LVM: Volume Group: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  1 giu 2011
m
Riga 4: Riga 4:
===Creare===
===Creare===
* <pre>pvcreate /dev/nome_device-nome_partizione</pre>
* <pre>pvcreate /dev/nome_device-nome_partizione</pre>
:Inizializza il disco/partizione per essere utilizzato come Volume Group (crea una specie di tabella di partizioni). Se si utilizza il device anche con altri OS si sconsiglia l'uso dell'intero supporto consigliando di utilizzare una partizione, ampia anche come tutto il supporto stesso. Altrimenti altri OS potrebbero non riconoscere il LVM e sovrascriverlo. Tradotto questo significa non usare un comando del tipo ''pvcreate /dev/sdX'', ma piuttosto ''pvcreate /dev/sdX1'', dove ''sdX1'' è l'unica partizione presente sul disco ''sdX'' (cui viene riservato l'intero spazio disponibile).
:Inizializza il disco/partizione per essere utilizzato come Volume Group (crea una specie di tabella di partizioni). Se si utilizza il device anche con altri OS si sconsiglia l'uso dell'intero supporto consigliando di utilizzare una partizione, ampia anche come tutto il supporto stesso. Altrimenti altri OS potrebbero non riconoscere il LVM e sovrascriverlo. Tradotto questo significa non usare un comando del tipo ''pvcreate /dev/sdX'', ma piuttosto ''pvcreate /dev/sdX1'', dove ''sdX1'' è l'unica partizione (cui viene riservato l'intero spazio disponibile) presente sul disco ''sdX''.
*<pre>vgcreate nome_Volume_Group /dev/supporto1 /dev/supporto2 ...</pre>  
*<pre>vgcreate nome_Volume_Group /dev/supporto1 /dev/supporto2 ...</pre>  
:Crea un Volume Group con un dato nome utilizzando la lista di supporti fisici. Questi devono essere stati prima opportunamente inizializzati con <code>pvcreate</code>.
:Crea un Volume Group con un dato nome utilizzando la lista di supporti fisici. Questi devono essere stati prima opportunamente inizializzati con <code>pvcreate</code>.
2 972

contributi

Menu di navigazione