LVM: funzionamento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
border-radius
mNessun oggetto della modifica
(border-radius)
Riga 28: Riga 28:


==Approfondimenti==
==Approfondimenti==
{| style="-moz-border-radius: 0.5em; width:30%; margin-top:+.7em; background-color:#ffffff; border: 1px solid #87ceeb" align="right"
{| style="border-radius: 0.5em; width:30%; margin-top:+.7em; background-color:#ffffff; border: 1px solid #87ceeb" align="right"
| align="center" | [[Immagine:Banner_e-zine.png]]
| align="center" | [[Immagine:Banner_e-zine.png]]
|-
|-
Riga 35: Riga 35:
La spiegazione di come si comporta e funziona l&#39;''LVM'' è già stata tratta nell'<u>e-zine numero 5</u> di ''debianizzati.org'' nello sviluppo dell'articolo [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_5/?page=46|'''LVM mirror''']. Ecco a seguire [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_5/?page=48| il riporto dell&#39;'''Introduzione teorica all'LVM''']:
La spiegazione di come si comporta e funziona l&#39;''LVM'' è già stata tratta nell'<u>e-zine numero 5</u> di ''debianizzati.org'' nello sviluppo dell'articolo [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_5/?page=46|'''LVM mirror''']. Ecco a seguire [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_5/?page=48| il riporto dell&#39;'''Introduzione teorica all'LVM''']:


{| style="-moz-border-radius: 0.5em; width:90%; margin-top:+.7em; background-color:#f0f8ff; border:1px solid #87ceeb; color:#000" align="center"  
{| style="border-radius: 0.5em; width:90%; margin-top:+.7em; background-color:#f0f8ff; border:1px solid #87ceeb; color:#000" align="center"  
|-
|-
|''LVM'' è l'acronimo di '''Logical Volume Manager''', ovvero di Gestore dei Volumi Logici di Linux. Ma quindi cosa sono questi ''volumi logici''?<br />
|''LVM'' è l'acronimo di '''Logical Volume Manager''', ovvero di Gestore dei Volumi Logici di Linux. Ma quindi cosa sono questi ''volumi logici''?<br />
6 999

contributi

Menu di navigazione