Old:Debian MapServer/MapScript: differenze tra le versioni

→‎Installazione ambiente LAMP: Fine della prima stesura
(→‎Installazione ambiente LAMP: Fine della prima stesura)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}


=Installazione ambiente LAMP=
==Installazione ambiente LAMP==
Si veda a questo proposito la guida [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]].
Si veda a questo proposito la guida [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]].
Per brevit�, riporto i comandi base pe l' installazione dell' ambiente LAMP, rimandandovi al documento di cui sopra per la loro (eventuale) configurazione:
Per brevit�, riporto i comandi base pe l' installazione dell' ambiente LAMP, rimandandovi al documento di cui sopra per la loro (eventuale) configurazione:
Riga 39: Riga 39:
# apt-get install php4-dev</pre>
# apt-get install php4-dev</pre>
Non preoccupiamoci se dobbiamo sovrascrivere alcune dipendenze, facciamo tranquillamente di volta in volta, assecondando APT.
Non preoccupiamoci se dobbiamo sovrascrivere alcune dipendenze, facciamo tranquillamente di volta in volta, assecondando APT.
===Compilazione di PHP4===
Ora logghiamoci con il nostro utente normale e:
Ora logghiamoci con il nostro utente normale e:
<pre>$ apt-get source php4
<pre>$ apt-get source php4
$ cd php4-4.3.10
$ cd php4-4.3.10
$ fakeroot dpkg-buildpackage (dipendenze)</pre>
$ fakeroot dpkg-buildpackage</pre>
Quando il sistema ci avverte che una dipendenza non � risolta:
<pre>dpkg-checkbuilddeps: Unmet build dependencies: libxmltok1-dev</pre>
impartiamo il comando:
<pre># apt-get install libxmltok1-dev</pre>
Questo comando scarica per noi i sorgenti di PHP4 e li compila. In teoria potremmo anche non attendere il completamento dell' operazione, ma non abbiamo fretta. Compilare PHP in questo modo ci permette di ottenere alcuni files relativi ad apache di cui abbiamo bisogno.
Completata la compilazione, sempre dalla directory php4-4.3.10 diamo il comando:
<pre>$ cp apache-build/regex/.libs/*.o regex/</pre>


$ cp apache-build/regex/.libs/*.o regex/
===Compilazione di Mapserver===
 
Sempre dalla nostra home impartiamo i comandi:
$ apt-get source mapserver
<pre>$ apt-get source mapserver
$ cd mapserver-4.4.1
$ cd mapserver-4.4.1
$ fakeroot dpkg-buildpackage (dipendenze)
$ fakeroot dpkg-buildpackage</pre>
 
Anche in questo caso il sistema ci informa che manca la dipendenza libwww-dev (� in conflitto con libxmltok1-dev). Usiamo tranquillamente il comando:
$ fgrep ./configure config.log > conf.new
<pre># apt-get install libwww-dev</pre>
 
Ora dobbiamo apportare le modifiche che ci interessano al file di configurazione per il make di MapServer (tutta la trafila fin qui seguita serve proprio ad ottenere un ambiente adatto alla compilazione manuale di questo software!).
Modificare conf.new eliminando il "$" iniziale e aggiungendo "--with-php=/usr/include/php4/ --with-php-regex-dir=../php4-4.3.10/regex/"  
Digitiamo:
al termine del comando di configurazione
<pre>$ fgrep ./configure config.log > conf.new</pre>
 
Ora modifichiamo manualmente conf.new eliminando il "$" iniziale e aggiungendo "--with-php=/usr/include/php4/ --with-php-regex-dir=../php4-4.3.10/regex/" al termine del comando di configurazione.
$ . ./conf.new
Ora siamo pronti alla compilazione vera e propria:
$ make
<pre>$ . ./conf.new
$ strip --strip-unneeded mapscript/php3/php_mapscript.so
$ make</pre>
Eliminiamo tutti i simboli di debug dall' eseguibile e copiamolo nella directory delle librerie di PHP:
<pre>$ strip --strip-unneeded mapscript/php3/php_mapscript.so
$ su
$ su
# cp mapscript/php3/php_mapscript.so /usr/lib/php4/20020429/
# cp mapscript/php3/php_mapscript.so /usr/lib/php4/20020429/<pre>
Ora dovrebbe essere tutto pronto: non ci resta ceh testare il funzionamento del modulo.


TEST DEL MODULO:
==Testare mapscript==
Creare il file mpa_prova.php e inserire all' interno:
Creiamo il file mapscript_prova.php all' interno della DocumentRoot di apache e inseriamo al suo interno queste istruzioni:
<?php
<pre><?php
dl("php_mapscript.so");
dl("php_mapscript.so");
phpinfo();
phpinfo();
?>
?></pre>
 
Ora puntiamo il nostro browser all' indirizzo http://localhost/map.php. dovrebbe comparire qualcosa di simile a [[immagine:mapscript_test.png|thumb|center|Informazioni del modulo MapScript]]
puntare il browser su http://localhost/map.php. dovrebbe comparire
PHP MapScript Version ($Revision: 1.220.2.2 $ $Date: 2004/12/19 22:17:59 $)




$ wget http://www.maptools.org/dl/maplab-2.2.tar.gz
----


autore: [[Utente:Keltik|keltik]]
autore: [[Utente:Keltik|keltik]]
806

contributi