Aiuto:Prima di iniziare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 49: Riga 49:
# <u>Uso della punteggiatura</u> <blockquote>Tutti i segni di interpunzione (virgola, punto, punto e virgola, punto esclamativo, ecc.) seguono direttamente la parola che li precede, senza spazi, e vanno separati dalla parola successiva con uno spazio. Non fanno eccezione i punti alla fine di un periodo. Es. <code>"L'italiano, il francese e lo spagnolo sono lingue neo-latine."</code><br/>[...]<br/>Le parentesi di apertura hanno uno spazio che le precede mentre la parola successiva è attaccata ad esse. Il contrario è normalmente vero per le parentesi di chiusura, mentre non va messo alcuno spazio tra queste ed eventuali segni di punteggiatura. Es. <code>"Esempio (dell'uso) di parentesi."</code> In particolare, la punteggiatura del testo circostante non va inserita all'interno delle parentesi ma va posta dopo la parentesi di chiusura. Es. <code>"Altro esempio (dell'uso di parentesi)." </code></blockquote>
# <u>Uso della punteggiatura</u> <blockquote>Tutti i segni di interpunzione (virgola, punto, punto e virgola, punto esclamativo, ecc.) seguono direttamente la parola che li precede, senza spazi, e vanno separati dalla parola successiva con uno spazio. Non fanno eccezione i punti alla fine di un periodo. Es. <code>"L'italiano, il francese e lo spagnolo sono lingue neo-latine."</code><br/>[...]<br/>Le parentesi di apertura hanno uno spazio che le precede mentre la parola successiva è attaccata ad esse. Il contrario è normalmente vero per le parentesi di chiusura, mentre non va messo alcuno spazio tra queste ed eventuali segni di punteggiatura. Es. <code>"Esempio (dell'uso) di parentesi."</code> In particolare, la punteggiatura del testo circostante non va inserita all'interno delle parentesi ma va posta dopo la parentesi di chiusura. Es. <code>"Altro esempio (dell'uso di parentesi)." </code></blockquote>
#<u>Uso delle maiuscole</u> <blockquote>Mentre in inglese è convenzione porre tutte le lettere iniziali delle parole componenti un titolo in maiuscolo, in italiano ciò è considerato errore, in quanto solo la prima parola usa l'iniziale maiuscola.<br/>Ricorrere, inoltre, alla lettera maiuscola iniziale per le parole facenti parte della terminologia tecnica che si riferiscono a programmi, sistemi operativi o kernel (Debian, Linux, Samba, Wheezy, etc.) </blockquote>
#<u>Uso delle maiuscole</u> <blockquote>Mentre in inglese è convenzione porre tutte le lettere iniziali delle parole componenti un titolo in maiuscolo, in italiano ciò è considerato errore, in quanto solo la prima parola usa l'iniziale maiuscola.<br/>Ricorrere, inoltre, alla lettera maiuscola iniziale per le parole facenti parte della terminologia tecnica che si riferiscono a programmi, sistemi operativi o kernel (Debian, Linux, Samba, Wheezy, etc.) </blockquote>
#<u>Accenti</u><blockquote>È da considerarsi errore l'uso di una vocale seguita da un apostrofo «'» o da un apice inverso «`» per simboleggiare una vocale accentata. Se la codifica lo consente, vanno sempre impiegati i simboli appositi, sia per le minuscole che per le maiuscole.<br/>Nell'ambiente X11 usato sui sistemi UNIX, le maiuscole accentate sono ottenibili usando il tasto BlocMaiusc insieme agli stessi tasti usati per le minuscole.<br/>Le vocali "a", "i" e "u" possiedono solo una possibile pronuncia e quindi vanno sempre poste con l'accento grave ("à", "ì", "ù"). La vocale "o", invece, può essere sia aperta che chiusa ma, poiché non esistono parole tronche che terminano per "o" chiusa, l'accento alla fine della parola è sempre grave ("ò"). In generale, è convenzione comune in editoria utilizzare esclusivamente l'accento grave sulle vocali "a", "i", "o" e "u".<br/>Per la vocale "e" la situazione è più complicata: normalmente va usato l'accento grave ("è") ma in alcuni casi va usato quello acuto ("é"): "
#<u>Accenti</u><blockquote>È da considerarsi errore l'uso di una vocale seguita da un apostrofo «'» o da un apice inverso «`» per simboleggiare una vocale accentata. Se la codifica lo consente, vanno sempre impiegati i simboli appositi, sia per le minuscole che per le maiuscole.<br/>Nell'ambiente X11 usato sui sistemi UNIX, le maiuscole accentate sono ottenibili usando il tasto BlocMaiusc insieme agli stessi tasti usati per le minuscole.<br/>Le vocali "a", "i" e "u" possiedono solo una possibile pronuncia e quindi vanno sempre poste con l'accento grave ("à", "ì", "ù"). La vocale "o", invece, può essere sia aperta che chiusa ma, poiché non esistono parole tronche che terminano per "o" chiusa, l'accento alla fine della parola è sempre grave ("ò"). In generale, è convenzione comune in editoria utilizzare esclusivamente l'accento grave sulle vocali "a", "i", "o" e "u".<br/>Per la vocale "e" la situazione è più complicata: normalmente va usato l'accento grave ("è") ma in alcuni casi va usato quello acuto ("é"): "perché", "affinché", "poiché" (in generale tutti i vocaboli che terminano in "ché"), "né", "sé".</blockquote>
perché", "affinché", "poiché" (in generale tutti i vocaboli che terminano in "ché"), "né", "sé".</blockquote>
#<u>Acronimi</u><blockquote>Gli acronimi e gli acrostici vanno scritti in maiuscolo (GNU, USB, BIOS, PC, DVD, KDE, etc.) in quanto sono parole costituite da iniziali di altre parole o frasi.<br/>Prestare attenzione soprattutto quando li si utilizzano all'interno dei titoli di una guida.</blockquote>
#<u>Acronimi</u><blockquote>Gli acronimi e gli acrostici vanno scritti in maiuscolo (GNU, USB, BIOS, PC, DVD, KDE, etc.) in quanto sono parole costituite da iniziali di altre parole o frasi.<br/>Prestare attenzione soprattutto quando li si utilizzano all'interno dei titoli di una guida.</blockquote>


Leggere anche [http://tp.linux.it/buona_traduzione.html Regole per la buona traduzione], a cura di E.Aina
Leggere anche [http://tp.linux.it/buona_traduzione.html Regole per la buona traduzione], a cura di E.Aina
6 999

contributi

Menu di navigazione