Nfs-kernel-server: configurazione lato client: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 161: Riga 161:


Scaricare da [http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?id=274 Windows services for unix] l'eseguibile e procedere con l'installazione.
Scaricare da [http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?id=274 Windows services for unix] l'eseguibile e procedere con l'installazione.
{{Box|Nota|Il predetto installer funziona solo con la versione professional, tuttavia è possibile installare SFU anche nella versione home; a tal fine è necessario aprire con un editor esadecimale, tipo ghex in gnome, il file ''SfuSetup.msi'', cercare 'NOT (VersionNT = 501 AND MsiNTSuitePersonal)' e sostituire a ''501'' il numero ''510''.}}
{{Box|Nota|Il predetto installer funziona solo con la versione professional, tuttavia è possibile installare SFU anche nella versione home; a tal fine è necessario aprire con un editor esadecimale, tipo ghex in gnome, il file ''SfuSetup.msi'', cercare "NOT (VersionNT = 501 AND MsiNTSuitePersonal)" e sostituire a ''501'' il numero ''510''.}}
Durante l'installazione verrà chiesto se usare un servizio NIS per la mappatura dei nomi oppure la coppia di file ''passwd'' e ''group'' se lo stesso non è disponibile; si tenga presente che tale scelta è tranquillamente modificabile anche in seguito.<br>
Durante l'installazione verrà chiesto se usare un servizio NIS per la mappatura dei nomi oppure la coppia di file ''passwd'' e ''group'' se lo stesso non è disponibile; si tenga presente che tale scelta è tranquillamente modificabile anche in seguito.<br>
Ad installazione conclusa sarà necessario riavviare il computer.
Ad installazione conclusa sarà necessario riavviare il computer.
Riga 167: Riga 167:
=== Configurazione ===
=== Configurazione ===


Qualora si intenda procedere alla mappatura delle utenze tramite la coppia di file ''passwd'' e ''group'' è innanzitutto necessario copiarli dal server linux in una cartella di windows a scelta dell'utente; fatto questo avviare il servizio ''User name mapping'' (Impostazioni --> Strumenti di amministrazione --> Servizi), dopo averlo abilitato per un avvio manuale o automatico.<br />
Qualora si intenda procedere alla mappatura delle utenze tramite la coppia di file ''passwd'' e ''group'' è innanzitutto necessario copiarli dal server linux in una cartella di windows a scelta dell'utente; fatto questo avviare il servizio ''User Name Mapping'' (Impostazioni --> Strumenti di amministrazione --> Servizi), dopo averlo abilitato per un avvio manuale o automatico.<br />
Nel menù programmi dovrebbe essere comparsa la cartella ''Windows services for unix''
Avviare ''Programmi --> Windows Services for Unix --> Services for UNIX Administration'' e selezionare "User Name Mapping"; in questa guida si esaminerà solo la mappatura tramite coppia di file ''passwd'' e ''group''.<br>
Dalla scheda ''Configuration'' selezionare ''Use Password and Group files'', quindi selezionare i rispettivi file; dopo aver cliccato il tasto "apply" passare alla scheda ''Maps''.<br />
Cliccare su ''Show User Maps'' e ''Show Group Maps'' per associare rispettivamente nomi utenti e gruppi utenti di windows con i corripettivi unix; per ogni associazione è necessario cliccare sul tasto "add" così ché il risultato appaia nell'ultimo riquadro in basso. Una volta terminate le associazioni (non è necessario mappare tutte le utenze) premere "apply".
{{Warningbox|Chi scrive ha provato la procedura sia sotto "Xp Home" che "Xp Professional" virtualizzato; nel primo caso la mappatura è stata memorizzata, nel secondo no.}}
 
=== Connessione risorse remote ===
2 972

contributi

Menu di navigazione