Apt-mark: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
aggiunta sezione per esportare e importare una lista di pacchetti
(aggiunta sezione per esportare e importare una lista di pacchetti)
Riga 58: Riga 58:
Lista tutti i pacchetti installati sul sistema per i quali sono impediti futuri aggiornamenti.
Lista tutti i pacchetti installati sul sistema per i quali sono impediti futuri aggiornamenti.
</blockquote>
</blockquote>
== Esportare e importare la lista dei pacchetti installati e il loro stato ==
Questa operazione può essere effettuata solo se si utilizza la stessa [[release]] di Debian e la stessa architettura sia sulla macchina da cui si esporta sia su quella in cui si importano i pacchetti. Attenzione va posta inoltre per quelli specifici all'hardware, se le due macchine non sono uguali, e si consiglia in tal caso di effettuare prima una simulazione, prestando attenzione alle operazione che verrebbero svolte, modificando all'occorrenza i file generati.
È efficace anche usata sulla stessa macchina, per riportare tutto il software installato con [[APT]] a una precedente configurazione.
L'esportazione si effettua con <code>apt-mark</code>, mentre si utilizza <code>apt-mark</code> e anche [[apt-get]] per importare la lista.
=== Esportare ===
Creo due file (<code>lista_pacchetti_manual.txt</code> e <code>lista_pacchetti_auto.txt</code>) nella cartella corrente, con le liste dei pacchetti installati manualmente e in automatico:
<pre>$ apt-mark showmanual > lista_pacchetti_manual.txt
$ apt-mark showauto > lista_pacchetti_auto.txt</pre>
Posso visualizzare e modificare le liste, che sono semplici file di testo, e poi salvarli da qualche parte per importarli in seguito.
Soltanto la prima lista, con pacchetti installati manualmente, sarà utilizzata effettivamente. L'altra serve soltanto in caso di problemi, per poter risalire a tutti i pacchetti precedentemente installati.
=== Importare ===
Sulla macchina in cui intendo importare la lista dei pacchetti copio il file di testo contenente la lista dei pacchetti installati manualmente (<code>lista_pacchetti_manual.txt</code>, se non abbiamo scelto un altro nome), creata nella sezione precedente, in una directory nota (per esempio <code>/tmp</code>).
Con [[privilegi di amministratore]] marco tutti i pacchetti attualmente installati come installati in automatico:
<pre># apt-mark auto $(apt-mark showmanual)</pre>
Installo i pacchetti installati precedentemente, importandoli dalla lista dei pacchetti, e li marco come installati manualmente (è sufficiente il singolo comando <code>apt-get install</code>):
<pre># apt-get install $(cat /tmp/lista_pacchetti_manual.txt)</pre>
Infine rimuovo tutti quelli non più necessari:
<pre># apt-get autoremove</pre>
A questo punto, in un sistema con la stessa architettura e la stessa [[release]], saranno presenti soltanto i pacchetti installati manualmente, come contenuti nella lista precedentemente esportata, e le loro dipendenze. E saranno preservati anche i loro stati di installazione (manuale o automatico).


== Controllare lo stato di un pacchetto ==
== Controllare lo stato di un pacchetto ==
Riga 113: Riga 143:


{{Autori
{{Autori
|Autore = [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 19:04, 8 apr 2015 (CEST)
|Autore = [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 13:01, 19 apr 2015 (CEST)
|Estesa_da =
|Estesa_da =
|Verificata_da =
|Verificata_da =
3 581

contributi

Menu di navigazione