Configurare SUDO per gestire le attività degli amministratori: differenze tra le versioni

m
Riga 5: Riga 5:
La filosofia alla base della sua creazione in particolare è stata quella di consentire pieni [[privilegi di amministratore]] a meno comandi possibili, ma permettere ancora di compiere determinate attività di amministrazione. ''Sudo'' è anche un modo efficace per registrare l'attività di root: chi ha usato <code>sudo</code>, con che comando e quando.
La filosofia alla base della sua creazione in particolare è stata quella di consentire pieni [[privilegi di amministratore]] a meno comandi possibili, ma permettere ancora di compiere determinate attività di amministrazione. ''Sudo'' è anche un modo efficace per registrare l'attività di root: chi ha usato <code>sudo</code>, con che comando e quando.


Su Debian, a partire da Squeeze <code>sudo</code> è installato e abilitato, se è stato scelto il metapacchetto Desktop durante l'installazione), ma di default nessun utente può usarlo, a meno che in fase di installazione si sia disabilitato [[root]].
A partire da Squeeze in Debian <code>sudo</code> è installato e abilitato, se è stato scelto il metapacchetto Desktop durante l'installazione, ma di default nessun utente può usarlo a meno che in fase di installazione si sia disabilitato l'account [[root]].


=== Perché ''sudo'' ===
=== Perché ''sudo'' ===
3 581

contributi