Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio Active Directory con Debian Wheezy: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 273: Riga 273:
Durante la precedente installazione di Samba abbiamo già configurato automaticamente un servizio DNS built-in all'interno di Samba stesso, e di conseguenza questo paragrafo della guida '''è opzionale''' e utile soltanto se si vuole affidare la gestione dei DNS a un demone diverso da quello di default.
Durante la precedente installazione di Samba abbiamo già configurato automaticamente un servizio DNS built-in all'interno di Samba stesso, e di conseguenza questo paragrafo della guida '''è opzionale''' e utile soltanto se si vuole affidare la gestione dei DNS a un demone diverso da quello di default.
<br/>
<br/>
Il DNS Server Bind lo possiamo configurare utilizzando la guida seguente: [[Un server DNS e DHCP su Debian]] e creando le eventuali ulteriori zone che ci interessano, ma la sua configurazione va modificata secondo le indicazioni del file <code>/var/lib/samba/private/named.txt</code>. Quindi apriamo il file di configurazione:
Il DNS Server Bind lo possiamo configurare utilizzando la guida seguente: [[Un server DNS e DHCP su Debian]] e creando le eventuali ulteriori zone che ci interessano ('''ATTENZIONE''': non va creata la zona relativa al dominio Samba4!), ma la sua configurazione va modificata secondo le indicazioni del file <code>/var/lib/samba/private/named.txt</code>. Quindi apriamo il file di configurazione:
<pre>
<pre>
# nano /etc/bind/named.conf.local
# nano /etc/bind/named.conf.local

Menu di navigazione