Modulare il funzionamento di una CPU: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{Versioni compatibili|squeeze|wheeze|sid}} == Introduzione == Ormai da anni esiste la possibilità di regolare il funzionamento della CPU di una macchina per meglio rispondere...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|squeeze|wheeze|sid}}
{{Versioni compatibili|squeeze|wheezy|sid}}


== Introduzione ==
== Introduzione ==


Ormai da anni esiste la possibilità di regolare il funzionamento della CPU di una macchina per meglio rispondere alle esigenze dell'utente, ma mentre inizialmente era necessario ricorrere a programmi appositi, con le ultime versione del kernel di linux questa necessità è venuta meno (almeno per alcune operazioni).
Ormai da anni esiste la possibilità di regolare il funzionamento della CPU di una macchina per meglio rispondere alle esigenze dell'utente, ma mentre inizialmente era necessario ricorrere a programmi appositi, con le ultime versione del kernel (>= 2.6.12) di linux questa necessità è venuta meno.<br/>
Di più, la modulazione della CPU è divenuta la condizione standard, tanto da essere abilitata automaticamente all'avvio del computer.
 
== Applet GNOME ==
 
Nel caso di GNOME il metodo più semplice per variare la modalità di funzionamento della CPU è aggiungere al pannello l'applet ''Variazione Frequenza CPU''. Fatto ciò comparirà un icona raffigurante un chip e una barra colorata indicante l'attuale frequenza di funzionamento della CPU come frazione della frequenza massima ammissibile.<br/>
Cliccando col tasto sinistro sulla suddetta icona verrà mostrato sia l'elenco delle frequenze che delle modalità di funzionamento permesse; basta cliccare quindi sul valore desiderato, immettere la password di amministratore quando richiesto, e i suddetti parametri verranno modificati.<br/>
Si noti che tali variazioni sono temporanee e pertanto andranno perse al successivo avvio del sistema. Per introdurre modifiche permanenti è necessario ricorrere al terminale.
 
== Terminale ==
 
È possibile determinare l'attuale frequenza della CPU in due modi, in primis digitando
<pre>cat /proc/cpuinfo</pre>
e leggendo la riga ''CPU MHz'', alternativamente digitando
<pre>$ cat /sys/devices/system/cpu/*/cpufreq/scaling_cur_freq</pre>
Per conoscere le frequenze di funzionamento ammissibili
<pre>$ cat /sys/devices/system/cpu/*/cpufreq/scaling_available_frequencies </pre>
2 972

contributi