Nfs-kernel-server: configurazione lato client: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 186: Riga 186:


Andare in ''Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows'', cercare ''Servizi per NFS'' e spuntarlo, compreso ''Client per NFS'' e ''Strumenti di amministrazione'', infine premere ok.
Andare in ''Pannello di controllo --> Programmi e funzionalità --> Attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows'', cercare ''Servizi per NFS'' e spuntarlo, compreso ''Client per NFS'' e ''Strumenti di amministrazione'', infine premere ok.
{{Box|Nota|Queste funzionalità non sono disponibili per la versione "Home" e probabilmente nemmeno per la versione "Professional".}}
{{Box|Nota|Queste funzionalità non sono disponibili solo per le versioni "Enterprise" e "Ultimate".}}
Terminata l'installazione riavviare.
 
=== Configurazione ===
 
Diversamente da Windows Xp che offriva la possibilità di mappare nomi utenti e gruppi semplicemente copiandosi i file ''passwd'' e ''group'' della macchina con le risorse da esportare in locale, in windows 7 questo non è più possibile essendo disponibili solo il mapping tramite active directory o server di mapping nomi.<br />
 
Esiste tuttavia un piccolo escamotage per superare parzialmente il problema, ovvero quello di cambiare UID e GID automaticamente associati all'utente anonimo e gruppo anonimo (che sono quelli appunto usati in caso di assenza di una mappatura utenti); aggiungere tramite regedit in <code>HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\ClientForNFS\CurrentVersion\Default</code> due nuove chiavi ''DWORD'', ovvero ''AnomymousGid'' e ''AnomymousUid'', avendo cura di a attribuire loro lo GID/UID desiderato (se per esempio si vuole mappare l'utente caio di linux avente UID=1000 e GID=1000 entrambe le chiavi dovranno avere valore 1000).
3 040

contributi

Menu di navigazione