Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Squeeze: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 561: Riga 561:


=== Configurazione di LDAP con il vecchio metodo ''slapd.conf'' ===
=== Configurazione di LDAP con il vecchio metodo ''slapd.conf'' ===
Per prima cosa occorre modificare il file di configurazione di slapd (<tt>/etc/ldap/slapd.conf</tt>) aggiungendo nella sezione <tt>Schema and objectClass definitions</tt> lo schema per samba:
Innanzitutto effettuiamo un backup di LDAP:
<pre>
# slapcat > ~/slapd.ldif
</pre>
Adesso dobbiamo recuperare gli schemi mancanti, che aggiungeremo poi alla configurazione di LDAP, e copiare in <tt>/etc/ldap/schema</tt> lo schema LDAP necessario per SAMBA.
<pre>
# wget http://www.pepinet.com/download/samba/hdb.schema -P /etc/ldap/schema/
# wget http://www.pepinet.com/download/samba/qmailuser.schema -P /etc/ldap/schema/
# zcat /usr/share/doc/samba-doc/examples/LDAP/samba.schema.gz > /etc/ldap/schema/samba.schema
</pre>
Quindi generate l'hash MD5 della password di root di LDAP:
<pre>
# slappasswd -h {MD5}
</pre>
e prendete nota del risultato.<br/>
Ora occorre modificare il file di configurazione di slapd (<tt>/etc/ldap/slapd.conf</tt>) aggiungendo nella sezione <tt>Schema and objectClass definitions</tt> lo schema per samba:
<pre>
<pre>
include /etc/ldap/schema/samba.schema
include /etc/ldap/schema/samba.schema
Riga 790: Riga 805:
</pre>
</pre>
In tal modo viene avviato visualizzando varie informazioni di debug a video.
In tal modo viene avviato visualizzando varie informazioni di debug a video.
<br/>


== Per approfondimenti ==
== Per approfondimenti ==

Menu di navigazione