Installare estensioni per Firefox comuni a tutti gli utenti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Aggiornamento generale)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
</pre>
</pre>
e questi saranno disponibili per tutti gli utenti. Tutte le estensioni presenti nei repository iniziano con "'''xul-ext-'''".<br>
e questi saranno disponibili per tutti gli utenti. Tutte le estensioni presenti nei repository iniziano con "'''xul-ext-'''".<br>
Se le estensioni che ci interessano non sono presenti nei repository, si scarica il file .xpi del componente aggiuntivo dalla pagina dei [http://addons.mozilla.org/it/firefox/ Componenti aggiuntivi] (basta cliccare col destro sul pulsante "Aggiungi a Firefox" e scegliere "Salva destinazione con nome..."), si chiude Iceweasel e si copia il file in <code>/usr/lib/iceweasel/extensions/</code> con:
Se le estensioni che ci interessano non sono presenti nei repository, si scarica il file .xpi del componente aggiuntivo dalla pagina dei [http://addons.mozilla.org/it/firefox/ Componenti aggiuntivi]: basta cliccare col destro sul pulsante "Aggiungi a Firefox" e scegliere "Salva destinazione con nome...". Dopo si chiude Iceweasel e si apre il file .xpi appena scaricato con un gestore di archivi compressi (come ad esempio ''file-roller'') e si guarda al contenuto del file '''install.rdf''' che è in formato XML. Bisogna copiare il valore del primo tag <code><id></code> e rinominare il file .xpi con quel nome. Si avrà quindi il file <code><id>.xpi</code> che bisognerà copiare in <code>/usr/lib/iceweasel/extensions/</code> con:
<pre>
<pre>
# cp componente.xpi /usr/lib/iceweasel/extensions/
# cp <id>.xpi /usr/lib/iceweasel/extensions/
</pre>
</pre>
Alla prossima apertura di Iceweasel, ad ogni utente apparirà la richiesta di installare il componente aggiuntivo.
 
Se invece si avvia Iceweasel come utente root <pre># iceweasel</pre> il componente aggiuntivo verrà installato globalmente, senza fare richieste agli utenti (solo all'utente root nel momento della primo avvio).
'''Esempio:''' scarico l'estensione "Saved Password Editor", un file con nome <code>saved_password_editor-2.7-fx+tb+sm.xpi</code>. Lo apro con file-roller e visualizzo il file install.rdf con gedit e queste sono le prime righe del file:
<pre>
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<RDF:RDF xmlns:RDF="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
        xmlns="http://www.mozilla.org/2004/em-rdf#">
  <RDF:Description about="urn:mozilla:install-manifest">
    <id>savedpasswordeditor@daniel.dawson</id>
    <type>2</type>
    <name>Saved Password Editor</name>
    <version>2.7</version>
    <description>Adds the ability to create and edit entries in the password manager.</description>
</pre>
il valore cercato è nella 5a riga, ed è <code>savedpasswordeditor@daniel.dawson</code>. Quindi copio tale valore e vado a rinominare il file .xpi con questo valore, per poi copiarlo nella directory delle estensioni globali:
<pre>
$ mv saved_password_editor-2.7-fx+tb+sm.xpi savedpasswordeditor@daniel.dawson.xpi
# cp savedpasswordeditor@daniel.dawson.xpi /usr/lib/iceweasel/extensions/
</pre>
 
Per rimuovere l'estensione basta cancellare il file .xpi.<br>
'''Nota importante:''' le estensioni installate in questo modo non verranno aggiornate automaticamente ma bisognerà ripetere la procedura con la nuova versione, cancellando la vecchia.


{{Autori
{{Autori
317

contributi