Un server DNS e DHCP su Debian: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 27255 di Wtf (discussione))
mNessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
# Se anche al punto due non è stato possibile risolvere il nome, per esempio perché non associato ad un IP della propria LAN (ipotizzato naturalmente di aver configurato correttamente il tutto), allora il proprio server DNS privato inoltrerà la richiesta ad altri server DNS pubblici (opportunamente specificati nel file di configurazione).
# Se anche al punto due non è stato possibile risolvere il nome, per esempio perché non associato ad un IP della propria LAN (ipotizzato naturalmente di aver configurato correttamente il tutto), allora il proprio server DNS privato inoltrerà la richiesta ad altri server DNS pubblici (opportunamente specificati nel file di configurazione).


Dalla sequenza appena descritta risulta evidente che se un utente vuole impedire la risoluzione corretta di un certo specifico nome su una certa macchina, allora è sufficiente specificare nel file <code>hosts</code> di quel PC una corrispondenza errata IP/NOME.
Dalla sequenza appena descritta risulta evidente che se un utente vuole impedire la risoluzione corretta di un certo specifico nome su una certa macchina, allora è sufficiente specificare nel file <code>hosts</code> di quel PC una corrispondenza errata IP/NOME.<br />
Un ultima nota: mentre in debian qualsiasi cambiamento del file <code>hosts</code> è istantaneo, in windows potrebbe non esserlo, come nel seguente esempio.
Un ultima nota: mentre in debian qualsiasi cambiamento del file <code>hosts</code> è istantaneo, in windows potrebbe non esserlo, come nel seguente esempio. Si supponga che sul server DNS sia fatta l'associazione (corretta) 'IP/NOME1' e che un utente tramite il proprio file <code>hosts</code> la modifichi in 'IP/NOME2' (fittizia); se dopo tale modifica quest'utente esegue il comando <code>ping NOME2</code> egli raggiungerà correttamente e immediatamente IP. Ipotizzando ora che tale utente elimini dal proprio file <code>hosts</code> l'associazione fittizia 'IP/NOME2' e che successivamente esegua il comando <code>ping NOME1</code>, potrebbe accadere che IP risulti irraggiungibile per diver tempo, anche mezz'ora.
Si supponga che sul server DNS sia fatta l'associazione (corretta) 'IP/NOME1' e che un utente tramite il proprio file <code>hosts</code> la modifichi in 'IP/NOME2' (fittizia); se dopo tale modifica quest'utente esegue il comando <code>ping NOME2</code> egli raggiungerà correttamente e immediatamente IP. Ipotizzando ora che tale utente elimini dal proprio file <code>hosts</code> l'associazione fittizia 'IP/NOME2' e che successivamente esegua il comando <code>ping NOME1</code>, potrebbe accadere che IP risulti irraggiungibile per diver tempo, anche mezz'ora.


== Installazione e configurazione del server DNS ==
== Installazione e configurazione del server DNS ==
2 972

contributi

Menu di navigazione