Old:Gnome Tips and Tricks: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
[[Eseguire comandi con gli shortcuts di Gnome]]
[[Eseguire comandi con gli shortcuts di Gnome]]


= Sfondi temporizzati (gnome 3) =
= Sfondi temporizzati =


=== Creazione ===
=== Creazione ===
Riga 19: Riga 19:
È innanzitutto necessario creare un apposito file xml attraverso un qualsiasi editor di testo, per esempio:
È innanzitutto necessario creare un apposito file xml attraverso un qualsiasi editor di testo, per esempio:
<pre>$ gedit sfondo.xml</pre>
<pre>$ gedit sfondo.xml</pre>
Invece che descrivere astrattamente le direttive da inserire si propone un esempio per la rotazione di due sfondi, successivamente commentato.
Invece che descrivere astrattamente le direttive da inserire si propone un esempio per la rotazione di tre sfondi, successivamente commentato.
Inserire all'interno del file creato il seguente testo:
Inserire all'interno del file creato il seguente testo:
<pre>
<pre>
Riga 32: Riga 32:
   </starttime>
   </starttime>
   <static>
   <static>
       <duration>1800.0</duration>
       <duration>1195.0</duration>
       <file>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine0.jpg</file>
       <file>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine0.jpg</file>
   </static>
   </static>
Riga 41: Riga 41:
   </transition>
   </transition>
   <static>
   <static>
       <duration>1800.0</duration>
       <duration>1195.0</duration>
       <file>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine1.jpg</file>
       <file>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine1.jpg</file>
   </static>
   </static>
Riga 47: Riga 47:
       <duration>5.0</duration>
       <duration>5.0</duration>
       <from>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine1.jpg</from>
       <from>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine1.jpg</from>
      <to>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine2.jpg</to>
  </transition>
  <static>
      <duration>1195.0</duration>
      <file>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine2.jpg</file>
  </static>
  <transition>
      <duration>5.0</duration>
      <from>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine2.jpg</from>
       <to>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine0.jpg</to>
       <to>/home/utente/Immagini/Sfondi/immagine0.jpg</to>
   </transition>
   </transition>
</background>
</background>
</pre>
</pre>
Il primo blocco di istruzioni denominato ''starttime'' permette di definire con precisione l'instante temporale rispetto cui calcolare la rotazione delle immagini. Di norma un qualsiasi istante antecedente quello presente del lettore va bene, se tuttavia si desidera che ogni immagine venga visualizzata in un certo momento della giornata allora sarà necessario definire i parametri di questo blocco in modo coerente. Restando a questo esempio, che prevede un cambio immagini ogni 20 minuti, definendo come istante iniziale la mezzanotte (00:00) di un qualsiasi giorno si otterrà di visualizzare l'immagine0 allo scoccare di ogni nuova ora, l'immagine1 20 minuti dopo e l'immagine2 40 minuti dopo, per poi ricominciare daccapo allo scoccare dell'ora successiva successiva (es.: 10.00 - immagine0, 10.20 - immagine1, 10.40 - immagine2, 11.00 - immagine0, ecc.).<br/>
Il secondo blocco di istruzioni denominato ''static'' permette di definire il tempo di visualizzazione in [s] e il percorso dell'immagine desiderata.<br/>
Il terzo blocco di istruzioni denominato ''transition'' determina il tempo di transizione tra due immagini successive, nonché specifica il percorso dei file immagine per cui effettuare la transizione.


[[Categoria:Gnome]]
[[Categoria:Gnome]]
2 972

contributi