Samba: guida estesa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
==Introduzione==
==Introduzione==
Samba e' un software open source ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti tra macchine windows e GNU/Linux (UNIX); si avvale del protocollo SMB (server message block) originario microsoft e basato a sua volta sul protocollo  NetBios (network basic input output system) sviluppato originariamnte da IBM nel 1984.  
Samba e' un software open source ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti tra macchine windows e GNU/Linux (UNIX); si avvale sostanzialmente del protocollo SMB (server message block) originario microsoft e basato a sua volta sul protocollo  NetBios (network basic input output system) sviluppato da IBM nel 1984.  


Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (client GNU/Linux, windows, mac os..), in modo anche da avere un unico sistema di autenticazione.
Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (client GNU/Linux, windows, mac os..), in modo da sfruttare un unico protocollo e un unico sistema di autenticazione.


==La suite==
Analizziamo i programmi che otteniamo dall' installazione della suite samba per Debian GNU/Linux:
<pre># apt-get update && apt-get install samba smbfs</pre>
In breve:
* '''smbd''': questo demone gestisce le connessioni tcp/ip del server samba; gestisce le autenticazioni, da accesso ai filesystem e allo spooler di stampa.
* '''nmbd''': questo demone gestisce il lato udp, rende note le risorse condivise tutte le volte che viene interrogato dai client. Per fare un esempio � quel demone che permette la visualizzazione dei serventi samba in Risorse di Rete nei sistemi ms-windows.
* '''smbclient''': programma client a riga di comando simile a ftp, dotato di diverse funzioni; tra le piu' importanti, quella di elencare le risorse messe in condivisione dai vari server samba in una rete.
* '''smbmount''' & '''smbumount''': utilizzati per montare/smontare filesystem condivisi.
* '''smbpasswd''': strumento per la creazione utenti samba. Un utente samba dovra' essere anche un utente presente sulla macchina.
==Configurazione del server==
==Configurazione del server==
Configureremo il programma server, ovvero cio' che permette la condivisione.  
Configureremo il programma server, ovvero cio' che permette la condivisione.  
Installiamolo col comando:
<pre># apt-get update && apt-get install samba smbfs</pre>


Adesso editiamo il file /etc/samba/smb.conf.  
Editiamo il file '''/etc/samba/smb.conf'''.  


Di seguito offro un modello che potrete (dovrete) personalizzarvi poi:
Di seguito offro un modello che potrete (dovrete) personalizzarvi poi:
128

contributi

Menu di navigazione