Post installazione su iMac PPC G3 e G5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Squeeze}}
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy}}
{{Versioni compatibili|Wheezy}}
==Premessa==
==Premessa==
Quanto segue è stato eseguito su un iMac PowerPC G3 e un G5, per rimediare a dei malfunzionamenti  
Quanto segue è stato eseguito su un iMac PowerPC G3 e un G5, per rimediare a dei malfunzionamenti successivi all'installazione di Debian 7.1.0 NetInst. Durante tale installazione si sono accettate tutte le impostazioni predefinite.<br/>
sucessivi all'installazione di Debian 7.1.0 NetInst. Durante tale installazione si sono accettate tutte le impostazioni  
predefinite.<br/>
(In precedenza sul iMac G3 era stato installato Debian 6.x.x).
(In precedenza sul iMac G3 era stato installato Debian 6.x.x).
==Interfaccia grafica assente su iMac G3==
==Interfaccia grafica assente su iMac G3==
Terminata l'installazione, alla ripartenza del sistema, il monitor resta nero anche dopo avere
Terminata l'installazione, alla ripartenza del sistema, il monitor resta nero anche dopo avere terminato il caricamento del FileSystem (anche con Debian 6.x.x).<br/>
terminato il caricamento del FileSystem (anche con Debian 6.x.x).<br/>
: Procedere come segue:<br/>
: Procedere come segue:<br/>
* Accedere alla riga comando con Ctrl + Alt + F1.<br/>
* Accedere alla riga comando con Ctrl + Alt + F1.
* Indicare nome utente e password assegnati durante l'installazione del sistema.<br/>
* Indicare nome utente e password assegnati durante l'installazione del sistema.
* Digitare - su - (Super User) invio e password.<br/>
* Digitare - su - (Super User) invio e password.
* Creare il file xorg.conf (non necessario se precedente a Debian 7.x.x) con i seguenti comandi:
* Creare il file <code>xorg.conf</code> (non necessario se precedente a Debian 7.x.x) con i seguenti comandi:
<pre># Xorg :1 -configure
<pre># Xorg :1 -configure
# cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf</pre>
# cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf</pre>
Riga 41: Riga 37:
EndSection</pre>
EndSection</pre>
==Audio assente su iMac G5==
==Audio assente su iMac G5==
: Nel file /etc/modprobe.d/blacklist.local.conf commentare queste righe:
: Nel file <code>/etc/modprobe.d/blacklist.local.conf</code> commentare queste righe:
<pre>#blacklist snd-aoa-codec-tas
<pre>#blacklist snd-aoa-codec-tas
#blacklist snd-aoa-fabric-layout
#blacklist snd-aoa-fabric-layout
Riga 57: Riga 53:
#blacklist snd-aoa
#blacklist snd-aoa
blacklist snd-powermac</pre>
blacklist snd-powermac</pre>
: Nel file /etc/modules aggiungere queste altre (esiste solo "snd-aoa")
: Nel file <code>/etc/modules</code> aggiungere queste altre (esiste solo "snd-aoa")
<pre>snd-aoa-codec-tas
<pre>snd-aoa-codec-tas
snd-aoa-fabric-layout
snd-aoa-fabric-layout
Riga 66: Riga 62:
Questa procedura va '''''eseguita per ogni utente'''''.<br/>
Questa procedura va '''''eseguita per ogni utente'''''.<br/>
* Premere Alt + F2.
* Premere Alt + F2.
* Nella finestra "esegui applicazione" digitare dconf-editor.
* Nella finestra "esegui applicazione" digitare <code>dconf-editor</code>.
* Nella parte sinistra della finestra "Configuration Editor" aprire:
* Nella parte sinistra della finestra "Configuration Editor" aprire:
<pre>org -> gnome -> desktop -> background</pre>
<pre>org -> gnome -> desktop -> background</pre>
* Nella parte destra spuntare la voce show-desktop-icons e chiudere la finestra.
* Nella parte destra spuntare la voce show-desktop-icons e chiudere la finestra.
{{Autori | Autore = [[Utente:Juva|Juva]] }}
{{Autori | Autore = [[Utente:Juva|Juva]] }}
[[Categoria:Ottimizzazione del sistema]]
[[Categoria:Ottimizzazione del sistema]]
6 999

contributi

Menu di navigazione