Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio Active Directory con Debian Wheezy: differenze tra le versioni

Riga 214: Riga 214:
Samba4, così come Microsoft Active Directory, dipende fortemente daun servizio DNS correttamente configurato e funzionante all'interno della rete LAN.
Samba4, così come Microsoft Active Directory, dipende fortemente daun servizio DNS correttamente configurato e funzionante all'interno della rete LAN.
<br/>
<br/>
Incominciamo modificando la configurazione di Bind, secondo le indicazioni del file <code>/var/lib/samba/private/named.txt</code>:
Il DNS Server Bind lo abbiamo già configurato, utilizzando la guida indicata nei prerequisiti, ma la sua configurazione va modificata secondo le indicazioni del file <code>/var/lib/samba/private/named.txt</code>. Quindi apriamo il file di configurazione:
<pre>
<pre>
# nano /etc/bind/named.conf.local
# nano /etc/bind/named.conf.local
</pre>
</pre>
e aggiungendo alla fine del file la seguente sezione:
e aggiungiamo alla fine del file la seguente sezione:
<pre>
<pre>
include "/var/lib/samba/private/named.conf";
include "/var/lib/samba/private/named.conf";
Riga 236: Riga 236:
# chmod 664 /etc/bind/rndc.key
# chmod 664 /etc/bind/rndc.key
</pre>
</pre>
Occorre poi modificare la zona che definisce la nostra rete interna. Se abbiamo seguito la guida indicata in prececenza, il file della nostra zona locale sarà:
Di default, Bind registra i suoi log tramite Syslog, e quindi nel file <tt>/var/log/syslog</tt>. Potrebbe però essere conveniente spostare i log del nostro DNS in un file separato.
Di default, Bind registra i suoi log tramite Syslog, e quindi nel file <tt>/var/log/syslog</tt>. Potrebbe però essere conveniente spostare i log del nostro DNS in un file separato.
<br/>
<br/>