Samba: guida rapida: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
|successivo=Samba: guida estesa}}{{Versioni compatibili}}
|successivo=Samba: guida estesa}}{{Versioni compatibili}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
Questa breve e rapida guida ha lo scopo di configurare una risorsa Samba condivisibile dagli altri computer di una rete senza dover inserire alcun utente o password.  
Questa breve e rapida guida ha lo scopo di configurare una risorsa [[Samba]] condivisibile dagli altri computer di una rete senza dover inserire alcun utente o password.  


Per una descrizione sulla configurazione approfondita di Samba e per gli ovvi rischi di sicurezza che la configurazione qui descritta può comportare, vi rimando all'ottima guida scritta da [[Utente:Zmo.zmo|zmo]] e intitolata [[Samba: guida estesa]].
Per una descrizione sulla configurazione approfondita di Samba, e per gli ovvi rischi di sicurezza che la configurazione qui descritta può comportare, vi rimando all'ottima guida scritta da [[Utente:Zmo.zmo|zmo]] e intitolata [[Samba: guida estesa]].


Di seguito vedremo quindi come configurare il server Samba per creare una condivisione pubblica, accessibile in lettura e scrittura a tutti i client della rete locale.
Di seguito vedremo quindi come configurare il server Samba per creare una condivisione pubblica, accessibile in lettura e scrittura a tutti i client della rete locale.


== Preparazione del sistema ==
== Preparazione del sistema ==
Samba condivide con il sistema su cui gira il database degli utenti: tutti gli utenti Samba devono essere necessariamente anche utenti GNU/Linux. Creiamo ora l’utente con cui tutti i client accederanno alla condivisione e specifichiamo la sua directory home, che adduser provvederà a creare (se non esiste) e che sarà la nostra condivisione Samba.  
Samba condivide con il sistema su cui gira il database degli utenti: tutti gli utenti Samba devono essere necessariamente anche utenti GNU/Linux. Creiamo ora l’utente con cui tutti i client accederanno alla condivisione e specifichiamo la sua directory home, che <code>adduser</code> provvederà a creare (se non esiste) e che sarà la nostra condivisione Samba.  


L’opzione <code>–shell=/bin/false</code> disabilita l’accesso alla shell da parte dell’utente creato, che non avrà quindi possibilità di fare un vero e proprio login interattivo. Questo per ragioni di sicurezza, come accade per gli account di sistema.
L’opzione <code>–shell=/bin/false</code> disabilita l’accesso alla [[shell]] da parte dell’utente creato, che non avrà quindi possibilità di fare un vero e proprio login interattivo. Questo per ragioni di sicurezza, come accade per gli account di sistema.
<pre># adduser guest --home=/home/public --shell=/bin/false --disabled-password</pre>
<pre># adduser guest --home=/home/public --shell=/bin/false --disabled-password</pre>
L’utente è stato creato correttamente (come possiamo verificare controllando il file <code>/etc/passwd</code>), ma non è associato ad alcuna password UNIX e non potrà fare login al sistema: non ne avremo bisogno e dormiremo sonni più tranquilli.
L’utente è stato creato correttamente (come possiamo verificare controllando il file <code>/etc/passwd</code>), ma non è associato ad alcuna password UNIX e non potrà fare login al sistema: non ne avremo bisogno e dormiremo sonni più tranquilli.
Riga 71: Riga 71:
}}
}}


[[Categoria:Filesystem]]
[[Categoria:Condivisione_risorse]]
[[Categoria:Reti con Windows]]
[[Categoria:Reti con Windows]]
[[Categoria:Samba]]
[[Categoria:Samba]]
6 999

contributi

Menu di navigazione