Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio Active Directory con Debian Wheezy: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 17: Riga 17:
<br/>
<br/>
* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio NT4 con Debian Wheezy]]
* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio NT4 con Debian Wheezy]]
Active Directory viene rappresentato normalmente come un database integrato nei server Windows, che fungono da domain controller (PDC), e consente di catalogare e gestire in modo centralizzato risorse di vario tipo come utenti, gruppi di lavoro, stampanti e cartelle condivise. In un dominio Active Directory risultano agire diverse componenti. Le informazioni associate alle risorse sono catalogate in un servizio di tipo LDAP integrato, opportunamente personalizzato da Microsoft. Il servizio di risoluzione dei nomi viene effettuato dal servizio DNS interno ai server Active Directory. Alla base del servizio Active Directory vi è il protocollo Kerberos, che permette di gestire le procedure di autenticazione in modo cifrata. Il servizio kerberos si occupa di identificarci, e successivamente di consentirci l’accesso sicuro alle risorse
per le quali possediamo i permessi. Questa funzione è definita Single Sign-On (SSO), ovvero una sola autenticazione per l’accesso a tutte le risorse. Questo tipo di supporto viene offerto anche da Samba 4 con le stesse modalità dei server Windows.
<br/><br/>
La nuova release di Samba 4 ha infatti apportato moltissime modifiche:
La nuova release di Samba 4 ha infatti apportato moltissime modifiche:
* Samba 4 è in grado di comportarsi come un Domain Controller [http://it.wikipedia.org/wiki/Active_Directory Active Directory]. È quindi possibile utilizzare i tool di gestione presenti nei server Windows 2000/2003, gestire le group policies per i client Windows, aggiungere indifferentemente ulteriori server Windows e/o Debian all'infrastruttura di rete
* Samba 4 è in grado di comportarsi come un Domain Controller [http://it.wikipedia.org/wiki/Active_Directory Active Directory]. È quindi possibile utilizzare i tool di gestione presenti nei server Windows 2000/2003, gestire le group policies per i client Windows, aggiungere indifferentemente ulteriori server Windows e/o Debian all'infrastruttura di rete

Menu di navigazione