Introduzione al pinning: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 9: Riga 9:
Vi invito ad un approfondimento dell’argomento (approfondimento che personalmente considero molto interessante), sia sulle precise differenze tra le versioni, sia sui meccanismi che portano al passaggio da una versione a un’altra².
Vi invito ad un approfondimento dell’argomento (approfondimento che personalmente considero molto interessante), sia sulle precise differenze tra le versioni, sia sui meccanismi che portano al passaggio da una versione a un’altra².
<br/><br/>
<br/><br/>
Ora, spesso accade che utilizzando la testing o ancor di più la stable si voglia del software più nuovo rispetto a quello in dotazione; o che al contrario, utilizzando la testing o ancor di più la unstable si voglia del software più stabile rispetto a quello in dotazione. Qui entra in gioco il pinning dei repository meglio “tra i repository” -, che permette di installare con semplicità del software appartenente a una versione di Debian diversa da quella in uso, senza creare casino nel sistema e nel gestore dei pacchetti e permettendo di scegliere se installare solo un pacchetto da un’altra versione o se anche le sue relative dipendenze (alternativamente, verranno utilizzate le dipendenze della versione in uso, se disponibili).
Ora, spesso accade che utilizzando la testing o ancor di più la stable si voglia del software più nuovo rispetto a quello in dotazione; o che al contrario, utilizzando la testing o ancor di più la unstable si voglia del software più stabile rispetto a quello in dotazione. Qui entra in gioco il pinning dei repository, o meglio “tra i repository”, che permette di installare con semplicità del software appartenente a una versione di Debian diversa da quella in uso o anche solo appartenente alla stessa distribuzione, ma proveniente da un altro repository. Tutto ciò eliminando il rischio di creare problemi nel sistema e nel gestore dei pacchetti poiché non è detto che l'attribuzione di priorità automatica dia il risultato voluto e/o migliore.
Il pinning permette anche di scegliere se installare solo un pacchetto da un’altra versione o anche le sue relative dipendenze (alternativamente, verranno utilizzate le dipendenze della versione in uso, se disponibili).
Affinché questo sia possibile, è necessario innanzitutto istruire apt secondo i nostri desideri. I file in questione sono due e precisamente ''/etc/apt/apt.conf'' e ''/etc/apt/preferences'', che ora andremo ad analizzare. In un’installazione di default questi due file non sono normalmente presenti (vengono utilizzate delle impostazioni di default), quindi dovremmo procedere col crearli manualmente con i privilegi di root.
Affinché questo sia possibile, è necessario innanzitutto istruire apt secondo i nostri desideri. I file in questione sono due e precisamente ''/etc/apt/apt.conf'' e ''/etc/apt/preferences'', che ora andremo ad analizzare. In un’installazione di default questi due file non sono normalmente presenti (vengono utilizzate delle impostazioni di default), quindi dovremmo procedere col crearli manualmente con i privilegi di root.


3 011

contributi

Menu di navigazione