Repository & pinning: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Riga 46: Riga 46:
In una Debian-box il file che contiene tutte le "indicazioni" per la gestione del parco software è: ''/etc/atp/sources.list''.
In una Debian-box il file che contiene tutte le "indicazioni" per la gestione del parco software è: ''/etc/atp/sources.list''.


===COME CONFIGURARE I REPOSITORY PER DEBIAN..... ===
===COME CONFIGURARE I REPOSITORY PER DEBIAN ===


==== STABLE ====
==== STABLE ====
Riga 59: Riga 59:
<pre>deb http://ftp.it.debian.org/debian/ main contrib non-free</pre>
<pre>deb http://ftp.it.debian.org/debian/ main contrib non-free</pre>


E' da considerare che, per non intasare il server, si possono utilizzare altri mirror (vedi http://www.debian.org/mirror/list per una lista completa), oppure per trovare il mirror più performante usare ''apt-spy''.<br />
È da considerare che, per non intasare il server, si possono utilizzare altri mirror (vedi http://www.debian.org/mirror/list per una lista completa), oppure per trovare il mirror più performante usare ''netselect-apt''.<br />


Se si vogliono anche i pacchetti ''multimedia'' (codec audio-video non-free) aggiungiamo la riga seguente:
Se si vogliono anche dei pacchetti ''multimedia'' contenenti codice non-free (pacchetti comunque presenti in Debian come ad esempio dei codec audio-video ma mancanti del codice incriminato, quindi con alcune funzioni limitate o mancanti) aggiungiamo il repository [http://deb-multimedia.org/ deb-multimedia], che è [http://lists.alioth.debian.org/pipermail/pkg-multimedia-maintainers/2012-May/026678.html esterno e non ufficiale], con la riga seguente:


<pre>deb http://www.debian-multimedia.org stable main</pre>
<pre>deb http://www.deb-multimedia.org stable main non-free</pre>


per avere una maggiore banda possiamo utilizzare un mirror più vicino come:
(ci sono anche dei [http://www.deb-multimedia.org/debian-m mirror]). Per aggiugere la chiave pubblica dei repository deb-multimedia dal terminale diamo i seguenti comandi:


<pre>deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia stable main</pre>
<pre>apt-get update && apt-get install deb-multimedia-keyring</pre>


per aggiugere la chiave pubblica dei repository multimedia dal terminale diamo i seguenti comandi:
Considerato il lungo lasso di tempo che intercorre per il rilascio di una stable nasce la necessità di avere aggiornati alcuni pacchetti. Debian mette a disposizione un altro repository che si integra alla perfezione, ovvero ''http://backports.debian.org/'' da cui è possibile scaricare pacchetti più recenti che si integrano con il ramo ''stable''. Per usufruire di questo repository aggiungere in ''/etc/apt/sources.list'' la seguente riga:


<pre>apt-get update && apt-get install multimedia-keyring</pre>
<pre>deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable-backports main contrib non-free</pre>
 
Considerato il lungo lasso di tempo che intercorre per il rilascio di una stable nasce la necessità di avere aggiornati alcuni pacchetti. Debian mette a disposizione un altro repository che si integra alla perfezione, ovvero ''http://www.backports.org/dokuwiki/doku.php'' da cui è possibile scaricare pacchetti più recenti che si integrano con il ramo ''stable''. Per usufruire di questo repository aggiungere in ''/etc/apt/sources.list'' la seguente riga:
 
<pre>deb http://www.backports.org/debian lenny-backports main contrib non-free</pre>
 
quindi aggiungere la chiave pubblica:
 
<pre>apt-get update && apt-get install debian-backports-keyring</pre>


Per installare un pacchetto dal repository ''backports'' procedere in questo modo:
Per installare un pacchetto dal repository ''backports'' procedere in questo modo:


<pre>apt-get -t lenny-backports install nome_pacchetto</pre>
<pre>apt-get -t stable-backports install nome_pacchetto</pre>


Riepilogando, per avere la disponibilità di tutti i pacchetti nel sources.list si deve avere:
Riepilogando, per avere la disponibilità di tutti i pacchetti nel sources.list si deve avere:


<pre>
<pre>
## Repository principale Stable
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free


deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia stable main
## Aggiornamenti di sicurezza
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib non-free


deb http://www.backports.org/debian lenny-backports main contrib non-free
## Aggiornamenti raccomandati
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable-updates main contrib non-free


deb http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib  
## Backports
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable-backports main contrib non-free


deb http://volatile.debian.org/debian-volatile/ lenny/volatile main</pre>
## Deb-multimedia
deb http://www.deb-multimedia.org stable main non-free
</pre>


==== TESTING / UNSTABLE ====
==== TESTING ====




Riga 115: Riga 113:




Quindi per avere una Debian Testing/Unstable ci sono due possibilità:
Quindi per avere una Debian Testing ci sono due possibilità:


* Usare una delle immagini giornaliere o settimanali;
* Usare una delle immagini giornaliere o settimanali;
* Fare un upgrade della Stable a Testing/Unstable;
* Fare un upgrade della Stable a Testing.


Per il primo punto scaricare l'immagine iso, masterizzarla su un cd vergine e proseguire con l'installazione comune.
Per il primo punto scaricare l'immagine iso, masterizzarla su un cd vergine e proseguire con l'installazione comune.
Riga 124: Riga 122:
Per una guida grafica consultare: [[Installare Debian Lenny - Guida Grafica]]
Per una guida grafica consultare: [[Installare Debian Lenny - Guida Grafica]]


oppure il numero 0 della e-zine
oppure [http://e-zine.debianizzati.org/ il numero 0 della e-zine].<br>
 
<pre>http://e-zine.debianizzati.org/</pre>
 


Riguardo l'upgrade da Stable a Testing bisogna modificare il file /etc/apt/sources.list aggiungendo i repository della Testing ovvero:
Riguardo l'upgrade da Stable a Testing bisogna modificare il file /etc/apt/sources.list aggiungendo i repository della Testing ovvero:
Riga 133: Riga 128:
<pre>deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main</pre>
<pre>deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main</pre>


ovviamente come per la Stable se si vogliono abilitati tutti i repository, contrib non-free e multimedia si deve avere il file /etc/apt/sources.list nella seguente maniera:
ovviamente come per la Stable se si vogliono abilitati tutti i repository, contrib non-free e multimedia si deve avere il file /etc/apt/sources.list nella seguente maniera (ma meglio abilitarli tutti '''solo dopo''' aver effettuato l'upgrade da stable a testing):


<pre>deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
<pre>
## Repository principale Testing
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free


deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia testing main
## Aggiornamenti di sicurezza
 
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing/updates main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free


deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia testing main</pre>
## Deb-multimedia
deb http://www.deb-multimedia.org testing main non-free
</pre>




Riga 155: Riga 153:




Giunti a questo punto si dovrebbe essere in Debian Testing. Essendo Testing in continua evoluzione si raccomanda di fare degli upgrade quotidianamente.
Giunti a questo punto si dovrebbe essere in Debian Testing. Essendo Testing in continua evoluzione si raccomanda di fare spesso degli upgrade.


{{ Warningbox | maggiore è il lasso di tempo tra il rilascio della Stable e la Testing, maggiori sono le possibilità di fallimento nell'upgrade. Solo dopo il rilascio della nuova Stable è assicurato l'upgrade }}
{{ Warningbox | maggiore è il lasso di tempo tra il rilascio della Stable e la Testing, maggiori sono le possibilità di fallimento nell'upgrade. Solo dopo il rilascio della nuova Stable è assicurato l'upgrade }}


==== UNSTABLE ====
==== UNSTABLE ====




Per fare un upgrade alla versione Debian Unstable, come detto non esistono immagini ufficiali, quindi bisogna partire da una Testing o da una installazione del sistema base ( netinstall, businesscard ), quindi modificare /etc/apt/sources.list aggiungendo i repository per Unstable :
Per fare un upgrade alla versione Debian Unstable, come detto non esistono immagini ufficiali, quindi bisogna partire da una Testing o da una installazione del sistema base (netinstall, businesscard), quindi modificare /etc/apt/sources.list aggiungendo i repository per Unstable:
 
<pre>deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
 
deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia unstable main


<pre>
## Repository principale Unstable
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free


deb http://mi.mirror.garr.it/mirrors/debian-multimedia unstable main</pre>
## Deb-multimedia
deb http://www.deb-multimedia.org unstable main non-free
</pre>




317

contributi

Menu di navigazione