3 581
contributi
m (rimossi comandi che saranno presenti nel nuovo template orizzontale) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
* [[wajig]], è un'alternativa più user-friendly a linea di comando pensata per gli utenti alle prime armi. Non è presente in un'installazione di default, ma va installato a parte. | * [[wajig]], è un'alternativa più user-friendly a linea di comando pensata per gli utenti alle prime armi. Non è presente in un'installazione di default, ma va installato a parte. | ||
Per maggiori informazioni sui comandi da terminale si rimanda a: [[Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e pacchetti]]. | == Breve sommario delle operazioni base di APT == | ||
Per maggiori informazioni sui comandi da terminale si rimanda a: [[Guida ai comandi da terminale - Gestione di repository e pacchetti]]. In questa sezione invece si presenta soltanto un breve sommario su come effettuare le operazioni base di APT tramite i comandi contenuti nel pacchetto '''apt''' disponibili in ogni installazione di Debian. | |||
=== Aggiorna informazioni === | |||
Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili, recuperando le informazioni più aggiornate dai [[repository]]: | Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili, recuperando le informazioni più aggiornate dai [[repository]]: | ||
<pre># apt-get update</pre> | <pre># apt-get update</pre> | ||
Riga 31: | Riga 30: | ||
* prima dell'installazione di nuovi pacchetti, se non si è già effettuata di recente. | * prima dell'installazione di nuovi pacchetti, se non si è già effettuata di recente. | ||
=== Aggiornamento del sistema === | |||
Aggiorna il sistema (da effettuarsi periodicamente), eseguendo con [[privilegi di amministratore]]: | Aggiorna il sistema (da effettuarsi periodicamente), eseguendo con [[privilegi di amministratore]]: | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 45: | Riga 44: | ||
Per una Debian [[stable]] non è in genere necessario, se non per effettuare il passaggio di versione alla successiva quando una nuova stable è rilasciata, ma sempre dopo aver concluso l'aggiornamento con il metodo precedente. Questa operazione è chiaramente meno conservativa, pertanto va effettuata prestando maggiore attenzione ai pacchetti coinvolti, in particolare a quelli che saranno rimossi. | Per una Debian [[stable]] non è in genere necessario, se non per effettuare il passaggio di versione alla successiva quando una nuova stable è rilasciata, ma sempre dopo aver concluso l'aggiornamento con il metodo precedente. Questa operazione è chiaramente meno conservativa, pertanto va effettuata prestando maggiore attenzione ai pacchetti coinvolti, in particolare a quelli che saranno rimossi. | ||
=== Ricerche e informazioni === | |||
Per ricercare una o più stringhe nei nomi e nelle descrizioni di tutti i pacchetti, installati e non: | Per ricercare una o più stringhe nei nomi e nelle descrizioni di tutti i pacchetti, installati e non: | ||
<pre>$ apt-cache search stringa1 ...</pre> | <pre>$ apt-cache search stringa1 ...</pre> | ||
Riga 53: | Riga 52: | ||
<pre>$ apt-cache show nomepacchetto</pre> | <pre>$ apt-cache show nomepacchetto</pre> | ||
=== Installazione e disinstallazione === | |||
Per installare un pacchetto e le sue dipendenze tramite APT, se la lista dei pacchetti è aggiornata: | Per installare un pacchetto e le sue dipendenze tramite APT, se la lista dei pacchetti è aggiornata: | ||
<pre># apt-get install nomepacchetto</pre> | <pre># apt-get install nomepacchetto</pre> |
contributi