Utilizzare un file come swap: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
verificata
m (+ template "Autori")
m (verificata)
Riga 2: Riga 2:
__TOC__
__TOC__
== Introduzione ==
== Introduzione ==
Normalmente, come memoria di swap, viene utilizzata una partizione dedicata. Gli stessi installers delle varie distribuzioni, Debian compresa, si "lamentano" se tale partizione non è presente. Con i kernel 2.6.xxx è però possibile utilizzare dei file come swap, in aggiunta o al posto di una partizione. Il vantaggio di ciò è sicuramente una maggior flessibilità: infatti, nel caso in cui si renda necessario modificare la dimensione dell'area di swap, è molto più rapido farlo con un file che non con una partizione.
Normalmente, come memoria di swap, viene utilizzata una partizione dedicata. Gli stessi installers delle varie distribuzioni, Debian compresa, si "lamentano" se tale partizione non è presente. Con i kernel 2.6.xxx è però possibile utilizzare dei file come swap, in aggiunta o al posto di una partizione. Il vantaggio di ciò è sicuramente una maggior flessibilità: infatti, nel caso in cui si renda necessario modificare la dimensione dell'area di swap, è molto più rapido farlo con un file che non con una partizione.
== Creare un file di swap ==
== Creare un file di swap ==
Immaginiamo di dover creare un file di swap di nome <code>/home/utente/swapfile</code> delle dimensioni di 512 MB, ossia mezzo gigabyte; questo lo si fa con il seguente comando:
Immaginiamo di dover creare un file di swap di nome <code>/home/utente/swapfile</code> delle dimensioni di 512 MB, ossia mezzo gigabyte; questo lo si fa con il seguente comando:


<pre>$dd if=/dev/zero of=/home/utente/swapfile bs=1048576 count=512</pre>
<pre>$ dd if=/dev/zero of=/home/utente/swapfile bs=1048576 count=512</pre>


Il parametro ''bs'' rappresenta il numero di byte: nel nostro caso, il valore 1.048.576 altri non è che il numero di byte corrispondenti a 1 MB (1024 al quadrato). Il parametro ''count'' è il moltiplicatore: viene creato infatti un file di dimensione bs*count, quindi 1MB * 512.
Il parametro ''bs'' rappresenta il numero di byte: nel nostro caso, il valore 1.048.576 altri non è che il numero di byte corrispondenti a 1 MB (1024 al quadrato). Il parametro ''count'' è il moltiplicatore: viene creato infatti un file di dimensione bs*count, quindi 1MB * 512.
Per poi renderlo effettivamente un file di swap, usiamo il comando:
Per poi renderlo effettivamente un file di swap, con [[privilegi di amministrazione]] usiamo il comando:


<pre>#mkswap /home/utente/swapfile</pre>
<pre># mkswap /home/utente/swapfile</pre>


== Rendere operativo il file di swap ==
== Rendere operativo il file di swap ==
Il file di swap appena creato può essere reso subito operativo con il comando:
Il file di swap appena creato può essere reso subito operativo con il comando:


<pre>#swapon /home/utente/swapfile</pre>
<pre># swapon /home/utente/swapfile</pre>


Questo può andar bene per provare se funziona, ma per automatizzarne l'utilizzo è necessario modificare il file <code>/etc/fstab</code>. In questo file bisogna aggiungere la riga:
Questo può andar bene per provare se funziona, ma per automatizzarne l'utilizzo è necessario modificare il file <code>/etc/fstab</code>. In questo file bisogna aggiungere la riga:
Riga 31: Riga 29:


{{Autori
{{Autori
|Autore=[[Utente:Stampante|Stampante]] 11:52, 7 apr 2010 (CEST)
|Autore= [[Utente:Stampante|Stampante]] 11:52, 7 apr 2010 (CEST)
|Estesa_da=
|Verificata_da=
: [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 20:28, 19 mag 2015 (CEST)
|Numero_revisori=1
}}
}}


[[Categoria:Filesystem]]
[[Categoria:Filesystem]]
3 581

contributi

Menu di navigazione