Nfs-kernel-server: configurazione lato client: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 173: Riga 173:
{{Warningbox|Chi scrive ha provato la procedura sia sotto "Xp Home" che "Xp Professional" virtualizzato; nel primo caso la mappatura è stata memorizzata, nel secondo no.}}
{{Warningbox|Chi scrive ha provato la procedura sia sotto "Xp Home" che "Xp Professional" virtualizzato; nel primo caso la mappatura è stata memorizzata, nel secondo no.}}
Si noti che la succitata procedura di mappatura deve essere eseguita subito dopo l'installazione ed ogni volta che i file ''passwd'' e/o ''group'' vengono modificati.
Si noti che la succitata procedura di mappatura deve essere eseguita subito dopo l'installazione ed ogni volta che i file ''passwd'' e/o ''group'' vengono modificati.
=== Connessione risorse remote ===
La procedura è la stessa usata per caricare risorse presenti su altre macchine windows, infatti è sufficiente aprire "Esplora Risorse" e cliccare su ''Strumenti --> Connetti Unità di Rete...''. Nella schermata che si apre inserire il percorso delle risorse remote da montare, del tipo:<br />
<code>mio_server:/percorso/risorse</code><br />
Diversamente da client linux qui è necessario specificare il percorso assoluto delle risorse condivise, se per esempio queste risiedono sul server ''sempronio'' nella cartella "/export" allora il percorso da inserire sarà <code>sempronio:/export</code> e non <code>sempronio:/</code>.<br />
Non appena premuto il tasto di conferma comparirà una finestra che riepiloga il nome utente e il relativo UID e GID; qualora questi fossero errati sarà necessario premere annulla e ricontrollare la mappatura dei nomi correggendo eventuali errori. Si tenga presente che è sempre possibile autenticarsi come utenti anonimi aventi UID e GID pari a -2, ma evidentemente in tal caso si avrà probabilmente un accesso estremamente limitato alle risorse (oppure nessuno del tutto).


== Seven ==
== Seven ==
Riga 191: Riga 184:
=== Configurazione ===
=== Configurazione ===


Diversamente da Windows Xp che offriva la possibilità di mappare nomi utenti e gruppi semplicemente copiandosi i file ''passwd'' e ''group'' della macchina con le risorse da esportare in locale, in windows 7 questo non è più possibile essendo disponibili solo il mapping tramite active directory o server di mapping nomi.<br />
Diversamente da Windows Xp che offriva la possibilità di mappare nomi utenti e gruppi semplicemente copiandosi i file ''passwd'' e ''group'' della macchina con le risorse da esportare in locale, in windows 7 questo non è più possibile essendo disponibili solo il mapping tramite active directory o server di mapping nomi. In quest'ultimo caso non dovrebbe essere necessario Windows Server, ma dovrebbe essere sufficiente una macchina con windows XP su cui giri il servizio ''User Name Mapping''.<br />


Esiste tuttavia un piccolo escamotage per superare parzialmente il problema, ovvero quello di cambiare UID e GID automaticamente associati all'utente anonimo e gruppo anonimo (che sono quelli appunto usati in caso di assenza di una mappatura utenti); aggiungere tramite regedit in <code>HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\ClientForNFS\CurrentVersion\Default</code> due nuove valori ''DWORD'', ovvero ''AnomymousGid'' e ''AnomymousUid'', avendo cura di a attribuire loro lo GID/UID desiderato in base decimale (se per esempio si vuole mappare l'utente caio di linux avente UID=1000 e GID=1000 entrambe le chiavi dovranno avere valore 1000).
Esiste tuttavia un piccolo escamotage per superare parzialmente il problema, ovvero quello di cambiare UID e GID automaticamente associati all'utente anonimo e gruppo anonimo (che sono quelli appunto usati in caso di assenza di una mappatura utenti); aggiungere tramite regedit in <code>HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\ClientForNFS\CurrentVersion\Default</code> due nuove valori ''DWORD'', ovvero ''AnomymousGid'' e ''AnomymousUid'', avendo cura di a attribuire loro lo GID/UID desiderato in base decimale (se per esempio si vuole mappare l'utente caio di linux avente UID=1000 e GID=1000 entrambe le chiavi dovranno avere valore 1000).
== Connessione risorse remote ==
La  procedura è la stessa usata per caricare risorse presenti su altre  macchine windows, infatti è sufficiente aprire "Esplora Risorse" e  cliccare su ''Strumenti --> Connetti Unità di Rete...''. Nella  schermata che si apre inserire il percorso delle risorse remote da  montare, del tipo:<br />
<code>mio_server:/percorso/risorse</code><br />
Diversamente  da client linux qui è necessario specificare il percorso assoluto delle  risorse condivise, se per esempio queste risiedono sul server  ''sempronio'' nella cartella "/export" allora il percorso da inserire  sarà <code>sempronio:/export</code> e non  <code>sempronio:/</code>.<br />
Non  appena premuto il tasto di conferma comparirà una finestra che riepiloga  il nome utente e il relativo UID e GID; qualora questi fossero errati  sarà necessario premere annulla e ricontrollare la mappatura dei nomi  correggendo eventuali errori. Si tenga presente che è sempre possibile  autenticarsi come utenti anonimi aventi UID e GID pari a -2, ma  evidentemente in tal caso si avrà probabilmente un accesso estremamente  limitato alle risorse (oppure nessuno del tutto).
3 040

contributi

Menu di navigazione