Autenticazione via token con PAM USB: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
aggiornamento opzione
m (semplificazione di un box + riga mancante in un profilo)
m (aggiornamento opzione)
Riga 48: Riga 48:
Nuovamente verrà richiesta una conferma, e in caso si siano aggiunte più chiavette si potrà scegliere quale associare all'utente scelto. Per una guida passo-passo alla configurazione si veda al solito l'e-zine.  
Nuovamente verrà richiesta una conferma, e in caso si siano aggiunte più chiavette si potrà scegliere quale associare all'utente scelto. Per una guida passo-passo alla configurazione si veda al solito l'e-zine.  


Se si desidera disabilitare l'output, che in caso di autenticazione via console o terminale rende chiaro se il modulo USB è stato autenticato o meno, modificare con privilegi di amministrazione i defaults nel file <code>/etc/pamusb.conf</code>, aggiungendoci la riga con ''quiet'':
Se si desidera disabilitare l'output, che in caso di autenticazione via console o terminale rende chiaro se il modulo USB è stato autenticato o meno, modificare con privilegi di amministrazione i defaults nel file <code>/etc/pamusb.conf</code>, aggiungendoci la riga con <code>'''<option name="quiet">true</option>'''</code>:
<pre><defaults>
<pre><defaults>
     <quiet>true</quiet>
     <option name="quiet">true</option>
</defaults></pre>
</defaults></pre>
È possibile anche disabilitarlo solo per alcuni utenti e solo per alcuni servizi.
È possibile anche disabilitarlo solo per alcuni utenti e solo per alcuni servizi.
3 581

contributi

Menu di navigazione