Nfs-kernel-server: configurazione lato client: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{NFS}} = Installazione = == Lenny == Installare i pacchetti necessari: <pre># apt-get install nfs-common portmap</pre> == Squeeze e successive == Controllare che sia presente ...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{NFS}}
{{NFS}}
= Installazione =
= Linux =


== Lenny ==
== Installazione ==
 
=== Lenny ===
Installare i pacchetti necessari:
Installare i pacchetti necessari:
<pre># apt-get install nfs-common portmap</pre>
<pre># apt-get install nfs-common portmap</pre>


== Squeeze e successive ==
=== Squeeze e successive ===
Controllare che sia presente il pacchetto <code>nfs-common</code>, in caso contrario installarlo:
Controllare che sia presente il pacchetto <code>nfs-common</code>, in caso contrario installarlo:
<pre># apt-get install nfs-common</pre>
<pre># apt-get install nfs-common</pre>


= Configurazione =
== Configurazione ==


Una  volta definite le risorse da condividere è possibile caricarle su un  altro PC in modo permanente (statico) o su richiesta (dinamico). Il  primo approccio è caratterizzato da un consumo di banda prolungato nel  tempo, in quanto client e server devono costantemente scambiare  informazioni (anche se non si utilizzano direttamente le risorse  condivise), nel secondo invece il consumo di banda avviene solo quando  si ha un effettivo accesso alle risorse.
Una  volta definite le risorse da condividere è possibile caricarle su un  altro PC in modo permanente (statico) o su richiesta (dinamico). Il  primo approccio è caratterizzato da un consumo di banda prolungato nel  tempo, in quanto client e server devono costantemente scambiare  informazioni (anche se non si utilizzano direttamente le risorse  condivise), nel secondo invece il consumo di banda avviene solo quando  si ha un effettivo accesso alle risorse.
Riga 16: Riga 18:
In generale se l'accesso alle risorse remote non è frequente è più logico utilizzare l'approccio dinamico.
In generale se l'accesso alle risorse remote non è frequente è più logico utilizzare l'approccio dinamico.


== Lenny ==
=== Lenny ===


Creare la dirctory dove si vuol montare la directory condivisa, esempio: <code>/media/condivisa</code>
Creare la dirctory dove si vuol montare la directory condivisa, esempio: <code>/media/condivisa</code>
Riga 41: Riga 43:
# mount -a</pre>
# mount -a</pre>


== Squeeze e successive ==
=== Squeeze e successive ===


Sia  che si voglia caricare le risorse remote in modo statico che dinamico,  La prima cosa da fare è assicurarsi che sul PC client sia installato il  pacchetto nfs-common, in caso contrario installarlo.
Sia  che si voglia caricare le risorse remote in modo statico che dinamico,  La prima cosa da fare è assicurarsi che sul PC client sia installato il  pacchetto nfs-common, in caso contrario installarlo.
Riga 52: Riga 54:
''IMPORTANTE'': si noti che sul PC  cliente se si decide di montare le risorse remote sotto la cartella  <code>/home/nome_utente</code> allora tutte le cartelle  compariranno anche sul desktop, proprio come se fosse stato collegato un  disco esterno o una chiavetta USB. È possibile aggirare il problema  creando la cartella in un'altra posizione e poi creando un collegamento  simbolico alla stessa nella cartella utente.
''IMPORTANTE'': si noti che sul PC  cliente se si decide di montare le risorse remote sotto la cartella  <code>/home/nome_utente</code> allora tutte le cartelle  compariranno anche sul desktop, proprio come se fosse stato collegato un  disco esterno o una chiavetta USB. È possibile aggirare il problema  creando la cartella in un'altra posizione e poi creando un collegamento  simbolico alla stessa nella cartella utente.


=== METODO STATICO ===
==== METODO STATICO ====


Per  montare staticamente una risorsa il comando da usare è il solito  <code>mount</code>, infatti questo comando supporta una  valanga di protocolli e filesystem, tra cui appunto NFS. Prima di  montare le risorse remote è necessario creare il punto di mount locale,  si supponga per esempio di voler montare le suddette risorse in  <code>/home/nfs</code> (si sconsiglia di montare le risorse  direttamente in cartelle già esistenti che contengono già altri  file/cartelle, come <code>/home</code> o peggio  <code>/</code>), ergo restando all'esempio:
Per  montare staticamente una risorsa il comando da usare è il solito  <code>mount</code>, infatti questo comando supporta una  valanga di protocolli e filesystem, tra cui appunto NFS. Prima di  montare le risorse remote è necessario creare il punto di mount locale,  si supponga per esempio di voler montare le suddette risorse in  <code>/home/nfs</code> (si sconsiglia di montare le risorse  direttamente in cartelle già esistenti che contengono già altri  file/cartelle, come <code>/home</code> o peggio  <code>/</code>), ergo restando all'esempio:
Riga 101: Riga 103:
</pre>
</pre>


=== METODO DINAMICO ===
==== METODO DINAMICO ====


''NOTA  BENE'': qualora si decida di abbandonare il metodo statico per quello  dinamico è evidente che prima cosa è necessario smontare tutte le  risorse montate staticamente che si intende gestire dinamicamente, e poi  eliminare (o commentare) la riga eventualmente aggiunta al file  <code>/etc/fstab</code>.
''NOTA  BENE'': qualora si decida di abbandonare il metodo statico per quello  dinamico è evidente che prima cosa è necessario smontare tutte le  risorse montate staticamente che si intende gestire dinamicamente, e poi  eliminare (o commentare) la riga eventualmente aggiunta al file  <code>/etc/fstab</code>.
Riga 151: Riga 153:
nautilus /home/nfs/nome_arbitrario
nautilus /home/nfs/nome_arbitrario
</pre>
</pre>
= Windows =
== Xp ==
=== Installazione ===
Scaricare da [http://www.microsoft.com/download/en/details.aspx?id=274 Windows services for unix] l'eseguibile e procedere con l'installazione.
{{Box|Nota|Il predetto installer funziona solo con la versione professional, tuttavia è possibile installare SFU anche nella versione home; a tal fine è necessario aprire con un editor esadecimale, tipo ghex in gnome, il file ''SfuSetup.msi'', cercare "NOT (VersionNT = 501 AND MsiNTSuitePersonal)" e sostituire a ''501'' il numero ''510''.}}
Durante l'installazione verrà chiesto se usare un servizio NIS per la mappatura dei nomi oppure la coppia di file ''passwd'' e ''group'' se lo stesso non è disponibile; si tenga presente che tale scelta è tranquillamente modificabile anche in seguito.<br>
Ad installazione conclusa sarà necessario riavviare il computer.
=== Configurazione ===
Qualora si intenda procedere alla mappatura delle utenze tramite la coppia di file ''passwd'' e ''group'' è innanzitutto necessario copiarli dal server linux in una cartella di windows a scelta dell'utente; fatto questo avviare il servizio ''User name mapping'' (Impostazioni --> Strumenti di amministrazione --> Servizi), dopo averlo abilitato per un avvio manuale o automatico.<br />
Nel menù programmi dovrebbe essere comparsa la cartella ''Windows services for unix''
3 040

contributi

Menu di navigazione