Autenticazione via token con PAM USB: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
→‎Usando il tarball: sistemato comando su più righe
m (→‎Usando il tarball: uso di sudo in luogo di su)
m (→‎Usando il tarball: sistemato comando su più righe)
Riga 40: Riga 40:
Poi installiamo o ci assicuriamo siano già presenti i pacchetti base per la compilazione con ''make'' (''build-essential'' e ''pkg-config''), i pacchetti ''dev'' richiesti per la compilazione del modulo ''pamusb'' e quelli necessari per avviare l'eseguibile ''pamusb-conf''. È sufficiente il seguente comando:
Poi installiamo o ci assicuriamo siano già presenti i pacchetti base per la compilazione con ''make'' (''build-essential'' e ''pkg-config''), i pacchetti ''dev'' richiesti per la compilazione del modulo ''pamusb'' e quelli necessari per avviare l'eseguibile ''pamusb-conf''. È sufficiente il seguente comando:


<pre># apt-get install build-essential pkg-config libxml2-dev libdbus-1-dev libpam-dev libxml2 udisks pmount python python-gobject python-dbus</pre>
<pre># apt-get install build-essential pkg-config \
    libxml2-dev libdbus-1-dev libpam-dev \
    libxml2 udisks pmount python python-gobject python-dbus</pre>


Infine ci posizioniamo nella cartella in cui abbiamo estratto il tarball, compiliamo il modulo con ''make'' e (con privilegi di amministrazione) lo installiamo; il tutto con:
Infine ci posizioniamo nella cartella in cui abbiamo estratto il tarball, compiliamo il modulo con ''make'' e (con privilegi di amministrazione) lo installiamo; il tutto con:
3 581

contributi

Menu di navigazione