory <code>/tmp</code> .
per creare il pacchetto .deb nella directory <code>/tmp</code> .<br/>
L'opzione "--use-pdebuild-internal" è necessaria affinché i pacchetti contenenti le [[dipendenze]] per la compilazione vengano installati nell'ambiente chroot e non sul sistema.


=== Firma GnuPG ===
=== Firma GnuPG ===
6 999

contributi

Menu di navigazione