Installazione Debian: pagine utili: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
aggiornamento
mNessun oggetto della modifica
(aggiornamento)
Riga 8: Riga 8:
Dopo una lista di alcune guide utili per installare Debian sul proprio sistema, verranno proposte una serie di altre guide per configurare inizialmente il sistema (schede video, schede wireless, condivisione connessione) e spiegare in che modo è strutturata la distribuzione e la sua gestione dei pacchetti.<br/>
Dopo una lista di alcune guide utili per installare Debian sul proprio sistema, verranno proposte una serie di altre guide per configurare inizialmente il sistema (schede video, schede wireless, condivisione connessione) e spiegare in che modo è strutturata la distribuzione e la sua gestione dei pacchetti.<br/>
Chiudono la pagina una serie di link che rimandano a pagine di help, alla documentazione, alla struttura della distribuzione e alla filosofia che la contraddistingue.<br/>
Chiudono la pagina una serie di link che rimandano a pagine di help, alla documentazione, alla struttura della distribuzione e alla filosofia che la contraddistingue.<br/>
[http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/index.it.html Squeeze, Note di rilascio]<br/>
[http://www.debian.org/releases/wheezy/releasenotes Wheezy, Note di rilascio]<br/>
Per una lista completa, visitare la seguente pagina: [[:Categoria:Installazione|Lista guide riguardanti l'installazione di Debian]]<br/>
Per una lista completa, visitare la seguente pagina: [[:Categoria:Installazione|Lista guide riguardanti l'installazione di Debian]]<br/>


Riga 22: Riga 22:
|
|
* [[Installare Debian]]
* [[Installare Debian]]
: Questa guida elenca i metodi d'installazione delle release di Debian. Sono descritte qui le procedure d'installazione partendo da diversi supporti (CD/DVD, dispositivi USB, hard disk, TFTP, etc.) e per diversi tipi d'immagine (primo CD/DVD, netinst, business-card).<br/>
: Questa guida elenca i metodi d'installazione delle release di Debian. Sono descritte qui le procedure d'installazione partendo da diversi supporti (CD/DVD, dispositivi USB, hard disk, TFTP, etc.) e per diversi tipi d'immagine (primo CD/DVD, netinst, mini.iso, etc.).<br/>
: Questa pagina fornisce utili informazioni per affrontare il processo d'installazione e la sua lettura è altamente consigliata; qui si troveranno anche i link da cui scaricare le immagini .iso per il boot.
: Questa pagina fornisce utili informazioni per affrontare il processo d'installazione e la sua lettura è altamente consigliata; qui si troveranno anche i link da cui scaricare le immagini .iso per il boot.


* [[Squeeze, installer CD/DVD]]
<!-- * [[Squeeze, installer CD/DVD]]
: L'installazione di Debian mediante immagine masterizzata su CD/DVD è la più diffusa e semplice. Questa guida conduce passo passo, mostrando una serie di screenshot, attraverso tutti le varie fasi dell'installazione: dal boot al desktop finale.<br/>
: L'installazione di Debian mediante immagine masterizzata su CD/DVD è la più diffusa e semplice. Questa guida conduce passo passo, mostrando una serie di screenshot, attraverso tutti le varie fasi dell'installazione: dal boot al desktop finale.<br/>
: La guida fa riferimento ad una installazione a partire dal primo CD/DVD di Debian con cui si può procedere all'installazione anche senza una connessione alla rete.
: La guida fa riferimento ad una installazione a partire dal primo CD/DVD di Debian con cui si può procedere all'installazione anche senza una connessione alla rete.
Riga 33: Riga 33:


* [[Squeeze, installer di default]]
* [[Squeeze, installer di default]]
: Come la guida riguardante l'installer grafico, eccetto per il fatto che l'installazione procede attraverso schermate semi-testuali. Utile nel caso l'installer abbia problemi di riconoscimento della scheda video.
: Come la guida riguardante l'installer grafico, eccetto per il fatto che l'installazione procede attraverso schermate semi-testuali. Utile nel caso l'installer abbia problemi di riconoscimento della scheda video. -->
 
* [[Installare Debian SID]]
* [[Installare Debian SID]]
: Qui troverete le istruzioni per installare Debian Sid ([[Unstable]]) sul vostro sistema. I pacchetti installati con questo sistema, benché aggiornati alle ultime versioni, non sono ancora nella loro versione stabile; è possibile riscontrare pertanto seri problemi di instabilità delle applicazioni o dell'intero sistema, oltre che imbattersi in gravi falle di sicurezza.<br/>
: Qui troverete le istruzioni per installare Debian Sid ([[Unstable]]) sul vostro sistema. I pacchetti installati con questo sistema, benché aggiornati alle ultime versioni, non sono ancora nella loro versione stabile; è possibile riscontrare pertanto seri problemi di instabilità delle applicazioni o dell'intero sistema, oltre che imbattersi in gravi falle di sicurezza.<br/>
: Questa installazione non è adatta a coloro che installano Debian per la prima volta.
: Questa installazione non è adatta a coloro che installano Debian per la prima volta.
 
<!-- * [[Installare Debian Lenny - Guida Grafica]]
* [[Installare Debian Lenny - Guida Grafica]]
: Guida grafica all'installazione dell'ormai superata Debian Lenny (old stable). Se non si hanno particolari esigenze, installare l'attuale Debian stable (Squeeze).-->
: Guida grafica all'installazione dell'ormai superata Debian Lenny (old stable). Se non si hanno particolari esigenze, installare l'attuale Debian stable (Squeeze).
|-
|-
|}
|}
Riga 54: Riga 52:
* [[Installare Debian da pendrive USB o SD card]]
* [[Installare Debian da pendrive USB o SD card]]
: Qui viene descritto come installare Debian partendo da un'immagine .iso (primo CD/DVD, netinst, business-card) copiata su una pendrive USB o SD card.  
: Qui viene descritto come installare Debian partendo da un'immagine .iso (primo CD/DVD, netinst, business-card) copiata su una pendrive USB o SD card.  
: Utile per chi è impossibilitato ad installare da CD/DVD (tipicamente i possessori di netbook). Per seguire questo metodo di installazione è necessario che il BIOS supporti il boot dal dispositivo scelto.
: Utile per chi è impossibilitato ad installare da CD/DVD (tipicamente i possessori di netbook). Per seguire questo metodo di installazione è necessario che il sistema supporti il boot dal dispositivo scelto.


* [[Installare Debian da hard disk]]
* [[Installare Debian da hard disk]]
Riga 159: Riga 157:


* [[La struttura della Distribuzione]]
* [[La struttura della Distribuzione]]
: Stable, testing, unstable, Squeeze, Wheezy, Sid, experimental: facciamo chiarezza!
: Stable, testing, unstable, Wheezy, Jessie, Sid, experimental: facciamo chiarezza!


* [[La nascita di Debian]]
* [[La nascita di Debian]]
6 999

contributi

Menu di navigazione