Old:Dual Boot Debian-Altra distribuzione Linux: differenze tra le versioni

old
m (+ template "Autori")
(old)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Sarge|Etch|Lenny}}
{{Old}}{{Versioni compatibili|Sarge|Etch|Lenny}}
__TOC__
__TOC__
==Introduzione==
==Introduzione==
Quando si ha sullo stesso Pc due distribuzioni Linux, come fare per avviare con Grub la Debian o l'altra distribuzione Linux (Fedora, Mandriva, etc.)
Quando si ha sullo stesso PC due distribuzioni Linux, come fare per avviare con Grub la Debian o l'altra distribuzione Linux (Fedora, Mandriva, etc.)
{{Warningbox|Questa guida è riferita fa riferimento a Grub e '''non''' a Grub2}}
{{Warningbox|Questa guida è riferita fa riferimento a Grub e '''non''' a Grub2}}


Riga 9: Riga 9:
<pre>
<pre>
$ su [invio]
$ su [invio]
password: (inseriamo la pw di root) [invio]
password: (inseriamo la password di root) [invio]
# mkdir /mnt/Pincopalloboot [invio]    //ipotizzando che l'altra distribuzione sia la 'Pincopallo'
# mkdir /mnt/Pincopalloboot [invio]    //ipotizzando che l'altra distribuzione sia la 'Pincopallo'
</pre>
</pre>
Montiamo quindi la <code>/boot</code> di Pincopallo ipotizzando che il fs sia ext3:
Montiamo quindi la <code>/boot</code> di Pincopallo ipotizzando che il filesystem sia ext3:
<pre>
<pre>
# mount -t ext3 /dev/hdx /mnt/Pincopalloboot [invio]  
# mount -t ext3 /dev/hdx /mnt/Pincopalloboot [invio]  
Riga 25: Riga 25:
Smontiamo la <code>/boot</code> di Pincopallo:
Smontiamo la <code>/boot</code> di Pincopallo:
<pre>
<pre>
#umount /mnt/Pincopalloboot [invio]
# umount /mnt/Pincopalloboot [invio]
</pre>
</pre>
Poi editiamo il file <code>/boot/grub/menu.lst</code>
Poi editiamo il file <code>/boot/grub/menu.lst</code>
6 999

contributi