Guida ai comandi da terminale - Gestione del File System: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
→‎Montaggio di una pendrive USB: corretto prompt e lsblk (più user-friendly) al posto di fdisk
m (→‎Montaggio di una pendrive USB: corretto prompt e lsblk (più user-friendly) al posto di fdisk)
Riga 29: Riga 29:
=== Montaggio di una pendrive USB ===
=== Montaggio di una pendrive USB ===
Se dovesse capitare di dover montare un dispositivo USB senza poter usufruire del montaggio automatico fornito da molti Desktop Environment, è possibile farlo facilmente da terminale.
Se dovesse capitare di dover montare un dispositivo USB senza poter usufruire del montaggio automatico fornito da molti Desktop Environment, è possibile farlo facilmente da terminale.
# Innanzitutto bisogna verificare a quale device è associato il dispositivo. Eseguire, <u>prima</u> di inserire la pendrive, il comando:<pre># fdisk -l</pre>
# Innanzitutto bisogna verificare a quale device è associato il dispositivo. Eseguire, <u>prima</u> di inserire la pendrive, il comando:<pre>$ lsblk</pre>
# Inserire la pendrive e rieseguire lo stesso comando; la differenza tra i due output fornirà il device.
# Inserire la pendrive e rieseguire lo stesso comando; la differenza tra i due output fornirà il device.
# A questo punto si può montare la pendrive creando prima un punto di mount:<pre># mkdir /mnt/lamiapendrive</pre> per poi passare al montaggio vero e proprio: <pre># mount -t auto /dev/sdb1 /mnt/miapendrive</pre> In questo esempio si è supposto che la pendrive sia associata al device ''sdb'' e che ''sdb1'' sia la partizione da montare.<br/>
# A questo punto si può montare la pendrive creando prima un punto di mount:<pre># mkdir /mnt/lamiapendrive</pre> per poi passare al montaggio vero e proprio: <pre># mount -t auto /dev/sdb1 /mnt/miapendrive</pre> In questo esempio si è supposto che la pendrive sia associata al device ''sdb'' e che ''sdb1'' sia la partizione da montare.<br/>
Ora è possibile utilizzare la directory <code>/mnt/miapendrive</code> per tutte le operazioni che dobbiamo svolgere. Ad esempio si possono visualizzare i file contenuti sulla pendrive:
Ora è possibile utilizzare la directory <code>/mnt/miapendrive</code> per tutte le operazioni che dobbiamo svolgere. Ad esempio si possono visualizzare i file contenuti sulla pendrive:
<pre># ls -l /mnt/miapendrive</pre>
<pre>$ ls -l /mnt/miapendrive</pre>
Copiare file sulla pendrive:
Copiare file sulla pendrive:
<pre># cp /etc/network/interfaces /mnt/miapendrive</pre>
<pre>$ cp /etc/network/interfaces /mnt/miapendrive</pre>
Cancellare file dalla pendrive:
Cancellare file dalla pendrive:
<pre># rm /mnt/miapendrive/filedacancellare.txt</pre>
<pre>$ rm /mnt/miapendrive/filedacancellare.txt</pre>


Alla fine, per smontare il dispositivo:
Alla fine, per smontare il dispositivo:
3 581

contributi

Menu di navigazione