Utente:Speppa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Pagina da completare
[[Utente:Speppa/Pagina | Prova Guida Brother]]
 
[[Installare una multifunzione Brother DCP 7055W]]
 
{{Versioni compatibili|Testing}}
== Introduzione ==
La guida spiega come usare una stampante Brother DCP 7055w funzionante in tutte le sue caratteristiche (dalla stampa, alla scansione wifi) sotto Debian testing, attualmente nome in codice ''wheezy''. <br>
I driver necessari per il funzionamento della stampante vanno prelevati dal
[http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html sito inglese della Brother]. Non è escluso che i driver possano funzionare anche sotto altre versioni o distribuzioni, anzi ne sono presenti diverse versioni.
 
== Installazione dei driver ==
Box: Tutta l'installazione è stata fatta tramite collegamento wifi, ma lo stesso procedimento si può seguire collegandola tramite cavo usb saltando le parti che non interessano.<br>
=== 1. Predisposizione della stampante al collegamento wifi ===
Accendere eventuali access point o funzione wifi del router.<br>
Seguendo le istruzioni dal manuale, dal pannello della stampante premere il tasto ''Menu'' e selezionare ''3.Rete -> 2.Imp. guidata -> Menu abil.WLAN ? -> Sì''.<br>
Farà un elenco di reti SSID, selezionare quello a cui si vuole colegare la stampante e dare ok. Se la rete è protetta da password, inserirla scegliendo i caratteri con le frecce su e giù e poi selezionare ''ok -> ok -> sì -> ok''.<br>
La stampante si collegherà alla rete e se tutto è corretto stamperà un report.
 
=== 2. Installazione dei driver ===
Installare CUPS e relativi pacchetti.<br>
<br>
<br>
(box)Su sistemi a 64 bit installare i pacchetti '''ia32-libs''' e '''lib32stdc++'''.
[[Installare_una_stampante_Brother_DCP_7055W]]
<br>
<br>
Scaricare da [http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_prn.html#DCP-7055W questo indirizzo] i pacchetti deb di ''LPR driver'' e ''cupswrapper driver'' e installarli. Se si usa debian a 64 bit o se l'installazione non va a buon fine, forzare ogni pacchetto con
[[Prova Script Brother]]
<pre>
# dpkg -i --force-all nomepacchetto
</pre>
sostituendo ''nomepacchetto'' con quelli scaricati.
 
=== 3. Configurazione wifi ===
<!--- sistemare titolo --->
Per far riconoscere la stampante a debian aprire l'interfaccia di CUPS da browser tramite l'indirizzo
<pre>
http://localhost:631/printers
</pre>
e selezionare la stampante ''DCP7055W'' -> ''Administration'' -> ''Modify printer''. Verrà richiesto username e password del sistema, inserire come utente ''root'' e relativa password.
 
<!---da controllare se configurazione wifi finisce qua --->
 
== Configurazione dello scanner ==
Per utilizzare lo scanner servono altri driver, che vanno scaricati [http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_scn.html#brscan4 a questo indirizzo]  
=== 1. Installazione dei driver ===
=== 2. Configurazione ===
<!--- trovare carattere per le freccette --->
51

contributi

Menu di navigazione