LVM: introduzione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
m (tolte categorie)
mNessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
* Possibilità di estendere una partizione su altri supporti di memoria (modalità ''striped'');
* Possibilità di estendere una partizione su altri supporti di memoria (modalità ''striped'');
* Possibilità di implementare una ridondanza delle partizioni (modalità ''mirrored'');
* Possibilità di implementare una ridondanza delle partizioni (modalità ''mirrored'');
* Possibilità di trasferire ''a caldo'' "le partizioni" (il termina corrretto è ''Logical Volume'') da un supporto fisico ad un altro.
* Possibilità di trasferire ''a caldo'' "le partizioni" (il termina corretto è ''Logical Volume'') da un supporto fisico ad un altro.


===Svantaggi===
===Svantaggi===
Riga 22: Riga 22:


=LVM-1 o LVM-2?=
=LVM-1 o LVM-2?=
Da Lenny in avanti è disponibile la versione ''LVM2'' facilmente installabile con l'omonimo pacchetto. La compatibilità tra la versione 1 e 2 è stata mantenuta ed infatti non dovrebbero esservici problemi per una eventuale migrazione.<br />
Da Lenny in avanti è disponibile la versione ''LVM2'' facilmente installabile con l'omonimo pacchetto. La compatibilità tra la versione 1 e 2 è stata mantenuta ed infatti non dovrebbero esserci problemi per una eventuale migrazione.<br />
In questa guida si è fatto esplicito riferimento a ''LVM2'' ma quasi tutto è replicabile in ''LVM1''.
In questa guida si è fatto esplicito riferimento a ''LVM2'' ma quasi tutto è replicabile in ''LVM1''.


Ad esempio, una delle possibili differenze tra le due versioni, è il fatto che l&#39;''LVM1'' permetta ''snapshot'' solo in lettura, invece nella 2 sono utilizzabili sia in lettura che scrittura.
Ad esempio, una delle possibili differenze tra le due versioni, è il fatto che l&#39;''LVM1'' permetta ''snapshot'' solo in lettura, invece nella 2 sono utilizzabili sia in lettura che scrittura.
6 999

contributi

Menu di navigazione